Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

sabato | 25-01-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Sansepolcro, in scena il saggio finale della Scuola di Teatro di Laboratori Permanenti

Lo scopo dei corsi è formare persone in grado di comunicare dal palcoscenico con il pubblico, attraverso la propria capacità espressiva, riconosciuta e allenata, per raccontare le storie di cui tutti siamo parte, comiche o tragiche che siano. Durate l’anno gli allievi hanno lavorato principalmente sulla Commedia dell’Arte, una tecnica impegnativa, singola e corale, che necessita di un forte lavoro fisico, vocale e capacità improvvisativa.

Il 12 giugno alle ore 18.30 presso l’Anfiteatro Campaccio di Sansepolcro, a chiusura del percorso formativo di quest’anno, avrà così luogo il saggio finale degli allievi, diretti da Caterina Casini che si avvale della collaborazione delle docenti Svetlana Mikova e Sabrina Sannipoli. 

Il saggio dal titolo LACCI STRACCI E CANOVACCI vedrà in scena Laura Boncompagni, Roberto Cangi, Stefano De Luca, Arianna Gasperini, Paola Giuntini, Gabin Guerri, Manuela Malatesta, Tina Milanesi, Umberto Nicastro, Riccardo Ricci, Matteo Rossi.

Accompagna con divertimento i lazzi di Commedia la Banda di Sansepolcro della Società Filarmonica dei Perseveranti.

Inoltre ricordiamo che è in partenza il laboratorio per bambini organizzato da Laboratori Permanenti in collaborazione con il Comune di Caprese Michelangelo.

Anche quest’anno, il Museo Casa Natale di Michelangelo è il luogo prescelto per ospitare un progetto creativo di formazione teatrale dedicati ai bambini di Caprese.

Quest’anno Laboratori Permanenti presenta il laboratorio Il racconto di carta, nato dalla volontà di proseguire il lavoro sulla carta svolto negli anni passati. I bambini si cimenteranno con la realizzazione di maschere e accessori in cartapesta, per riportate l’attenzione sul racconto come esperienza di messa in scena di una favola.

Il laboratorio si ispira al racconto Il pesciolino nero dell’autore iraniano Samad Behrangi. Il testo ruota intorno alla curiosità di un piccolo pesciolino che decide di esplorare il mondo alla ricerca della libertà.

Il laboratorio è gratuito e avrà luogo nella Sala Pro Loco di Caprese Michelangelo il 16 e 18 giugno e dal 20 al 24 giugno 2022 dalle ore 15.30 alle 18.00 con rappresentazione finale nel giardino del Museo Casa Natale di Michelangelo il 25 giugno.

Nella prima parte del laboratorio i bambini affronteranno la lettura del racconto e sotto la guida di Caterina Casini lavoreranno alla rielaborazione del testo per adattarlo alla messa in scena. In seguito, dopo aver individuato i personaggi chiave del racconto, progetteranno le maschere e gli accessori sulla base dell’identità e quindi delle peculiarità fisiche che li contraddistinguono. Seguiti da Stefano Macaione, utilizzando la tecnica della carta pesta e non solo, realizzeranno gli oggetti da indossare per la performance da presentare al pubblico.

Articoli correlati