Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

domenica | 22-06-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

La Scuola Estiva di Alta Formazione QUEST prende il via da Arezzo verso il CERN di Ginevra

La Scuola Estiva di Alta Formazione QUEST, alla sua prima edizione, nasce in seno al Festival Scientifico Arezzo Science Lab e propone un’iniziativa unica nel suo genere: un percorso formativo intensivo, articolato tra Arezzo e Ginevra, che unisce scienze dure, scienze umane, etica e filosofia della scienza.

Le attività si svolgeranno in presenza ad Arezzo dal 3 al 12 giugno, con il patrocinio del CERN di Ginevra e dell’Università di Siena, per poi culminare in una visita formativa al CERN dal 16 al 19 giugno.

La Scuola si rivolge a studenti magistrali, neo-laureati, dottorandi, post-doc, ricercatori, studiosi e professionisti interessati a esplorare in modo critico e multidisciplinare i principali nodi etici e filosofici della scienza contemporanea.

“Lo sviluppo impetuoso della ricerca scientifica e tecnologica ripropone interrogativi fondamentali per la società umana. La Scuola nasce con l’obiettivo di costruire consapevolezza, stimolando un coinvolgimento culturale e civile diffuso”, dichiarano i direttori generali Gabriele e Lorenzo Grazi.
La Direzione Scientifica è affidata al Prof. Guido Tonelli, mentre il corpo docente riunisce esperti di alto profilo: Telmo Pievani, Simona Micali, Domenico Prattichizzo, Simone Rossi, Riccardo Manzotti, Simone Zacchini, Erica Palmerini, Andrea Chiarini, Stefano Mancuso.

PROGRAMMA TEMATICO DELLE LEZIONI
La Scuola si articola in cinque blocchi tematici principali:

Fisica contemporanea e responsabilità etica

Dal XX secolo al CERN, bomba atomica, scienza e guerra.
Genetica e biotecnologie

DNA, manipolazione genetica, farmaci, limiti della ricerca sull’origine della vita.
Potenziamento umano e post-umanesimo

Robotica, interazioni uomo-macchina, futuro del lavoro e della socialità.
Ecologia e biotecnologie ambientali

Manipolazioni di virus, batteri, nuove specie: tra rischio e innovazione.
Intelligenza Artificiale ed etica

Storia, limiti, governance etica, applicazioni presenti e future.

FORMAZIONE E VISITE SUL CAMPO
Accanto alle lezioni frontali, la Scuola propone:

Laboratori multidisciplinari e momenti di confronto informale tra docenti e studenti
Visite ad aziende innovative e centri di ricerca del territorio
Redazione di un elaborato finale su uno dei temi trattati
Viaggio formativo al CERN di Ginevra (16–19 giugno)

CONTATTI E ISCRIZIONI
📞 WhatsApp: 347 9251722
📧 Email: [email protected]

Articoli correlati