Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

mercoledì | 21-05-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

I magnifici 7: dall’Isis di Bibbiena al Politecnico di Milano Ar24Tv

https://www.youtube.com/watch?v=O9LHJSHSR7Y 

Lo spiega nei dettagli la Professoressa Adriana Berti:

Si tratta del PoliCollege del Politecnico di Milano, un progetto di didattica innovativa che si propone di fornire agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado – classi 4 e 5 di tutta Italia – un’opportunità formativa unica nel panorama nazionale, per approfondire e ampliare le proprie conoscenze tecnico-scientifiche seguendo corsi online tenuti da docenti del Politecnico. Ritenendolo un progetto molto valido e di alto livello di conoscenze e competenze, lo abbiamo voluto proporre a alunni e alunne di 4 e 5. Ai ragazzi erano richieste alcune caratteristiche: essere motivati, curiosi, preparati, appassionati allo studio e alle materie tecnico-scientifiche. Gli alunni potevano scegliere tra sette corsi di 25 ore con un massimo di 30 alunni per corso. La sfida era difficile, ma i nostri alunni e le nostre alunne hanno accolto il progetto con molto entusiasmo. Ognuno di loro dovevano presentare una lettera motivazionale, una lettera di presentazione della scuola, e la valutazione finale dell’anno scolastico 2019-2020. Abbiamo aspettato con ansia a selezione che il Politecnico ha reso nota lo scorso 16 dicembre e con grande sorpresa abbiamo appreso che ben 7 dei nostri ragazzi sono stati accolti nei percorsi formativi, tre delle quali ragazze, a significare che la preparazione tecnico scientifica è per tutti”.

Ecco i nomi di questo gruppo di studenti curiosi e appassionati che avrà la possibilità di seguire i corsi del Politecnico: Natasha Cerofolini si è iscritta ad un corso di fisica nucleare, Laerte Rettori primi passi nella finanza matematica, Silvia Berti Analisi matematica; Matteo Conti Analisi matematica, Umberto Vannini corso tecnologie dell’informazione e comunicazione, Sofia Bianchi tecnologie dell’informazione e comunicazione, Tommaso Bronchi Analisi matematica.

Il Dirigente Egidio Tersillo commenta:

“Una bella soddisfazione per chi, come noi, si impegna ogni giorno per far crescere la scuola e soprattutto per offrire il meglio della formazione superiore ai ragazzi e alle ragazze di questo territorio. Gli alunni hanno scelto i corsi sia per approfondire i contenuti delle loro specializzazioni, sia per misurarsi in altri campi e per arricchire le loro conoscenze. Ritengo che una scuola aperta all’esterno sia un bene per il territorio, ma soprattutto per l’istituto stesso e di questo devo ringraziare anche gli imprenditori di questa vallata. La cosa interessante, oltre il bagaglio culturale che questi ragazzi si faranno e le esperienze e competenze che porteranno a casa, è anche l’attestato e il badge digitale che potranno allegare al proprio curriculum vitae e quindi spendere anche nel mondo del lavoro come nel proseguimento degli studi”.

Articoli correlati