A Badia Prataglia un’iniziativa dell’Ecomuseo in difesa del patrimonio culturale casentinese

L’evento prenderà il via alle 16 con il saluto degli amministratori e del direttore dell’Ecomuseo Andrea Rossi e continuerà con un tavolo di confronto sulle ritualità invernali e di passaggio in Casentino e Valdisieve: dai Vecchioni di Montemignaio ai quelli di Cetica, dal Carro della Befana di Bibbiena al Befanone di Moggiona e di Soci, dalla Cenavecchia di Badia Prataglia al Cantamaggio della Vallesanta, per arrivare al Carnevale storico di Bibbiena e al Bruscello di Casalino e Moggiona.
Il pomeriggio di confronto terminerà con una cena a cura della Proloco di Badia Prataglia, seguita alle 21 da una veglia con i suonatori della leggera. Nel corso della serata sarà possibile visitare l’esposizione fotografica “Cenavecchia, Befane e Vecchioni“. L’iniziativa fa parte del progetto “Casentino Telling. Dall’ascolto del territorio verso nuove strategie gestionali” e rappresenta una prima tappa per la costituzione di tavoli territoriali tematici al fine di realizzare l’Atlante del Patrimonio Immateriale del Casentino e della Valtiberina. Continua da parte dell’Ecomuseo il progetto di salvaguardia di tutte quelle preziose tradizioni che vengono trasmesse di generazione in generazione: linguaggi, pratiche sociali, forme d’arte, riti e feste.