Siamo in emergenza oppure pensiamo, come certe teste vuote, che il Covid non esista? Se siamo in emergenza, occorre prendere le misure necessarie per uscirne fuori
Paolo Brandi
Ruolo
Biografia
Laureato in filosofia a Pisa e in storia a Siena. Amante dei cani, dell’Inter e della Sicilia. Fin da piccolo impegnato in politica ma col tempo ha assunto un atteggiamento più contemplativo.
https://www.facebook.com/paolo.brandi.94
Tutti gli articoli dell’autore
Urgente operazione verità: chi Governa deve indicare la rotta o la nave va dritta verso gli scogli
Parto da un principio: le persone hanno bisogno di lenti chiare per guardare la realtà. E’ quello che è mancato in questa seconda fase della “guerra” contro la pandemia. I provvedimenti adottati lasciano sospesi troppi perché
Garantiti e non, questione di sopravvivenza
Leggo delle proteste a Napoli. Concordo con il Questore della città che “nessuna condizione di disagio, per quanto umanamente comprensibile, può in alcun modo giustificare la violenza”.
Nei panni degli altri per capire che la pandemia non ha colore
Lo confesso, non so che significhi non dormire la notte per non sapere come arrivare a fine mese o pagare i dipendenti. Non so cosa significhi avere un’attività, costruita con fatica e vedersela cancellare in un momento da divieti e restrizioni.
I mille talenti di Sgarbi
Una delle più grandi mostre d’arte diffusa: “I Mille di Sgarbi. Lo Stato dell’Arte Contemporanea in Italia“, la collettiva ideata da Sauro Moretti e Nino Ippolito, porterà a Castiglion Fiorentino le opere di artisti del panorama nazionale e internazionale selezionate da Vittorio Sgarbi
Social, politica e “bubble democracy”
La libertà di espressione, diritto costituzionalmente garantito, è una «pietra angolare della democrazia». Ma questa libertà ricomprende anche la libertà di dire stupidaggini? Si, nessuno lo vieta.
Esiste ancora quella “gente toscana” di cui parlava Curzio Malaparte?
All’indomani delle elezioni regionali ho scritto che “la Toscana è rimasta Toscana”, a significare che la nostra regione, nel bene o nel male, secondo i punti di vista, si conferma nella sua storia
Se quelli del “non voto” sono il primo partito
È terminata la campagna elettorale più lunga e anomala della storia. Tuttavia, nonostante la lunghezza, buona parte delle persone sembra saperne poco o, peggio, non gliene frega niente e forse non andrà a votare
L’importanza del parlar chiaro: farsi capire è quell’arte che appartiene a pochi
Galileo Galilei era solito dire che “parlare oscuramente lo sa fare ognuno, ma chiaro pochissimi“. E aveva ragione, perchè non è utilizzando termini ampollosi, tecnicismi, vocaboli sociologici o, peggio, termini inglesi, che si distingue la buona politica dal resto
Mentre a Roma si discute, Sagunto è espugnata
Lo diceva una mia cara amica che “è più facile spezzare un atomo di un pregiudizio“. Ma se c’è una cosa che è facile spezzare in questo paese è la Sinistra.











