Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

lunedì | 12-05-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Diari Multimediali Migranti: riunire e custodire un patrimonio culturale che rischia di essere perduto

I vincitori saranno annunciati in occasione del 38o Premio Pieve Saverio Tutino nel mese di settembre 2022, e le loro storie saranno raccolte in un volume pubblicato dall’editore Terre di mezzo entro l’anno successivo. Tutte le opere inviate -vincitrici e non- rimarranno custodite presso l’Archivio dei diari di Pieve Santo Stefano (AR).

Potranno partecipare al concorso le prime 100 proposte che arriveranno nella sede di una delle organizzazioni aderenti (segue lista) entro il 30 aprile 2022 ma saranno ammessi solo racconti autobiografici inediti, presentati in forma scritta ma anche attraverso fotografie, immagini, e-mail, lettere e disegni, cartoline, video o musica. I racconti potranno essere redatti in italiano o in lingua straniera; non dovranno essere concepiti necessariamente in forma di “diario”, ovvero con una scansione temporale giornaliera, ma il requisito vincolante è che siano narrazioni di sé.

A partire dal 2019 il Concorso Di.M.Mi. si svolge nell’ambito del progetto “DIMMI di storie migranti”. Dall’edizione 2022 Di.M.Mi. opera in stretta connessione con il progetto Horizon2020 “ITHACA – Interconnecting Histories and Archives for Migrant Agency” portato avanti da una rete di università e organizzazioni di diversi paesi mediterranei guidata dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Il Comitato scientifico riterrà di particolare interesse i racconti che trattano della cultura di origine, dell’esperienza di migrazione e/o del vissuto dell’autore nel paese di arrivo o di transito.

Il progetto DIMMI nasce con l’intento di riunire e custodire un patrimonio culturale che rischia di essere perduto, e contrastare gli stereotipi sulla migrazione attraverso la testimonianza di chi l’ha vissuta in prima persona.

Le organizzazioni coinvolte sono impegnate nella promozione di un fondo speciale di diari migranti presso l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, che a oggi custodisce 450 racconti.

Queste testimonianze costituiscono una straordinaria fonte di informazioni e conoscenze per gli studiosi e per le future generazioni e – in quanto vivide espressioni di sé di persone di origine e provenienza straniera che raggiungono l’Europa – concorrono in modo determinante alla definizione di un comune patrimonio culturale basato sulla valorizzazione delle diversità.

Il Comitato Scientifico del concorso DIMMI è composto dall’Archivio Diaristico Nazionale, Arci, Amref Health Africa, Archivio delle memorie migranti, Circolo Gianni Bosio, Comune di Pontassieve, Comune di San Giovanni Valdarno, Centro di ricerca sull’emigrazione Università della Repubblica di San Marino, Comitato 3 Ottobre, Rete italiana di cultura popolare, EPALE Italia, Ismed-Cnr, Oxfam Italia Intercultura, Unione dei Comuni della Valdera, Un Ponte Per…

Il Comitato Scientifico è completato da due rappresentanti individuati dagli autori e dalle autrici che hanno partecipato alle edizioni precedenti del Concorso DiMMi.

Come partecipare?

Per partecipare scarica il modulo di partecipazione all’indirizzo https://www.dimmidistoriemigranti.it/concorso/, compilalo con i tuoi dati e la tua firma. Invialo insieme alla tua storia presso una delle sedi sotto elencate.

Per tutti i dettagli sulle modalità di partecipazione, è necessario scaricare e leggere il regolamento del concorso.

{rwgallery}

Dove inviare?

fondazione archivio diaristico nazionale

Piazza Amintore fanfani 14 – 52036 pieve santo stefano (AR)

tel. 0575797731 – [email protected]

ARCHIVIO DELLE MEMORIE MIGRANTI

c/o Circolo Gianni Bosio – Casa della Memoria e della Storia

Via S. Francesco di Sales 5 – 00165 Roma

[email protected]

www.archiviomemoriemigranti.net

AMREF HEALTH AFRICA

sede toscana:

via Garibaldi 33 – 56124 Pisa

[email protected] – tel. 380 7980033

sede veneta:

via Citolo Da Perugia 35 – 35138 Padova

[email protected] – tel. 380 7985080

ARCI TOSCANA

Piazza dei Ciompi 11 – 50122 Firenze

tel. 05526297210 – [email protected]

BIBLIOTECA COMUNALE DI PONTASSIEVE

Via Tanzini 23 – 50065 Pontassieve (FI)

tel. 0558360255 – [email protected]

BIBLIOTECA G. GRONCHI

Viale R. Piaggio 9/F – 56025 Pontedera (PI)

tel. 0587299530 – [email protected]

CENTRO D’ASCOLTO PER CITTADINI STRANIERI DEL VALDARNO

COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO

Via Rosai 1 – 52027 San Giovanni Valdarno (AR)

tel. 3470334390 – [email protected]

CENTRO DI RICERCA SULL’EMIGRAZIONE DELL’UNIVERSITÀ DELLA REP. SAN MARINO

Contrada Omerelli, 24 47890 San Marino RSM

Tel. 0549885159  [email protected]

CENTRO INTERCULTURALE – COMUNE DI PONTASSIEVE

Via Tanzini 30 – 50065 Pontassieve

tel. 0558360304 – 0558360346

[email protected]

http://www.comune.pontassieve.fi.it/centro-interculturale

CIRCOLO GIANNI BOSIO CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA

Via di San Francesco di Sales 5 – 00186 Roma

tel.3931611356

[email protected]

www.circologiannibosio.it

COMITATO 3 OTTOBRE

Via Valle Vescovo 35 – 00148 Roma

tel. 3807968748

[email protected]

https://www.comitatotreottobre.it/

EPALE ITALIA

Via Cesare Lombroso 6/15 – 50134 Firenze

tel. 055 2380413

[email protected][email protected]

OXFAM ITALIA INTERCULTURA

Via Piave, 5 – 52100 Arezzo (AR)

tel. 0575901585

[email protected]

https://www.oxfamitalia.org

RETE ITALIANA DI CULTURA POPOLARE

Via Arsenale 27/E interno Galleria Tirrena – 10122 Torino, tel. 388 3275068

[email protected]

https://www.reteitalianaculturapopolare.org/

UN PONTE PER…

Via Angelo Poliziano 18-20-22

00184 Roma

[email protected]

www.unponteper.it

Entro quale data? 30 aprile 2022

Articoli correlati