Lunedì 21 aprile in occasione della 23a edizione della corsa podistica “Parcocorsa” la circolazione nelle strade interessate dall’evento subirà le seguenti modifiche: dalle ore 9:45 alle ore 12:00 in viale Buozzi è istituito il senso unico di circolazione in direzione di marcia via Ricasoli – via da Sangallo; dalle ore 9:45 alle ore 12:00 limitatamente […]


Arezzo, i redditi medi comune per comune: capoluogo al top, svettano Castelfranco Piandiscò, Loro Ciuffenna, Sansepolcro, Terranuova e Cavriglia
La provincia di Arezzo si presenta come un territorio con forti differenze di reddito tra i vari comuni, a...

Arezzo – Lucchese: le disposizioni di sicurezza
Con ordinanza del sindaco, in occasione della partita Arezzo – Lucchese che si disputerà lunedì 21 aprile con inizio alle 15 a tutela dell’incolumità pubblica e della sicurezza urbana e al fine di prevenire situazioni di pericolosità legate all’abuso di alcool, scatta...

Arezzo, bimbo cade al parco giochi: trasferito al Meyer di Firenze
Attivato alle ore 17:30 il 118 della ASL TSE ad Arezzo presso un'area giochi per...

Esce per una passeggiata, ritrovato senza vita nel fiume. Il cane rientrato a casa da solo ha fatto scattare l’allarme
Vigilia di Pasqua segnata da una tragedia consumatasi in Valdarno, i cui contorni sono...

Arezzo, truffe telefoniche in aumento
“La tua sicurezza è importante per noi, per questo vogliamo aiutarti a riconoscere ed...

Montevarchi, grave una donna di 74 anni investita da un’auto
Attivato alle ore 16:12 il 118 della ASL TSE per un pedone investito da un’auto a...
Sei Toscana, approvato il bilancio di esercizio 2024. Avanti con il risanamento e nuovi investimenti per il futuro
Il presidente Fabbrini e l’Ad Cappello: “Proseguiamo con determinazione nel piano industriale per migliorare i servizi e garantire la sostenibilità della società”. Sei Toscana conferma il proprio percorso di risanamento e consolidamento. Il bilancio 2024, approvato all’unanimità dai Soci, registra un risultato positivo di poco superiore a 7 milioni e 800mila euro, pari al 3,4% del valore della produzione che ammonta a circa 229,6 milioni di euro. Un segnale chiaro di crescita, frutto dell’efficientamento dei costi e dell’ottimizzazione delle risorse, senza trascurare investimenti strategici per migliorare i servizi nei 104 comuni dell’Ato Toscana Sud. “Finalmente abbiamo raggiunto un livello adeguato a sostenere l’ambizioso piano di riorganizzazione dei servizi di raccolta su tutto il territorio – commenta il presidente Alessandro Fabbrini –. L’ottenimento dei fondi PNRR e la loro corretta allocazione ci permetteranno di rafforzare efficienza e qualità. Continueremo a investire e collaborare con enti, istituzioni, cittadini e imprese per migliorare il nostro impatto sul territorio”.

OroArezzo, il gioiello è “Specchio del tempo” per il concorso Première
Il gioiello: materiali luminosi, cristalli, pietre, texture. Elementi cangianti che i maestri orafi plasmano in riflessi di emozioni, personalità e stile.

Dolci pasquali, Sheila Lazzerini: “Prodotti artigianali e di qualità, confidiamo nel consumatore. Manca manodopera qualificata”
La Presidente provinciale del settore Dolciario di Confartigianato Lazzerini: "Toscana...
L’innovazione targata Italfimet in mostra alla Istanbul Jewelry Show
L’azienda di Monte San Savino sarà protagonista da mercoledì 16 aprile alla fiera nella...

Sostenere le aziende per prevenire la crisi di liquidità in tempi di congiuntura negativa
Alessandra Papini, Segretario Confartigianato - “Flessibilità finanziaria cruciale per...

