Boschi in fiamme a Subbiano e Caprese Michelangelo: zone impervie, elicotteri in azione

Il primo, divampato intorno alle 13, ha interessato i boschi in località Falciano, nel Comune di Subbiano (Arezzo), ha interessato circa 4 ettari di boschi misti di conifere e ceduo. Sul posto sono intervenute squadre di Vigili del Fuoco, operai dell’Unione dei comuni del Casentino, del volontariato Aib, 2 squadre dei volontari de La Racchetta, un elicottero della flotta regionale che, sotto il coordinamento di un direttore operazioni, hanno lavorato per limitare i danni.
Posto sotto controllo questo evento, un nuovo incendio è iniziato alle 14.30 in località Fragaiolo, Comune di Caprese Michelangelo (Arezzo). Interessato un vasto bosco di castagni. Qui le fiamme, sospinte da una brezza sostenuta, si stanno allargando rapidamente e il direttore delle operazioni, in accordo con Sala operativa regionale, ha richiesto l’invio di due elicotteri. A terra operano squadre di operai e volontariato Aib. Previsto ulteriore invio di mezzi e personale per cercare di chiudere l’incendio prima di buio perché la zona è impervia e difficile da raggiungere da terra.
Le condizioni meteo, in assenza di piogge significative e in presenza di vento, sconsigliano gli abbruciamenti, che saranno vietati da sabato 12 marzo. Si raccomanda quindi la massima attenzione.
Nella foto di copertina: l’elicottero della Regione in azione a Fragaiolo (Ar). Nella gallery: da pagina Facebook La Racchetta Odv Sez. Arezzo
{rwgallery}
Rischio alto di incendi: scatta il divieto di abbruciamento.
L’Unione dei Comuni Montani del Casentino informa che su tutto il territorio della Regione Toscana a partire dal 12 marzo e fino al 27 marzo 2022 compresi, sarà in vigore il divieto di abbruciamento.
Il provvedimento è stato decretato sia a causa del perdurare di condizioni meteo climatiche caratterizzate da scarse precipitazioni pregresse e presenza di ventilazione proveniente dai quadranti orientali/settentrionali con conseguente bassa umidità relativa dell’aria, sia a causa della tendenza meteo a due settimane elaborata dal Consorzio LaMMA che vede l’instaurarsi di condizioni meteo caratterizzate da pressioni medio-alte con bassa probabilità di precipitazione.