Santo Spirito: tutti i record dei “ragazzi terribili”

Ma questo è solo l’ultimo dei record che Elia e Gianmaria hanno collezionato dal loro esordio avvenuto esattamente dieci anni fa.
Nel 2012 infatti il direttivo del Quartiere della “colombina” decise di affidare le lance ai due giovani giostratori, una scommessa che fin da subito si è rilevata azzeccata con uno storico cappotto, nelle due edizioni del 23 giugno e 2 settembre, che a Santo Spirito era accaduto solo una volta nel 1934.
Da quell’anno i due giostratori sono stati ribattezzati i “Ragazzi terribili”.
Poi si arriva all’anno del “Triplete”, il 2016 quando Elia e Gianmaria conquistano tutte e tre le edizioni del 18 giugno, 27 agosto (edizione straordinaria per il Giubileo della Misericordia) e 4 settembre. Un filotto più unico che raro, visto che nella storia della Giostra tre edizioni nello stesso anno si erano corse solo in altre due occasioni: 1984 (due lance d’Oro vinte da Porta Sant’Andrea, tra cui l’edizione straordinaria dedicata al Presidente della Repubblica Sandro Pertini ed una per Porta Santo Spirito) e 2000 (due lance d’oro a Porta Crucifera, tra cui quella straordinaria della centesima edizioni, ed una a Porta del Foro).
Ed ora il secondo cappotto personale, anche questo un record per il Quartiere gialloblù .
Ricapitolando, in dieci anni, anzi nove, visto che nel 2020 non si corse a causa della pandemia legata al Covid-19, i “ragazzi terribili” hanno vinto 12 edizioni su 20 corse… una media impressionante.
A proposito di primati: con il successo di ieri, Elia e Gianmaria diventano i giostratori più vittoriosi a Porta Santo Spirito superando Donato Gallorini detto “Donatino” che, fino ad oggi, era il giostratore più vittorioso del Quartiere con 11 lance d’Oro dal 1967.
Nella classifica dei giostratori più vittoriosi, i due raggiungono un cavaliere “simbolo’ degli ultimi anni, ovvero Enrico Vedovini.
E di questo passo non è più una chimera anche il raggiungimento della testa di questa speciale classifica, guidata da Tripoli Torrini detto “Tripolino” che dal 1968 è al primo posto con 15 vittorie.
Ultima annotazione sulla Giostra di domenica è riservata ad Elia Cicerchia ed in particolar modo alla dedica alla mamma Donatella che era scomparsa qualche giorno prima della sfida.