Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

sabato | 05-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Baraclit, bilancio 2024 da record: ordini a quota 200 milioni e 10 milioni di investimenti su prefabbricazione e energia green

BIBBIENA (AR) – Numeri da record e uno sguardo sempre più rivolto al futuro. Baraclit S.p.A., leader nazionale nel settore dei prefabbricati industriali, chiude il bilancio 2024 con risultati mai raggiunti prima: portafoglio ordini a 200 milioni di euro, il massimo storico per l’azienda casentinese, e un piano di investimenti da 10 milioni di euro nel biennio 2025-2026.

L’assemblea dei soci, riunitasi lo scorso 20 giugno, ha approvato un bilancio che consolida la crescita e rafforza il posizionamento dell’azienda non solo a livello regionale, ma su scala nazionale. Il valore della produzione ha toccato quota 118 milioni di euro, mentre la posizione finanziaria netta è positiva per oltre 15 milioni, con un cash-flow operativo di 14 milioni, segno di una solidità patrimoniale e finanziaria ai massimi livelli.

«Chiudiamo un anno impegnativo ma con risultati estremamente positivi, sia in termini di redditività che di pianificazione industriale», commenta l’Amministratore Delegato Luca Bernardini.
«Grazie al lavoro dei nostri collaboratori e alla fiducia dei clienti, siamo pronti a lanciare un nuovo piano di investimenti basato su innovazione produttiva e transizione energetica.»

10 milioni per innovazione e sostenibilità

Il piano industriale prevede investimenti significativi su due fronti: da un lato, il rafforzamento del core business della prefabbricazione; dall’altro, la spinta decisa verso l’autosufficienza energetica e la sostenibilità ambientale.

Tra gli interventi principali:

  • L’attivazione della nuova centrale di betonaggio a torre nello stabilimento di Bibbiena, già in fase avanzata.

  • La realizzazione di un impianto fotovoltaico innovativo, con tecnologia flottante da 1 MW, capace di garantire il 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili, contribuendo anche a ridurre l’evaporazione del bacino idrico interno.

  • L’ampliamento di 7.000 mq dello stabilimento della controllata Prefabbricati 2000 S.r.l. a Pralboino (BS), con l’obiettivo di aumentare la capacità produttiva e migliorare la logistica.

  • L’installazione, nello stesso sito, di un altro impianto fotovoltaico da 350 kW con sistema di accumulo energetico (BESS).

Modello resiliente e crescita sostenibile

Il bilancio evidenzia un modello aziendale capace di coniugare innovazione, solidità finanziaria e sostenibilità ambientale, nonostante un contesto economico caratterizzato da volatilità nei prezzi di energia e materie prime. Il patrimonio netto supera i 40 milioni di euro al 31 dicembre 2024, mentre l’inizio del nuovo esercizio vede un’ulteriore crescita: +5% nei volumi produttivi e +30% nell’attività di cantiere, sostenuta da una pipeline di ordini che copre già l’intero 2025 e buona parte del 2026.

«Proseguiamo nel creare valore con una strategia che punta su qualità industriale, innovazione e rispetto per l’ambiente», conclude Bernardini.
«Il nostro obiettivo è accompagnare la crescita dei clienti offrendo soluzioni affidabili, su misura e sostenibili.»

Riconoscimenti ESG: Baraclit tra i “Leader della Sostenibilità 2025”

A conferma dell’impegno dell’azienda sul fronte ambientale e sociale, è arrivato il riconoscimento come “Leader della Sostenibilità 2025”, conferito da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Statista®. Baraclit è stata inserita tra le imprese italiane più virtuose nel settore Impiantistica & Costruzioni, grazie alle sue eccellenti performance in termini di ambiente, responsabilità sociale e governance (ESG).

Un risultato che certifica ancora una volta la vocazione dell’azienda casentinese come punto di riferimento nell’edilizia industriale sostenibile, capace di coniugare competitività economica e responsabilità verso il territorio, le persone e il pianeta.

Articoli correlati