La rottura di Pasqua. Polcri, scontro aperto col centrodestra: “Voglio parlare con i civici e il centrosinistra”
Arezzo – Il clima politico nella provincia di Arezzo si fa incandescente dopo la rottura consumata dal presidente Alessandro Polcri con gli storici alleati del centrodestra. Il segnale di distacco è arrivato in modo netto e inequivocabile nel corso dell’assemblea del...
Arezzo, riflessioni sul futuro della Toscana con il Quaderno del Circolo Rosselli: successo per l’incontro promosso da “La Fabbrica delle Idee”
Si è svolto ad Arezzo, giovedì 17 aprile 2025, presso la sala CGIL di via Montecervino,...

Decreto Sicurezza, Ceccarelli e Fossi: “Norma ideologica e incostituzionale, la Regione non resterà in silenzio”
Il 13 aprile 2025 è entrato in vigore il nuovo "decreto Sicurezza", approvato dal...

Sanità pubblica, un diritto da difendere. Gli impegni di Giani: “San Donato, Case di comunità, riduzione liste di attesa, rafforzamento 118 e rete territoriale”
Un’assemblea partecipata, un confronto serrato, un messaggio politico chiaro: la sanità...

Il regolamento di conti di Castiglion Fiorentino sul tavolo della politica
Castiglion Fiorentino si è svegliata con l’eco di un episodio grave, definito dallo...

L’Università dell’Alabama in visita in Casentino per conoscere il modello territoriale di sanità dell’Asl Toscana sud est
Il territorio del Casentino ha accolto, nella giornata di martedì 15 aprile, la visita di una delegazione internazionale dell’Executive Master of Science in Health Administration (MSHA), programma di eccellenza dell’Università dell’Alabama a Birmingham per la formazione nel settore sanitario. La delegazione, composta da circa 30 persone, è stata guidata da due membri del corpo docente: Steven Howard e Allyson Hall, del Department of Health Services Administration. Durante la visita, i docenti hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino il modello di presa in carico territoriale nel distretto del Casentino dell’Asl Toscana sud est, con un’attenzione particolare a come questo si colloca all’interno del più ampio contesto regionale e nazionale, tenendo conto delle caratteristiche socio-economiche e demografiche del territorio. Lo Stato federale dell’Alabama condivide una densità di popolazione molto simile a quella del Casentino (37 abitanti per chilometro quadrato rispetto ai 48 del distretto, mentre la media regionale è 170). Il tour è partito da Poppi, dove si è svolto un incontro presso la sede dell’Unione dei Comuni. Successivamente, la delegazione ha visitato la Casa della Comunità di Poppi, la Casa famiglia e gli Appartamenti di Sollievo,come esempio di presa in carico personalizzata e di rete di servizi integrati sul territorio. Il percorso è proseguito all’Ospedale di Bibbiena, dove è stato approfondito il ruolo strategico delle Cure Intermedie (ospedale di comunità) e della Medicina Interna.

Le relazioni nella malattia: terza tappa del corso di formazione dell’Avad
L’incontro sarà giovedì 17 aprile, dalle 17.00, nei locali della parrocchia di...

Festival delle neuroscienze: doppio appuntamento con il professor Alessandro Rossi
Edizione 2025 del Festival delle neuroscienze, promosso da CRT e Fondazione Gianfranco...

Psicologi, Maria Antonietta Gulino prima donna eletta presidente del Consiglio nazionale
La presidente dell’Ordine della Toscana guiderà l’organismo che rappresenta le...
Inaugurato ad Arezzo il nuovo Centro CARTA della CRT: un presidio all’avanguardia per la riabilitazione dell’adulto
La CRT rafforza la propria presenza nella città di Arezzo con l’apertura del CARTA –...

