Lyssavirus, ad Arezzo parte l’attività di sorveglianza sulla popolazione di pipistrelli

Si è svolto ieri, mercoledì 1 luglio ad Arezzo, presso la Sede dell’Istituto Zooprofilattico Lazio e Toscana, un incontro tra le autorità competenti territoriali, il dipartimento di prevenzione della Asl Toscana Sud-Est, la Regione Toscana, l’IZS Lazio e Toscana e il Centro di Referenza dell’ IZS delle Venezie per fare il punto sulle attività di sorveglianza che il Ministero della Salute sta coordinando attraverso il tavolo di esperti tecnici che studia il caso di Lyssavirus.
Lo rende noto il dipartimento di prevenzione Asl Sud-Est con l’Istituto Zooprofilattico Lazio e Toscana, che costituiscono per la Regione una solida rete di sorveglianza. Grazie alla operatività dei servizi sanitari regionali e subito dopo le prime indagini diagnostiche e i controlli autoptici svolti dallo zooprofilattico Lazio e Toscana, è stata rilevata la presenza del virus poi confermato ed isolato nella sede di Padova dell’IZS delle Venezie.
La situazione deve essere monitorata con attività di sorveglianza sulla popolazione di pipistrelli presenti nell’area (coordinata dai tecnici del centro di referenza nazionale).
I veterinari dello zooprofilattico di Arezzo raccomandano di non intervenire su animali in difficoltà a mani nude e a richiedere, in caso di morso, l’intervento del servizio di prevenzione della Asl e del medico per evitare qualunque rischio per i cittadini.
Notizie correlate
-
Gatto morde proprietaria ad Arezzo, costituito gruppo tecnico scientifico per approfondimenti
-
Gatto positivo al Lyssavirus, Arezzo in allerta: le iniziative della Asl, due ordinanze di Ghinelli
-
Infezione rabida da Lyssavirus, interdetto l’accesso al tombamento del torrente Castro
-
Gatto con Lyssavirus: screening su colonia di pipistrelli ad Arezzo. Tecnici da Padova per le catture Ar24Tv
-
Lyssavirus, ad Arezzo controlli su cani e gatti. Ghinelli: “Animali domestici contagiati da isolare” Ar24Tv