Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

domenica | 19-01-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

“Arezzo nascosta”, ottoni al Museo dell’oro

Bruno Bocci e Raffaella Farina (trombe), Filippo Zambelli (corno), Niccoló Pontenani (trombone) e Duccio Nocchi (tuba) guideranno il pubblico in un viaggio sonoro con brani e proprie trascrizioni che partono dal repertorio operistico italiano e arrivano fino alle colonne sonore del grande schermo contemporaneo. Dalla Vedova allegra, Rigoletto e Traviata fino a Nino Rota e Nicola Piovani. Un percorso musicale fatto di sonorità antiche e moderne, che mette in risalto le caratteristiche uniche degli strumenti a ottone. Prima del quintetto è prevista anche una breve esibizione dell’“Ensemble Poppi”, formazione musicale di giovani studenti delle scuole secondarie di primo grado di Poppi.

Come per il primo appuntamento della stagione, molto partecipato dal pubblico, anche per l’evento di sabato 9 aprile è possibile prenotare la partecipazione alla visita guidata del Museo dell’Oro di Unoaerre, che si terrà alle 16 (segreteriaorganizzativa@oidarezzo.it).

Il Museo di Unoaerre, colosso mondiale del settore orafo, patrimonio storico che appartiene alla città di Arezzo e che ancora oggi presidia da leader il settore dell’oreficeria, raccoglie oltre 2000 opere tra disegni originali, prototipi e gioielli, alcuni dei quali pezzi unici, in un percorso espositivo che va dall’archeologia industriale fino alle ultime creazioni di Giò Pomodoro. Per l’occasione il negozio interno sarà aperto fino alle 17.30.

La stagione di musica da camera di OIDA, sostenuta quest’anno anche da Mely’s, Unoaerre e Alterini srl, propone al pubblico un inedito percorso in più tappe dove formazioni da camera affermate e più giovani sono protagoniste in “location” a volte inusuali, ma sempre con un messaggio per il pubblico di bellezza, di curiosità, di scoperta. Ad accompagnare la musica di Oida ogni volta un’azienda, un luogo, una voce della città che accompagnerà il pubblico anche in una visita guidata alla scoperta di luoghi e storie meno conosciute. La rassegna segna anche l’inizio della collaborazione con la delegazione AIS di Arezzo che proporrà per ciascuna data, una degustazione di vini in linea con il programma. Sabato 9 Aprile la cantina ospite è l’azienda Agricola Gabriele Mazzeschi di Castiglion Fiorentino.

Il 2022 è l’anno del compleanno dell’orchestra di Arezzo OIDA: 5 anni di concerti, formazione e idee sempre in movimento, sempre instabile. “Arezzo nascosta” è la rassegna che vuole raccontare luoghi più raccolti, a volte meno conosciuti, della città, ma carichi di fascino, di arte e di storia.

Tutti i concerti si tengono alle 17,30 con ingresso ad offerta libera a sostegno delle attività di Oida. Le visite guidate sono alle 16 e la partecipazione deve essere prenotata all’indirizzo: segreteriaorganizzativa@oidarezzo.it

Fanno parte di OIDA: Associazione Arezzo Che Spacca, Associazione Guido Monaco, Accademia Musicale Valdarnese, Associazione Opera Viwa, Associazione Quinte tra le note, Associazione Voceincanto, Carolina Basagni Centro Danza asd, Scuola di Musica Le 7 Note, Quartetto Cherubini e Spazio Seme. Stretta è la collaborazione sin dagli esordi dell’orchestra con il Liceo Musicale “Petrarca” di Arezzo.

www.oidarezzo.it

Articoli correlati