Ponte alla Chiassa, il crossodromo va a bando ma la protesta incalza: 558 firme contro la riapertura
I promotori della petizione contro la riapertura del crossodromo – Maria Pancini, Alda Sereni, Mauro Cheli, Stefano Rossi e Daniela Polverini – hanno ufficializzato la propria posizione nella giornata di venerdì 18 aprile 2025, consegnando agli uffici comunali una raccolta firme con 558 sottoscrizioni, raccolte in pochi giorni. Un segnale evidente di malcontento e preoccupazione da parte della cittadinanza. Nel documento consegnato, oltre alle firme, è stata allegata una proposta alternativa per l’utilizzo dell’area, che punta su una visione sostenibile, rispettosa dell’ambiente e più coerente con la vocazione residenziale e naturale del territorio.

Festività pasquali: le variazioni ai servizi nei comuni dell’Ato Toscana Sud
Domenica 20 e lunedì 21 aprile resteranno chiusi tutti i centri di raccolta, le stazioni...

Nasce il comitato popolare “Ripuliamo la Sacci”
L’iniziativa unisce cittadini di Corsalone per chiedere bonifica e recupero dell’area...
Foreste Casentinesi, riaprono le strutture informative del Parco
Riaprono le strutture di divulgazione e informazione del parco nazionale delle Foreste...

Chimet, disponibile la documentazione sui piani di emergenza esterna
Nell’ambito delle attività di aggiornamento del Piano di Emergenza Esterna dell’Azienda...
NUME Academy & Festival, internazionale e di eccellenza
NUME Academy & Festival, ideato e diretto da Natalie Dentini torna a Cortona dal 23 al 29 giugno. Una manifestazione unica dalla doppia anima: un festival internazionale all’interno di un’accademia d’archi di eccellenza. Grandi stelle della musica classica in...

Bobo Rondelli a Castelnuovo per festeggiare tutti insieme la Liberazione
Non sarà un 25 aprile come gli altri, il prossimo. Sarà ancora più importante, soprattutto in un momento complesso come quello che stiamo vivendo a livello internazionale con i tanti conflitti aperti ed una situazione di fortissima instabilità politica, mentre tutti i nostri valori e le nostre certezze sembrano essere rimesse in discussione.
Nel corso della storia, la musica ha svolto un ruolo cruciale nel collegare arte e politica, diventando un veicolo di lotta sociale e supportando i movimenti di protesta. Dalle lotte per i diritti civili alle proteste contro la guerra, fino alla denuncia delle ingiustizie sociali, la musica ha sempre accompagnato e sostenuto i movimenti sociali e i cambiamenti storici. È stata la colonna sonora di atti di resistenza e di rivendicazioni collettive, offrendo una piattaforma per l’attivismo sociale.
E sarà così anche con Bobo Rondelli, con il suo spirito libertario e le emozioni senza filtro che ci offrirà, per consentire ai presenti a Castelnuovo di vivere un 25 aprile speciale.

“Le prénom, cena tra amici ” chiude la stagione del Teatro Dante di Sansepolcro
Ultimo appuntamento al Teatro Dante: mercoledì 23 aprile in scena il ritratto pungente...

Due visite guidate alla scoperta delle testimonianze del castello di Raggiolo
“Il castello nascosto nel bosco” è il nome di una doppia iniziativa in programma sabato...

Ancora una volta “Vinca il peggiore!” Iniziata la prevendita per la serata con Leonardo Pieraccioni ad Arezzo
Leonardo Pieraccioni torna ad Arezzo per sostenere l’Associazione “Solidarietà In Buone...

Trofeo internazionale di basket “Guido Guidelli”: ad Arezzo 38 squadre, 700 giovani atleti dall’Italia e dall’estero
Quarantesima edizione del trofeo internazionale di pallacanestro “Guido Guidelli”. L’evento, organizzato dalla Scuola Basket Arezzo, è in programma da venerdì 25 a domenica 27 aprile e tornerà a rinnovare l’appuntamento con una delle manifestazioni cestistiche giovanili più longeve e più partecipate del panorama nazionale. Nei tre giorni del torneo, infatti, la città di Arezzo ospiterà ben trentotto squadre dall’Italia e dall’estero con oltre settecento atleti che si misureranno nelle categorie maschili e femminili di Under13 e Under14.

