Torna “Voci d’Autunno”, la rassegna corale annuale di Sansepolcro

Le rassegne, nel mondo corale, sono momenti speciali, consentono scambi geografici con cori di regioni confinanti o più lontani, scambi culturali e musicali, di repertorio; i cori, non essendo in competizione si pongono in attento ascolto reciproco; infine, è un modo per incontrarsi, rinsaldare “vecchie” amicizie e trovarne di nuove per fare musica insieme.
La rassegna “Voci d’autunno” è organizzata con cadenza annuale dal Coro Città di Piero Domenico Stella, sin dal 2013, sospesa solo durante la pandemia, e oggi arriva alla sua nona edizione, che vanta il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Sansepolcro.
Nel tempo hanno preso parte alla rassegna ben ventitré cori, provenienti da varie regioni d’Italia; l’albo d’oro dei partecipanti si arricchisce ora con i tre cori protagonisti della presente edizione.
La Cappella Musicale del SS. Sacramento di Urbino, diretta da Paola Fraternale e accompagnata da Shizuka Sakurai – pianoforte – e Michele Bartolucci – violino – eseguirà un programma di brani rinascimentali e arrangiamenti corali di musica pop; I Ragazzi Cantori Di San Giovanni – Leonida Paterlini di San Giovanni in Persiceto (BO), diretti da Marco Arlotti e accompagnati all’organo da Emanuele Gherli, presenteranno un repertorio di autori prevalentemente contemporanei; infine il Gruppo Corale Chiancianese di Chianciano Terme, direttore Luca Morgantini e pianista Elisa Marroni, proporrà un brano del compositore Bonaventura Somma, nativo appunto di Chianciano, insieme ad altri brani di compositori contemporanei.
Come da tradizione, i cori ospiti arriveranno al mattino, faranno visita alla città di Sansepolcro, per poi trascorrere un momento conviviale insieme ai “padroni di casa” e dar vita a un grande concerto nel pomeriggio.
Dunque, una manifestazione nel segno dell’amicizia, della buona musica e della collaborazione, questa domenica 24 Settembre a Sansepolcro nella chiesa di San Francesco, alle ore 16:15.
Un evento con il quale il coro si conferma nel movimentare la vita culturale della città, in vista anche di altri appuntamenti e dei tradizionali concerti del periodo natalizio.