Arezzo 24 live da Piazza Grande: la diretta della 142^ Giostra del Saracino
Ore 19:05 Seconda carriera di spareggio: Il cavaliere di Porta Crucifera Lorenzo Vanneschi ha marcato punti 4
Ore 18:58: Seconda carriera di spareggio: il cavaliere di Porta Santo Spirito Elia Cicerchia ha marcato punti 5
Ore 18:52 Prima carriera di spareggio: il cavaliere di Porta Crucifera Adalberto Rauco ha marcato punti 4
Ore 18:50 Prima carriera di spareggio: il cavaliere di Porta Santo Spirito Gianmaria Scortecci ha marcato punti 4
Ore 18:45 Sarà spareggio per la Lancia d’oro e per il primato nell’albo d’oro tra Santo Spirito e Porta Crucifera, entrambe a 10 punti. Sant’Andrea a 9 e Porta del Foro chiude a 8 punti
Ore 18:42 Il secondo cavaliere del Quartiere di Porta Sant’Andrea Saverio Montini ha marcato punti 5. Totale per i biancoverdi: 9 punti.
Ore 18:35 Il secondo cavaliere del Quartiere di Porta Crucifera Lorenzo Vanneschi ha marcato punti 5. Per Colcitrone totale 10 punti
Ore 18:31 Il secondo cavaliere del Quartiere di Porta del Foro Francesco Rossi ha marcato punti 4. Totale per i giallo cremisi: 8 punti
Ore 18:26 Il secondo cavaliere del Quartiere di Porta Santo Spirito Elia Cicerchia ha marcato punti 5. Totale per la Colombina: 10 punti. Elia Cicerchia esulta e si rivolge verso il cielo, in segno di saluto alla mamma Donatella, recentemente scomparsa: “Per te“, ha detto. Poi l’abbraccio in lacrime con Scortecci
Ore 18:23 Dopo le prime carriere due quartieri a quota 5, Santo Spirito e Colcitrone e due a 4, Porta del Foro e Sant’Andrea
Ore 18:16 Su Arezzo inizia a cadere una leggera pioggia. Movimento dei figuranti di Porta Crucifera durante la carriera del primo cavaliere di Porta Sant’Andrea Tommaso Marmorini. Il capitano biancoverde chiede la ripetizione della carriera per disturbo, ma la carriera viene ritenuta valida. Marmorini ha marcato punti 4
Ore 18:13 Il primo cavaliere del Quartiere di Porta Crucifera Adalberto Rauco ha marcato punti 5
Ore 18:02 Il primo cavaliere del Quartiere di Porta del Foro Davide Parsi ha marcato punti 4
Ore 18:00 Via alle carriere: il primo cavaliere del Quartiere di Porta Santo Spirito Gianmaria Scortecci ha marcato punti 5
Ore 17:50 Il Gruppo musici della Giostra del Saracino William Monci e i musici degli Sbandieratori eseguono l’inno della Giostra “Terra d’Arezzo”. Piazza in tripudio
Ore 17:44 L’Araldo legge la disfida di Buratto Re delle Indie “Non più parole, omai, vo’ vendicarmi: al campo! Alla battaglia! All’armi! All’armi“. Arezzo risponde con gli armati guidati dal Maestro di campo, che chiede autorizzazione alla Magistratura a correr Giostra. Autorizzazione concessa
Ore 17:40 E’ la volta dell’ingresso dei capitani dei quattro Quartieri
Ore 17:38 Entra il Maestro di campo, l’esordiente Fabio Butali, il suo vice Gabriele Veneri
Ore 17:37 Entrano in piazza i simboli di Arezzo e i valletti recanti la Lancia d’Oro dedicata al Comune di Arezzo nella ricorrenza dei 250 anni dell’emanazione del motuproprio del 7 dicembre 1772
Ore 17:28 Entrano in campo i giostratori dei Quartieri. Per il Quartiere di Porta Santo Spirito, Gianmaria Scortecci e Elia Cicerchia. Per il Quartiere di Porta del Foro Davide Parsi e Francesco Rossi. Per Porta Crucifera, Adalberto Rauco e Lorenzo Vanneschi. Per Porta Sant’Andrea Saverio Montini e Tommaso Marmorini.