Arezzo, Pasqua al lavoro. Bucchi: “Lucchese liberata, ai miei chiedo entusiasmo e concentrazione fino alla fine”
L'allenatore dell'Arezzo Cristian Bucchi in vista dell'incontro di Pasquetta contro la...

Acf Arezzo, non basta la doppietta di Fracas. Il Chievo acciuffa il pari su rigore allo scadere
Per la 26^ giornata di campionato, le ragazze dell'Arezzo ospiti del Chievo Women, in...

Lunedì di Pasquetta, ad Arezzo torna la “Parcocorsa”: sport, natura e tradizione
Arezzo si prepara ad accogliere, come da tradizione, uno degli appuntamenti sportivi più...

Il sogno è realtà, la BC Servizi Arezzo batte Borgomanero e conquista i Play Off
La squadra di coach Fioravanti coglie la vittoria più bella al Palasport Estra. Dopo 40...

Migliavacca, l’invito a ‘cercare’: “Pasqua è esperienza di gioia e di pace”
L'omelia del Vescovo in Cattedrale di Arezzo nella celebrazione della domenica di Pasqua. "Nel Vangelo di Giovanni, da cui è tratto il brano evangelico che è stato proclamato poco fa, è fondamentale il tema del cercare. Proprio all’inizio del vangelo, ai due discepoli...
Pasqua Arezzo, la Via Crucis dalla Cattedrale fino alla Fortezza Medicea
In occasione del venerdì santo, si è svolta ieri sera ad Arezzo la via crucis: la...
Il luogotenente Gilberto Nardelli del Norm va in pensione: una targa dall’Amministrazione comunale di Bibbiena
L’amministrazione di Bibbiena, rappresentata dal Sindaco Filippo Vagnoli e...

La Val d’Ambra ha la sua Rete di Prossimità
BUCINE – Presentato il progetto RE.PRO.VA: una rete di comunità per la cura e la...

Arezzo, detenuto taglia il traguardo della laurea. Navone: “Dedizione allo studio straordinaria”
Arezzo, laurea in Scienze per la formazione per studente del Polo Universitario...

Festività primaverili a Casa Bruschi: “Piccole invenzioni, grandi idee” e “Schubertiade”
La Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi, parte del patrimonio di Intesa Sanpaolo, propone una serie di iniziative straordinarie in occasione delle prossime festività primaverili. Domenica 20, lunedì 21, venerdì 25 aprile e giovedì 1 maggio, in linea con la...

Weekend di Pasqua a Cortona: i servizi pubblici attivi nei giorni di festa. Aperti i poli culturali
Maec, Parco Archeologico e Fortezza del Girifalco con l’orario esteso. In occasione del...

Castiglion Fiorentino: città attrattiva tutto l’anno
Nonostante il meteo non entusiasmante, con la settimana di Pasqua anche la Città di...

Dal Carnevale all’arte contemporanea: l’artista foianese Giosuè Vendepane in mostra a Trevi in Umbria
Il Sindaco di Foiano della Chiana Jacopo Franci, accompagnato dal Vicesindaco Gabriele Corei e dall’Assessore alla Cultura Riccardo Reali, ha fatto visita, nei giorni scorsi, alla mostra Minima Carnascialia dell’artista foianese Giosuè Vendepane, allestita nello...

Le nozze d’oro della Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana
È stata presentata, nella sede di Arezzo della Camera di Commercio Arezzo-Siena, la 50ª...
Il sapere delle mani, una grande mostra di opere realizzate da 250 bambine e bambini
Sabato 26 aprile 2025 alle ore 16,30, presso la Galleria d’arte Mariae Nivis 1567 a...

Pasqua: dalla tradizione alla sorpresa, i benefici per i bimbi
Non sono solo giornate dedicate alla gola. “Il pranzo di Pasqua è uno dei momenti importanti nella storia di ognuno, sia per la formazione delle radici personali sia per il legame con il territorio”. A ricordarlo è Italo Farnetani, ordinario di Pediatria all’United...

Presi per la gola, quando l’inclusione passa dalla cucina collaborativa
Metti una giornata tutti insieme – alunni, docenti, volontari - nella cucina della...

