Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 27-03-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

DiMMi-Diari Multimediali Migranti, decima edizione al via

È partita la 10a edizione del Concorso DiMMi-Diari Multimediali Migranti, promosso dall’Archivio Diaristico Nazionale assieme ad altre sedici organizzazioni per valorizzare le storie delle persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia e nella Repubblica di San Marino. Sono ammessi tutti i racconti autobiografici inediti inviati entro il 31 marzo 2025: dai testi scritti ai file audio, fotografie, e-mail, lettere, disegni, cartoline, video, e realizzati in qualsiasi lingua, se accompagnati da una traduzione che ne faciliti la comprensione.

Non è vincolante che le opere siano concepite in forma “diario” (ovvero con una scansione temporale giornaliera) ma requisito fondamentale è che siano narrazioni di sé, non romanzate e non rielaborate da terze persone.

Novità importante di questa decima edizione è l’ampliamento del Comitato scientifico*, ora completato da quattro rappresentanti nominati dagli autori e dalle autrici DiMMi che hanno partecipato alle edizioni precedenti del Concorso.

Le prime 100 opere arrivate entro il termine saranno esaminate dalle Commissioni territoriali di valutazione, con particolare interesse per i racconti che trattano delle culture e dei contesti di origine, dell’esperienza di migrazione, del vissuto dell’autore nel paese di arrivo o di transito.

Le opere vincitrici saranno annunciate durante il 41° Premio Pieve (settembre 2025), e pubblicate entro l’anno successivo in un’antologia della collana DIMMI a cura dell’editore Terre di mezzo.

Tutte le opere inviate, vincitrici e non, rimarranno custodite nel fondo speciale DIMMI presso l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, e rese consultabili a chiunque desideri informazioni e approfondimenti sulle migrazioni in corso.

Nato in Toscana nel 2012, DiMMi è notevolmente cresciuto e confluito nel 2019 nel più articolato progetto DIMMI di storie migranti, (dimmidistoriemigranti.it/) che a oggi ha permesso di raccogliere circa 630 testimonianze di persone provenienti da oltre 70 Paesi di origine.

L’importanza di DIMMI coincide con il progressivo spazio di fiducia che il progetto è riuscito a creare e a sviluppare negli anni grazie all’intento di valorizzare le storie autobiografiche, condivise da chi ha un’esperienza di migrazione diretta o da chi la racconta attraverso quella della propria famiglia.

È un progetto ambizioso, che vuole contribuire ad abbattere stereotipi e razzismo partendo dalle storie personali, sensibilizzando cittadine e cittadini sui temi della pace, della memoria e del dialogo interculturale attraverso racconti che si fanno veicolo di cittadinanza globale.

Lo spazio e la portata politica che nascono da questa esperienza fanno dell’auto-narrazione un canale privilegiato per costruire nuovi linguaggi e trasformare le comunità alle quali i e le partecipanti appartengono.

IN LIBRERIA, e online su attivalamemoria.it/negozio/, è possibile acquistare l’ultima raccolta della collana DIMMI “Nella stessa acqua” (Terre di mezzo 2024), antologia dei racconti finalisti alla ottava edizione del concorso (2023), prefazione di Maria Chiara Rioli e Federica Manzoli. Postfazione di Jasemina Zeqiraj.

*Il Comitato Scientifico del concorso DIMMI è composto dall’Archivio Diaristico Nazionale, Arci Firenze, Amref Health Africa ETS, Archivio delle memorie migranti, ASPEm – Associazione Solidarietà Paesi Emergenti, Centro di ricerca sull’emigrazione Università della Repubblica di San Marino, Circolo Gianni Bosio, Comune di Pontassieve, Comune di San Giovanni Valdarno, Comitato 3 Ottobre, ISMED/ CNR, Rete italiana di cultura popolare, EPALE Italia, Oxfam Italia Intercultura, Unione dei Comuni della Valdera, Un Ponte Per ETS, e completato da quattro rappresentanti individuati dagli autori e dalle autrici che hanno partecipato alle edizioni precedenti del Concorso DiMMi.

www.dimmidistoriemigranti.it/concorso/

DOVE INVIARE

Per partecipare al concorso DiMMi è necessario compilare il modulo di adesione disponibile sul sito www.dimmidistoriemigranti.it/concorso/ e inviarlo, assieme all’opera proposta, a una delle seguenti organizzazioni:

SEGRETERIA DEL PREMIO DIMMI – ARCHIVIO DIARISTICO NAZIONALE

Piazza Amintore Fanfani 14 – 52036 Pieve Santo Stefano (AR)

tel. 0575797731 – [email protected]

ARCHIVIO DELLE MEMORIE MIGRANTI

c/o Circolo Gianni Bosio – Casa della Memoria e della Storia

Via S. Francesco di Sales 5 – 00165 Roma

[email protected]

www.archiviomemoriemigranti.net

Riferimento: Paule Roberta Yao – [email protected]

Amref Health Africa ETS

sede veneta: Via Aleardo Aleardi, 30 – 35122 Padova

[email protected] – tel. 380 7985080

associazione toscana: via Garibaldi 33 – 56124 Pisa

[email protected]

ARCI FIRENZE

Piazza dei Ciompi 11 – 50122 Firenze

tel. 05526297210 – [email protected]

ASPEm – Associazione Solidarietà Paesi Emergenti

Via Dalmazia 2 – 22063 Cantù (Co)

www.aspem.org – [email protected]

BIBLIOTECA G. GRONCHI

Viale R. Piaggio 9/F – 56025 Pontedera (PI)

tel. 0587299530 – [email protected]

CENTRO D’ASCOLTO PER CITTADINI STRANIERI DEL VALDARNO

COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO

Via Rosai 1 – 52027 San Giovanni Valdarno (AR)

tel. 3470334390 – [email protected]

CENTRO DI RICERCA SULL’EMIGRAZIONE DELL’UNIVERSITÀ DELLA REP. SAN MARINO

Contrada Omerelli, 24 47890 San Marino RSM

Tel. 0549885159 [email protected]

CENTRO INTERCULTURALE – COMUNE DI PONTASSIEVE

Via Tanzini 30 – 50065 Pontassieve

tel. 0558360304

[email protected]

CIRCOLO GIANNI BOSIO CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA

Via di San Francesco di Sales 5 – 00186 Roma

tel.3931611356

[email protected]

www.circologiannibosio.it

COMITATO 3 OTTOBRE

Via Valle Vescovo 35 – 00148 Roma

tel. 3807968748

[email protected]

https://www.comitatotreottobre.it/

EPALE ITALIA

Via Cesare Lombroso 6/15 – 50134 Firenze

tel. 055 2380413

[email protected][email protected]

OXFAM ITALIA INTERCULTURA

Via Piave, 5 – 52100 Arezzo (AR)

tel. 0575901585

[email protected]

RETE ITALIANA DI CULTURA POPOLARE

Via Arsenale 27/E interno Galleria Tirrena – 10122 Torino, tel. 388 3275068

[email protected]

https://www.reteitalianaculturapopolare.org/

UN PONTE PER ETS

Via Angelo Poliziano 18-20-22

00184 Roma

[email protected]

www.unponteper.it

Articoli correlati