Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

sabato | 12-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Ospitalità bio al Il Cerreto di Pomarance

BioAgriturismo, Azienda Agricola e BioShop sono le tre ‘anime’ raccolte in un unico corpo: Il Cerreto di Pomarance (Pi), impresa multifunzionale convertita al biologico e biodinamico da quasi trent’anni, di proprietà della famiglia Boni Brivio con al timone Carlo Boni Brivio e la moglie Paola Ortalda, trasferitisi dal 1998 in Toscana da Milano insieme ai loro figli. A dominare Il Cerreto, che ha oggi un’estensione di circa 550 ettari di terreno di cui 200 boschivi, è la natura, che offre, a chi sceglie di viverla in maniera sincera, una vacanza che appaga l’anima e il corpo. «A Il Cerreto seguiamo le indicazioni del metodo biodinamico teorizzato da Rudolf Steiner – esordiscono Carlo e Paola – crediamo che piante, animali e persone siano interconnessi e per questo cerchiamo di mantenere questo equilibrio ponendo particolare attenzione all’ambiente. Tutto ciò che facciamo mira a garantire all’ospite una vacanza sostenibile sotto ogni aspetto: i prodotti sulla nostra tavola provengono da agricoltura biodinamica, il Biolago, una piscina biologica con uno speciale sistema di fitodepurazione che non necessita di prodotti chimici, offre rilassanti nuotate nel rispetto della natura. Costante è il nostro impegno a ridurre le emissioni di CO2 e il consumo di plastica». L’agriturismo Il Cerreto è dotato del certificato Bio Hotel, un marchio per l’accoglienza molto conosciuto all’estero, i cui disciplinari per la certificazione Bio Hotel sono rigidi: si va dall’utilizzare al 100% prodotti biologici per la ristorazione, alla gestione sostenibile di acqua, energia e rifiuti oltre avere edifici realizzati in bioedilizia, come l’edificio costruito tutto in legno, in classe CasaClima Gold. In Italia sono pochissime le strutture certificate e Il Cerreto è una di queste. A Il Cerreto è possibile soggiornare in cinque diverse camere e in tre suite di nuova ristrutturazione o in appartamenti totalmente indipendenti, collocati nell’edificio principale alla fine di un viale alberato di pini e cipressi. Il ‘mondo’ bio de Il Cerreto ha il suo ‘focus’ nell’ azienda agricola, dove insieme ad un allevamento di Pezzate Rosse allo stato semibrado, animali che producono un eccellente latte utilizzato nell’annesso caseificio della struttura, viene coltivata un’ampia gamma di prodotti, dai cereali ai legumi, oltre ad un’ampia varietà di ortaggi e di frutta. Eccellenze alimentari bio che sono l’anima della cucina del 100% Vegetarian Restaurant, al cui timone vi sono due celebri Chef: Maria Probst, nel cui curriculum figura una meritatissima stella Michelin a La Tenda Rossa, e Assunta Pandolfi, con un passato in famosi ristoranti italiani e in Spagna. Un’accoppiata vincente che propone un menu esclusivamente vegetariano di alto livello, che delizia il palato e coinvolge la mente dei commensali. All’ingresso de Il Cerreto vi è il “BioShop”, il punto vendita dei prodotti dell’azienda a disposizione non solo degli ospiti ma anche di chiunque voglia andare a provare i prodotti della terra in un semplice ‘light lunch’ a base di alcune ricette proposte nel ristorante 100% Vegetarian Restaurant.

Articoli correlati