Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 03-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Cortonantiquaria, il Premio a Elisabetta Belloni. Tullio De Piscopo in concerto

Cortonantiquaria

Mostra d’arte e antiquariato | 60^ edizione
.
EVENTI COLLATERALI

19 Agosto h 17.00 Cerimonia di inaugurazione | Centro Convegni S.Agostino

20 Agosto h 17.00 Presentazione della Mostra Collaterale | Teatro Signorelli

24 Agosto h 21.15 Bach Concerto | Silvia Martinelli, soprano; Moira Michelini, pianoforte;

Maurizio Pasqui, tromba; Luca Ranieri, viola; Orchestra d’Archi UmbriaEnsemble; Musiche di Johann Sebastian Bach | Chiostro Centro S. Agostino

27 Agosto h 16.00 La Borgognata – Vespart Raduno Vespisti Vespa Club Arezo

Anfiteatro giardini del parterre – Sala Consiglio Comunale

27 Agosto h 21.00 Dal blues al jazz con…andamento lento! Concerto di Tullio De Piscopo

Piazza Signorelli

28 Agosto h 18.00 Controvento Presentazione volume di Francesco Carbini| Chiostro S. Agostino

28 Agosto h 21.15 Premio Cortonantiquaria 2022 | Piazza Signorelli | Ingresso su invito

30 Agosto h 21.00 Viaggio di un poeta Concerto di Fossati project Band | Piazza Signorelli

2 Settembre h 21.15 Firenze e Toscana. Le buchette del vino Presentazione libro. Interviene il prof. Nicola Caldarone; sono presenti le autrici Diletta Corsini e Lucrezia Giordano

Chiostro Centro S. Agostino
Prenotazione obbligatoria per tutti gli eventi al n. 0575 630158

In caso di maltempo i concerti si svolgono al Teatro Signorelli e gli incontri letterari sotto le logge del teatro
INGRESSO: Intero Euro 8,00 | Ridotto Euro 5,00 | Ingresso ridotto per possessori di biglietto Trenitalia.

Con il biglietto della mostra si ha diritto ad accesso al MAEC, al Museo Diocesano e alla mostra Guernica: genesi di un capolavoro a Palazzo Ferretti a ingresso ridotto (e viceversa)

PER INFO E DETTAGLI: Cortona Sviluppo s.r.l. | E-mail: [email protected] | Tel.: 0575 630158

Premio Cortonantiquaria 2022

Domenica 28 Agosto ore 21.15

Cortona, Piazza Signorelli (in caso di maltempo l’iniziativa avrà luogo al Teatro Signorelli)

Conferimento Premio Cortonantiquaria a Elisabetta Belloni, Direttore generale del DIS (Dipartimento Informazioni Sicurezza)

Introduce Hoara Borselli

Il Premio viene conferito a una personalità di rilievo nella diplomazia e nella sicurezza, in un momento storico caratterizzato da particolare complessità.

Una carriera unica e brillante, grandi conoscenze del panorama internazionale, studi importanti e grande tempra. Parliamo di Elisabetta Belloni, Direttore generale del DIS, destinataria del Premio Cortonantiquaria 2022, che le viene conferito per la sua vicinanza alla città, nella quale porta la sua esperienza negli Esteri, nella diplomazia e oggi nella Sicurezza, ambito di grande importanza che si lega alla protezione e gestione dei dati, tema quanto mai attuale. Nata a Roma nel settembre 1958, si laurea in Scienze politiche presso l’Università LUISS di Roma. In carriera diplomatica dal 1985, presta servizio alla Farnesina presso la Direzione generale degli affari politici, poi nel 1986 lavora presso l’UNIDO a Vienna. Dal 1989 al 1992, nuovamente alla Direzione affari politici, segue i lavori della Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa (CSCE), è Vice Capo della Delegazione CSBM (Confidence and Security Building Measures) a Vienna e, in seguito, membro della delegazione italiana alla conferenza di Helsinki sui seguiti della CSCE. Dal 1993 al 1996 è Primo Segretario a Vienna alla Rappresentanza diplomatica presso le Organizzazioni internazionali poi, sino al 1999, presta servizio all’Ambasciata d’Italia a Bratislava. Rientrata a Roma nel 1999, lavora presso l’Ufficio Russia della Direzione affari politici. Nel 2000 è capo della Segreteria presso la Direzione per i Paesi dell’Europa; nel 2001-2002 è Capo dell’Ufficio per i Paesi dell’Europa centro-orientale. Dal 2002 al 2004 è capo della Segreteria del Sottosegretario di Stato agli Esteri. Nel 2004 è nominata Capo dell’Unità di Crisi della Farnesina. Dal 2008 al 2012 è Direttore generale per la Cooperazione allo Sviluppo; dal 2013 al 2015 assume le funzioni di Direttore generale per le Risorse e l’Innovazione. Promossa Ambasciatore di grado nel 2014, nel 2015 assume l’incarico di Capo di Gabinetto del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Dal 5 maggio 2016 è Segretario Generale della Farnesina. Il 12 maggio 2021 il Presidente del Consiglio dei ministri ha nominato l’Ambasciatore Elisabetta Belloni Direttore generale del DIS.

