Cosa sta succedendo nel territorio aretino? Gli ultimi dati sulla sicurezza e sulla qualità della vita segnalano una retrocessione di 8 posizioni sul 2022: per quanto riguarda gli incidenti stradali e quelli sul lavoro siamo quasi maglia nera. E ringraziamo il prezzo dell’oro se ancora l’export regge.
Paolo Brandi
Ruolo
Biografia
Laureato in filosofia a Pisa e in storia a Siena. Amante dei cani, dell’Inter e della Sicilia. Fin da piccolo impegnato in politica ma col tempo ha assunto un atteggiamento più contemplativo.
https://www.facebook.com/paolo.brandi.94
Tutti gli articoli dell’autore
Attenzione che qualcuno non faccia la festa alla Toscana
Oggi è il 30 novembre, giornata mondiale contro la pena di morte che coincide, non per caso, con la Festa della Toscana in ricordo della decisione con cui il Granduca Pietro Leopoldo fece di questa terra il primo stato al mondo ad abolire la pena capitale e la tortura.
30 anni fa l’elezione diretta dei sindaci. Una riforma per metà tossica
Alla fine del 1993 venne introdotta la riforma che dava il via all’elezione diretta dei Sindaci. Elezione diretta, con premio di maggioranza, in quelli sotto i 15.00 abitanti, doppio turno negli altri. All’epoca fu salutata come una grande novità che dava stabilità alle istituzioni e certezza all’elettorato. E così in parte è stato.
Cari polli d’allevamento l’Argentina è vicina
Ho sempre amato l’Argentina: per Diego, per Borges, per il mito della Terra del Fuoco e perché gli argentini con sangue italiano sono la maggioranza. Per questo l’esito delle ultime elezioni presidenziali mi ha fatto accendere una lampadina.
Non è faticoso essere un somaro
Lunedì scorso si è celebrata la Giornata Mondiale della Gentilezza. Visti i tempi che corrono, è come dire che è la giornata dei metalli rari, perché la gentilezza è diventata più rara del rodio, del neodimio, del lantanio, messi insieme.
Sciopero generale, il nodo è politico
Venerdì 17 novembre rischia di essere ricordato come il giorno in cui per la prima volta, in questo paese, viene data una interpretazione restrittiva dell’articolo 40 della Costituzione.
Non conta il nome della strada ma dove porta
Odonomastica e toponomastica cioè lo studio della denominazione di strade e piazze è intrigante perché spesso consente di ricostruire la storia di un luogo.
La voce dei morti
Ieri a Milano si sono svolte due manifestazioni contrapposte: una per la difesa dell’Occidente, l’altra pro-Palestina.
Un grido che dalla piana fiorentina arriva fin qui
«Senza industria non c’è tessuto economico», è stato il filo conduttore della manifestazione che si è svolta qualche giorno fa nella PIANA FIORENTINA. Un filo che andrebbe riannodato pure dalle nostre parti, superando la fallace opinione che la caduta della manifattura possa essere risollevata e compensata dal turismo e dai servizi.
Non si cancella il Natale
Se c’è una cosa che mi sta sulle scatole è l’intellettualismo, quell’atteggiamento supponente, dove manca il senso della vita concreta.