L’Università a San Giovanni Valdarno: lingue, culture e letterature

Il Comune di San Giovanni Valdarno propone un ciclo di incontri divulgativi su lingue, culture e letterature in collaborazione con il centro di GeoTecnologie e il corso di laurea in lingue per la comunicazione interculturale di impresa dell’Università di Siena. Si svolgerà dal 31 marzo al 27 maggio all’interno di Palomar, la casa della cultura situata in Piazza della Libertà alle porte del centro storico. Si inizia venerdì 31 marzo alle 17,30 con l’evento “Tradurre lingue, mediare mondi”, a cura di Letizia Cirillo. “Mi auguro – ha dichiarato Letizia Cirillo, presidente del corso di laurea in lingue per la comunicazione interculturale e d’impresa – che questo sia solo il primo di una lunga serie di incontri organizzati dalle sedi di Arezzo e San Giovanni dell’Università di Siena insieme al Comune e pensati specificamente per la cittadinanza. L’obiettivo di questo tipo di iniziativa è proprio quello di render note le collaborazioni in essere, i progetti comuni e i risultati raggiunti insieme al territorio e per il territorio. In ultima analisi si tratta di avvicinare l’università alle persone, raccontando cosa facciamo e quali ricadute ha quello che facciamo per la vita di ciascuno”. Grande soddisfazione è stata anche espressa dall’assessore alla cultura Fabio Franchi e quello all’istruzione Nadia Garuglieri: “La presenza da circa un ventennio dell’Università di Siena, tramite il suo Centro di GeoTecnologie nel nostro Comune – affermano – rappresenta un elemento qualificante e di indubbio prestigio per il nostro territorio. l’Università a San Giovanni è tornata ad ampliare la propria offerta formativa e a coronamento di questo percorso, siamo lieti di presentare questo ciclo di incontri, che implementano la collaborazione tra il nostro Comune e l’Università stessa”. Gli appuntamenti sono gratuiti e aperti a tutta la cittadinanza.
Gli appuntamenti sono gratuiti e aperti a tutti gli interessati.
Il programma
venerdì 31 marzo 2023 – ore 17.30 – Tradurre lingue, mediare mondi, a cura di Letizia Cirillo
venerdì 14 aprile 2023 – ore 17.30 – Viaggio nel folklore cinese tra musica e tradizioni, a cura di Bin Xuehua e Gianluigi Negro
venerdì 19 maggio 2023 – ore 17.30 – Scoprire la cultura ucraina, a cura di Yuliia Chernyshova
sabato 27 maggio 2023 – ore 17.30 – Fregati dall’accento: identità e discriminazione linguistica, a cura di Rosalba Nodari
{rwgallery}