Durante la serata viene conferito anche un premio speciale al musicista Tullio De Piscopo. A presentare la serata è la conduttrice e influencer Hoara Borselli.

Vetrina Toscana

nell’ambito di Cortonantiquaria

Mostra d’arte e antiquariato | 60° edizione

Anche nell’edizione 2022 di Cortonantiquaria si rinnova la sinergia con la qualità e la tradizione della ristorazione toscana di Cortona.

Dal 20 agosto al 4 settembre, in occasione della 60ª edizione di Cortonantiquaria, in 40 ristoranti del Comune di Cortona aderenti all’iniziativa promossa da Confesercenti e Confcommercio con Camera di Commercio, sarà attiva l’ormai tradizionale campagna promozionale «Vetrina Toscana»: in ogni ristorante il cliente per ogni consumazione pari o superiore a 25 euro, riceverà un coupon che consentirà di recarsi alla biglietteria della mostra e ottenere un biglietto di ingresso ridotto

«Vetrina Toscana – sottolineano Lucio Gori per Confesercenti e Carlo Umberto Salvicchi per Confcommercio – è un progetto sul turismo enogastronomico su cui la Regione Toscana punta per promuovere il comparto agroalimentare e al contempo quello turistico, in una doppia valenza imprescindibile per il turista moderno, che ama sempre di più conoscere e degustare prodotti del territorio e le tradizioni culturali».

I clienti  avranno la possibilità di gustare alcune delle più note ricette della gastronomia toscana visitando poi successivamente a costo ridotto la mostra Cortonantiquaria che rappresenta a livello nazionale una delle manifestazioni più importanti del settore.

«E’ un modo virtuoso per coltivare il rapporto fra le piccole imprese del commercio e della ristorazione e l’offerta culturale e artistica del territorio – dichiara il presidente della Camera di Commercio di Arezzo Siena, Massimo Guasconi – abbiamo sostenuto, fin dalla sua creazione, il progetto Vetrina Toscana che è nato proprio con questo obiettivo. Si tratta di un progetto che trova una perfetta sintonia con Cortonantiquaria e che vede, grazie all’impegno di Confcommercio e Confesercenti e della stessa Amministrazione comunale di Cortona, un’importante sinergia fra questo importante evento e la tradizione e la qualità della ristorazione cortonese. La Camera di Commercio, sin dalla prima edizione di Cortonantiquaria, allora Mostra mercato nazionale dell’antiquariato, ha sostenuto questa manifestazione ed assieme agli altri Enti organizzatori, ha contribuito a farne uno degli appuntamenti più importanti dell’antiquariato italiano ed europeo».

«Cortona offre una manifestazione di grande rilievo, quest’anno arricchita da un programma di eventi collaterali ancora più ricco. I visitatori avranno la possibilità di apprezzare l’evento Cortonantiquaria e di gustare la buona cucina dei ristoratori che hanno aderito – sottolinea Luciano Meoni, sindaco del Comune di Cortona  – crediamo in questa sinergia, che riteniamo costituisca un’opportunità di concreta e reciproca promozione dei ristoranti locali e della mostra».

L’iniziativa gastronomica è inserita nell’ambito del progetto della Regione Toscana di promozione della rete territoriale dei ristoranti aderenti a «Vetrina Toscana», coordinato da Toscana Promozione, predisposto a livello provinciale da Confesercenti e Confcommercio con il contributo di Unioncamere Toscana e Camera di commercio di Arezzo e Siena.

«Vetrina Toscana» è un progetto che si pone l’obiettivo di promuovere la cultura della qualità e della tradizione nella ristorazione;  è una rete aperta ai ristoratori toscani che, accettando un disciplinare attento al cliente, offre una scelta di prodotti tipici del territorio elaborati attraverso le ricette toscane.

{rwgallery}

Articoli correlati