Accolgo con piacere e con una buona dose di soddisfazione campanilistica, la notizia che la dottoressa Chiara Valdambrini, archeologa medievalista, è stata nominata direttrice del museo di Santa Maria della Scala, una delle più prestigiose istituzioni della città di Siena.
Paolo Brandi
Ruolo
Biografia
Laureato in filosofia a Pisa e in storia a Siena. Amante dei cani, dell’Inter e della Sicilia. Fin da piccolo impegnato in politica ma col tempo ha assunto un atteggiamento più contemplativo.
https://www.facebook.com/paolo.brandi.94
Tutti gli articoli dell’autore
Scuola, mi piacerebbe…
Mi piacerebbe conoscere il burocrate che ha deciso che l’anno scolastico in Toscana debba partire di venerdì, deve essere un tipo che considera la Scuola una medicina da somministrare a piccole dosi.
I polli di Renzo, che si beccavano e alla fine finirono in pentola
Questa polemica tutta interna al PD tra massimalisti e riformisti, polemica che alla gente normale passa sopra la testa come un missile ipersonico, è qualcosa di onirico. Rimanda cioè al sogno di una politica del tempo che fu.
Decreto Caivano: non sparate sul pianista
«E no, io non ci sto» cantava tanti anni fa Alberto Radius, non ci sto a ignorare il problema. Di cosa parlo? Parlo del così detto decreto “Caivano”.
L’istruzione eterna cenerentola
Con la fine dall’emergenza COVID ci siamo dimenticati dei buoni propositi. Ricordate? Scuola e Sanità al primo posto.
La malattia che infetta questo bellissimo paese
Stupri a Caivano, una violenza terribile ma è solo la punta dell’iceberg. Quanti Caivano ci sono in Italia, legati da un filo spinato di brutalità?
A volte mi vengono in mente pensieri che non condivido
Il colonnello Kurtz nel film Apocalypse Now pronuncia una frase emblematica: «Hai mai preso in considerazione delle vere libertà?… Libertà dalle opinioni altrui… perfino dalle proprie opinioni».
Aprono i bar, chiudono i servizi
La politica dei ripensamenti
La politica è fatta di ripensamenti e contraddizioni, nessuno può negarlo.
Cosa stiamo diventando?
Recentemente una rubrica sul quotidiano La Repubblica ha stigmatizzato un episodio accaduto ad Arezzo, dove un ragazzo è stato derubato delle scarpe e il colpevole, una volta individuato e fermato, ha iniziato a minacciare la vittima e i suoi familiari.











