E’ stato il frantoio Paggetti, nelle colline aretine, ad ospitare la presentazione della rete BioDea, una comunità di persone che condividono il progetto di sostenibilità ambientale tramite l’utilizzo di prodotti di origine vegetale.
Ambiente
Favorire la cultura del riutilizzo: San Giovanni Valdarno attiva l’Ecoscambio online
Il comune di San Giovanni Valdarno, in collaborazione con Sei Toscana, attiva l’Ecoscambio online, un progetto che permetterà di favorire la cultura del riutilizzo dei beni il cui ciclo di vita non sia ancora esaurito, riducendo al contempo la quantità di rifiuti destinati allo smaltimento.
Bethlehem green city, ultima missione in Italia
Si è concluso nei giorni scorsi il terzo e ultimo study tour del progetto “Bethlehem green city: verso un modello virtuoso di sostenibilità ambientale”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e di cui il comune di San Giovanni Valdarno è l’ente capofila. Tecnici e dirigenti palestinesi hanno visitato diverse realtà toscane per analizzare il sistema di gestione e riciclaggio del territorio
Vadi per cantieri – Foto
Sopralluogo del sindaco Valentina Vadi nei cantieri di San Giovanni: ha verificato lo stato di avanzamento degli interventi al nuovo nido di Ponte alle Forche, alla scuola elementare Rodari, in via Bolzano, al teatro comunale Bucci e al polo scolastico 0-6 Rosai Caiani. Ecco gli esiti
Si scrive AIB, si legge Anti incendi boschivi
Alla scoperta della sala operativa antincendio boschivo provinciale allestita presso l’Unione dei Comuni del Pratomagno.
Nuovi cassonetti, Sebastiani: “Castiglion Fiorentino migliora la differenziata” Ar24Tv
Due postazioni, Viale Marconi e Via Trento, raccolta Raee al Boscatello. Castiglion Fiorentino, uno tra i 12 dei 104 comuni facenti parte dell’Ato Sud Toscana, si è aggiudicato dei finanziamenti della Regione Toscana finalizzati, tra le altre cose, all’incremento della raccolta differenziata o al potenziamento di strumenti volti al riuso ed alla conseguente riduzione dei rifiuti prodotti.
Calura estiva, stop al lavoro nei cantieri edili e nelle cave nei giorni dal bollino rosso
Dopo l’ordinanza per i settori agricolo e florovivaistico, con lo stop al lavoro nei campi e sotto il sole dalle 12.30 alle 16, arriva un’analoga decisione per il settore edile. L’ordinanza del presidente Giani vieta attività fisiche intense dalle 12.30 alle 16 fino al 31 agosto