Coronavirus, la Toscana predispone le misure di monitoraggio e prevenzione. Audio Saccardi

Sabato scorso i dirigenti della sanità toscana hanno fatto il punto in Regione sulle misure emanate dal ministero della Salute per affrontare la situazione: in particolare è stato chiesto di assicurare corretti percorsi ai Pronto Soccorso per i pazienti che si presentano spontaneamente con sintomi sospetti. L’Estar, la centrale acquisti regionale, dovrà assicurare l’approvvigionamento e le scorte delle misure di barriera indicate (mascherine, ecc.) indicate dal Ministero. Oggi si riuniscono i referenti delle centrali del 118, mercoledì vi sarà una riunione del Gruppo tecnico permanente che si occupa di prevenzione delle malattie infettive e delle vaccinazioni. In tempi brevissimi previsto anche un incontro con i medici di medicina generale e i pediatri. Entro fine settimana sarà costituita una task force, per gestire in modo integrato il problema.
“Le autorità sanitarie della Regione sono in continuo contatto con le autorità centrali e con le proprie strutture territoriali per gestire al meglio in tempo reale le situazioni di allerta” ha spiegato l’assessore alla salute Stefania Saccardi. {audionews src=”wp-content/uploads/media/audio/news/2020/01/1580197406_aad8bfc7139f4a1b3b6dcf53c04fc01b.mp3″ cover=”wp-content/uploads/news/2020/01/1580197406_59e070fdd2fa800b7ba41d4d73dba4f4.png” title=”Stefania Saccardi, assessore regionale per il diritto alla salute”}
Potenziato il numero verde del Ministero della salute – Potenziato da oggi il numero verde 1500 del Ministero della Salute che fornisce gratuitamente ai cittadini informazioni, in italiano, inglese e cinese sul Coronavirus. Il numero è attivo 24 ore su 24. Come si trasmette il coronavirus, quali i sintomi, quali i consigli per prevenire il contagio: sono queste alcune delle domande a cui è possibile trovare risposta, da oggi, parlando direttamente al telefono con operatori del Ministero. Il servizio telefonico normalmente fornisce informazioni sanitarie di diverso tipo, dalle vaccinazioni alle liste d’attesa, e da oggi è potenziato per rispondere anche alle domande dei cittadini sul virus partito da Wuhan.