Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

domenica | 20-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Sei Toscana, approvato il bilancio di esercizio 2024. Avanti con il risanamento e nuovi investimenti per il futuro

Il presidente Fabbrini e l’Ad Cappello: “Proseguiamo con determinazione nel piano industriale per migliorare i servizi e garantire la sostenibilità della società”. Sei Toscana conferma il proprio percorso di risanamento e consolidamento. Il bilancio 2024, approvato all’unanimità dai Soci, registra un risultato positivo di poco superiore a 7 milioni e 800mila euro, pari al 3,4% del valore della produzione che ammonta a circa 229,6 milioni di euro. Un segnale chiaro di crescita, frutto dell’efficientamento dei costi e dell’ottimizzazione delle risorse, senza trascurare investimenti strategici per migliorare i servizi nei 104 comuni dell’Ato Toscana Sud. “Finalmente abbiamo raggiunto un livello adeguato a sostenere l’ambizioso piano di riorganizzazione dei servizi di raccolta su tutto il territorio – commenta il presidente Alessandro Fabbrini –. L’ottenimento dei fondi PNRR e la loro corretta allocazione ci permetteranno di rafforzare efficienza e qualità. Continueremo a investire e collaborare con enti, istituzioni, cittadini e imprese per migliorare il nostro impatto sul territorio”.

L’Università dell’Alabama in visita in Casentino per conoscere il modello territoriale di sanità dell’Asl Toscana sud est

L’Università dell’Alabama in visita in Casentino per conoscere il modello territoriale di sanità dell’Asl Toscana sud est

Il territorio del Casentino ha accolto, nella giornata di martedì 15 aprile, la visita di una delegazione internazionale dell’Executive Master of Science in Health Administration (MSHA), programma di eccellenza dell’Università dell’Alabama a Birmingham per la formazione nel settore sanitario. La delegazione, composta da circa 30 persone, è stata guidata da due membri del corpo docente: Steven Howard e Allyson Hall, del Department of Health Services Administration. Durante la visita, i docenti hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino il modello di presa in carico territoriale nel distretto del Casentino dell’Asl Toscana sud est, con un’attenzione particolare a come questo si colloca all’interno del più ampio contesto regionale e nazionale, tenendo conto delle caratteristiche socio-economiche e demografiche del territorio. Lo Stato federale dell’Alabama condivide una densità di popolazione molto simile a quella del Casentino (37 abitanti per chilometro quadrato rispetto ai 48 del distretto, mentre la media regionale è 170). Il tour è partito da Poppi, dove si è svolto un incontro presso la sede dell’Unione dei Comuni. Successivamente, la delegazione ha visitato la Casa della Comunità di Poppi, la Casa famiglia e gli Appartamenti di Sollievo,come esempio di presa in carico personalizzata e di rete di servizi integrati sul territorio. Il percorso è proseguito all’Ospedale di Bibbiena, dove è stato approfondito il ruolo strategico delle Cure Intermedie (ospedale di comunità) e della Medicina Interna.

Ponte alla Chiassa, il crossodromo va a bando ma la protesta incalza: 558 firme contro la riapertura

Ponte alla Chiassa, il crossodromo va a bando ma la protesta incalza: 558 firme contro la riapertura

I promotori della petizione contro la riapertura del crossodromo – Maria Pancini, Alda Sereni, Mauro Cheli, Stefano Rossi e Daniela Polverini – hanno ufficializzato la propria posizione nella giornata di venerdì 18 aprile 2025, consegnando agli uffici comunali una raccolta firme con 558 sottoscrizioni, raccolte in pochi giorni. Un segnale evidente di malcontento e preoccupazione da parte della cittadinanza. Nel documento consegnato, oltre alle firme, è stata allegata una proposta alternativa per l’utilizzo dell’area, che punta su una visione sostenibile, rispettosa dell’ambiente e più coerente con la vocazione residenziale e naturale del territorio.

Bobo Rondelli a Castelnuovo per festeggiare tutti insieme la Liberazione

Bobo Rondelli a Castelnuovo per festeggiare tutti insieme la Liberazione

Non sarà un 25 aprile come gli altri, il prossimo. Sarà ancora più importante, soprattutto in un momento complesso come quello che stiamo vivendo a livello internazionale con i tanti conflitti aperti ed una situazione di fortissima instabilità politica, mentre tutti i nostri valori e le nostre certezze sembrano essere rimesse in discussione.
Nel corso della storia, la musica ha svolto un ruolo cruciale nel collegare arte e politica, diventando un veicolo di lotta sociale e supportando i movimenti di protesta. Dalle lotte per i diritti civili alle proteste contro la guerra, fino alla denuncia delle ingiustizie sociali, la musica ha sempre accompagnato e sostenuto i movimenti sociali e i cambiamenti storici. È stata la colonna sonora di atti di resistenza e di rivendicazioni collettive, offrendo una piattaforma per l’attivismo sociale.
E sarà così anche con Bobo Rondelli, con il suo spirito libertario e le emozioni senza filtro che ci offrirà, per consentire ai presenti a Castelnuovo di vivere un 25 aprile speciale.

Dalla Regione 700mila euro per due Comuni aretini: Talla e Castelfranco Piandiscò

La Regione ha sottoscritto con due Comuni aretini un Accordo di programma per l’erogazione di contributi straordinari per un totale di 700mila euro. Si tratta delle Amministrazioni di Talla e di Castelfranco Piandiscò. I due sindaci, Eleonora Ducci (Talla) e Michele Rossi ( Castelfranco Piandiscò), questa mattina hanno firmato gli accordi con il presidente Eugenio Giani in palazzo Strozzi Sacrati.
“Si tratta – spiega Giani – di interventi strategici che rientrano nei provvedimenti che stiamo adottando per quella che abbiamo definito la Toscana diffusa. Sono opere di miglioramento ambientale, ristrutturazione di edifici storici, realizzazione di immobili adibiti a funzioni pubbliche, acquisto di beni privati al patrimonio pubblico e di altri investimenti a servizio dei cittadini”.