Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

mercoledì | 09-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Mengo Music Fest, apertura nel segno di Paolo Benvegnù: emozione, memoria e musica senza tempo

AREZZO – È iniziata nel segno dell’emozione più autentica la ventunesima edizione del Mengo Music Fest, con una serata inaugurale che ha scelto di sfiorare le corde più profonde dell’anima. “Sfioriamoci – Una serata per Paolo Benvegnù”, andata in scena martedì 8 luglio al Prato di Arezzo, è stata molto più di un concerto: un abbraccio collettivo, un omaggio corale, un atto d’amore verso un artista unico e indimenticabile.

Sul palco, a rendere omaggio al musicista scomparso – tra i fondatori degli Scisma e voce tra le più poetiche della scena italiana – si sono alternati in tantissimi: colleghi, amici, compagni di palco e di vita. I Benvegnù, Alessandro Fiori, Amanda Sandrelli, Andrea Franchi, Andrea Satta, Beatrice Antolini, gli ex Scisma (Gallo, Manfroi, Mazo, Poli, Tagliola, Ferrario), Dente, Enea Ferrali, Ermal Meta, Gattotoro, Giorgio Maria Condemi, Giovanni Truppi, Giulio Casale, Guglielmo Ridolfo Gagliano, Irene Grandi, Lamante, Marc Huygens (Venus), Marco Olivotto, Marina Rei, Piero Pelù, Tosca e il dj set finale dei The Zen Circus. Ad aprire il pomeriggio, dalle 18, Gabriele Berioli, Gianni Bruschi & Santiago Fernandez, Noi Nati Male, OH! EH?, Sexile.

Un cast imponente, una line-up straordinaria per un evento che ha voluto celebrare non solo la musica di Benvegnù, ma anche il suo modo gentile, profondo e radicale di attraversare il mondo. “Nessuno potrà restituirci Paolo – si è detto dal palco – ma la sua musica, la sua visione e la sua voce resteranno con noi ancora a lungo”.

Tra i momenti più toccanti, l’esibizione di Ermal Meta, visibilmente emozionato, che ha condiviso un tributo intimo e sentito, culminato in una struggente versione di Hallelujah di Leonard Cohen, interpretata come una “preghiera laica” in ricordo dell’amico scomparso.

La serata – a ingresso gratuito con donazione libera a sostegno della famiglia Benvegnù – è stata realizzata in collaborazione con Officine della Cultura e Woodworm, e fortemente voluta dal gruppo dei Benvegnù e da Luca Roccia Baldini, vero motore e custode di questo progetto necessario.

“Grazie per una serata che non si può raccontare, ma solo custodire”, hanno scritto in tanti a fine evento. E davvero, più che un concerto, è stato un rito collettivo, carico di nostalgia, affetto, rispetto e gratitudine.

Mercoledì 9 luglio si continua con un’altra giornata di grande musica: a partire dalle ore 18, sul palco saliranno Medivh, Mercedes Lorenzo, Yasmina, Osaka Flu, Giorgio Poi, Giuse The Lizia e Joan Thiele. Ingresso gratuito.

Articoli correlati