Cortona, si chiama SelvAgro il nuovo marchio che valorizza la filiera agricola e il mattatoio comunale
È nata la piattaforma online dedicata alle carni lavorate nella struttura di Cortona...

Manifestazioni ed eventi in città. Le modifiche al traffico e alla sosta
Lunedì 21 aprile in occasione della 23a edizione della corsa podistica “Parcocorsa” la...

Pasqua e ponti di Primavera, esodo al via: traffico in aumento in Toscana
Traffico in aumento sulle strade toscane, in vista delle festività pasquali e dei ponti...

L’organizzazione dei servizi bus per le festività pasquali e ponti primaverili
Il quadro in vista delle festività pasquali, del 25 aprile e 1° maggio. In coincidenza...

Emergenza TPL in Toscana e nel territorio aretino: carenze strutturali, esternalizzazioni e peggioramento delle condizioni lavorative
Per le criticità evidenziate continua lo stato di agitazione fino al 30 aprile. Gravi...

Elezioni RSU ad Arezzo, Siena e Grosseto: NurSind in crescita, aumenta la rappresentanza
Ottimo risultato per NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche, alle...

Moretti: semaforo verde dei lavoratori al nuovo integrativo
Maggiorazione 40% per gli straordinari, bonus da 500 euro, ristrutturazione del premio...

Nomine Giostra: Veneri Maestro di campo a giugno, Salvicchi a settembre
La Magistratura della Giostra del Saracino ha provveduto alle nomine delle varie figure...

Benedizione delle scuderie e colazione di Pasqua a Porta Sant’Andrea
Domenica 13 aprile, a partire dalle ore 10:00, si terrà la tradizionale colazione di...

Il Quartiere di Porta Santo Spirito conferma e rinnova la fiducia a Elia Pineschi, Elia Taverni e Niccolò Pineschi
Il Consiglio Direttivo del Quartiere di Porta Santo Spirito comunica il rinnovo della...
Dalla Regione 700mila euro per due Comuni aretini: Talla e Castelfranco Piandiscò
La Regione ha sottoscritto con due Comuni aretini un Accordo di programma per l’erogazione di contributi straordinari per un totale di 700mila euro. Si tratta delle Amministrazioni di Talla e di Castelfranco Piandiscò. I due sindaci, Eleonora Ducci (Talla) e Michele Rossi ( Castelfranco Piandiscò), questa mattina hanno firmato gli accordi con il presidente Eugenio Giani in palazzo Strozzi Sacrati.
“Si tratta – spiega Giani – di interventi strategici che rientrano nei provvedimenti che stiamo adottando per quella che abbiamo definito la Toscana diffusa. Sono opere di miglioramento ambientale, ristrutturazione di edifici storici, realizzazione di immobili adibiti a funzioni pubbliche, acquisto di beni privati al patrimonio pubblico e di altri investimenti a servizio dei cittadini”.
Immigrazione, in Toscana crescono gli stranieri presenti: verso il mezzo milione, l’11,6% della popolazione
I cittadini stranieri presenti in Toscana sono 424.000, l’11,6% della popolazione con...

Action figure mania per tutti
È esplosa anche ad Arezzo la "action figure mania". Ovvero creare, con una App derivata...
Informazione in Toscana, allarme rosso: generale stato di difficoltà, trionfa il precariato. Carta stampata in profonda crisi, cresce solo l’editoria online
In un momento in cui l’editoria locale vive un cambiamento profondo, complesso,...

Arezzo, i redditi medi comune per comune: capoluogo al top, svettano Castelfranco Piandiscò, Loro Ciuffenna, Sansepolcro, Terranuova e Cavriglia
La provincia di Arezzo si presenta come un territorio con forti differenze di reddito...

Desertificazione #6. Arezzo ha perso oltre 300 negozi in 12 anni, uno su quattro ha chiuso le serrande. Fei: “Invertire la rotta si può. Ecco come”
Arezzo24 prosegue nel ciclo di approfondimenti dedicato al tema sempre più attuale della...