Ore 17:24 Entra in piazza il Quartiere di Porta Sant’Andrea (37 Lance d’Oro)
Ore 17:22 Entra in Piazza il Quartiere di Porta Crucifera (38 Lance d’Oro)
Ore 17:20 Entra in Piazza il Quartiere di Porta del Foro (27 Lance d’Oro)
Ore 17:18 Entra in piazza il Quartiere di Porta Santo Spirito (38 Lance d’oro)
Ore 17:15 Entrano in Piazza il cancelliere e i famigli del Buratto
Ore 17:14 Entrano in piazza i Musici della Giostra del Saracino
Ore 17:07 Entrano in piazza gli sbandieratori, in tutto 16, con una coreografia dedicata alla città di Arezzo. Al termine scroscianti applausi da parte del pubblico per un’esibizione impeccabile
Ore 17:05 Entrano i rettori dei quattro quartieri. Per Santo Spirito Ezio Gori, per Porta del Foro Roberto Felici , per Porta Crucifera Andrea Fazzuoli, per Porta Sant’Andrea Maurizio Carboni
Ore 17:03 si insedia la Magistratura della Giostra, primo magistrato messer Marco Cecchi. Entra la Giuria, composta da cinque tecnici
Ore 17:00 Quinto colpo di mortaio, suonano le chiarine, entra in campo l’araldo Francesco Sebastiano Chiericoni. Lo seguono le dame e i paggi
Ore 16:55 Il buratto è stato sistemato, le tribune sono gremite, a breve l’ingresso dei figuranti in Piazza Grande. Tra gli ospiti, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani
In Piazza Grande alle 17 la sfida al Buratto. A contendersi la Lancia d’Oro dedicata al Comune di Arezzo nella ricorrenza dei 250 anni dell’emanazione del motuproprio del 7 dicembre 1772, i giostratori dei quattro quartieri: Porta Santo Spirito, poi Porta del Foro, a seguire Porta Crucifera e Porta Sant’Andrea, secondo l’ordine di estrazione delle carriere.
{rwgallery}
Il programma di oggi prevede il primo “colpo di mortaio” alle ore 7.00 che annuncia alla città che è il giorno in cui si corre la Giostra.
Alle ore 11.00 il secondo colpo di mortaio che annuncia l’uscita della rappresentanza in costume per la lettura del bando in quattro punti della città (Basilica della Pieve, Chiesa San Michele, incrocio tra Corso Italia e via Roma e in Piazza San Francesco).
Nel pomeriggio alle ore 14.00 il terzo colpo di mortaio annuncia l’inizio del corteo con le rappresentanze dei quattro quartieri che, dopo aver ricevuto la benedizione nelle chiese del territorio, si dirigono al Duomo per la benedizione generale. Alle 15 il quarto colpo di mortaio e la partenza del corteo per raggiungere la Cattedrale, con la benedizione da parte del Vescovo sul sagrato.
Da lì il corteo al completo si snoderà per le strade del centro, fino ad arrivare alla Piazza, dove, alle ore 17.00, ci sarà l’ingresso e l’inizio della Giostra.
L’albo d’oro della Giostra del Saracino
Porta Santo Spirito: 39 vittorie
1932, 1934, 1934, 1937, 1938, 1940, 1948, 1950, 1951, 1959, 1960, 1962, 1965, 1967, 1969, 1971, 1972, 1978, 1979, 1981, 1984, 1996, 1999, 2002, 2004, 2006, 2011, 2012, 2012, 2013, 2014, 2016, 2016, 2016, 2017, 2018, 2019, 2022, 2022
Porta Crucifera: 38 vittorie
1932, 1935, 1937, 1938, 1939, 1949, 1949, 1951, 1952, 1952, 1953, 1954, 1956, 1958, 1966, 1973, 1976, 1980, 1980, 1986, 1986, 1988, 1989, 1991, 1992, 1993, 1995, 2000, 2000, 2001, 2002, 2005, 2008, 2009, 2010, 2011, 2015, 2021
Porta Sant’Andrea: 37 vittorie
1933, 1936, 1939, 1957, 1963, 1968, 1970, 1975, 1976, 1978, 1983, 1984, 1984, 1987, 1987, 1989, 1990, 1991, 1992, 1993, 1994, 1994, 1997, 1998, 1999, 2003, 2004, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2013, 2014, 2015, 2017, 2018
Porta del Foro: 27 vittorie
1933, 1935, 1936, 1950, 1955, 1960, 1961, 1964, 1974, 1977, 1982, 1982, 1983, 1985, 1985, 1988, 1990, 1995, 1996, 1997, 1998, 2000, 2001, 2003, 2005, 2007, 2019
Porta Burgi: 1 vittoria 1931: Giostra disputata da cinque quartieri: Porta Burgi, Porta Crocifera, Porta Fori, Saione e Porta Santo Spirito.