Non so, come scriveva Whitman, se “la poesia salverà il mondo”. Molto dipende dal pubblico e dal desiderio di ascoltare. Però, so per certo, che la partecipazione di una giovane poetessa alla cerimonia di insediamento del presidente degli Stati Uniti, mi ha colpito nel profondo
Paolo Brandi
Ruolo
Biografia
Laureato in filosofia a Pisa e in storia a Siena. Amante dei cani, dell’Inter e della Sicilia. Fin da piccolo impegnato in politica ma col tempo ha assunto un atteggiamento più contemplativo.
https://www.facebook.com/paolo.brandi.94
Tutti gli articoli dell’autore
Sui 100 anni del PCI/1: chi festeggia e chi non festeggia
Il 21 gennaio 2021 e stata celebrata la ricorrenza dei 100 anni dalla fondazione del Partito Comunista, che all’epoca non si chiamava PCI (lo sarà dopo il 1943), bensì PCd’I (Partito Comunista d’Italia)
“Che epoca terribile quella in cui degli idioti governano dei ciechi” (dal Re Lear di William Shakespeare)
Già, proprio così. Ad oggi non è dato sapere come si concluderà la crisi di governo, eppure, nonostante il difficile momento, la canea che si è levata non mi convince. Non è gridando “crucifige!” che si risolvono i problemi né, tantomeno, riconducendo gli atti di Renzi alla patologia clinica
Note sacrileghe sui fatti americani
I commenti sui fatti americani ci sommergono, ed è giusto. Perché quello che è successo è di una intensità emotiva e di una gravità assolute. Tuttavia ben pochi hanno tentato di domandarsi come sia possibile che sia accaduto quel che è accaduto
Una squadra simpatica, ma destinata alla lotta per non retrocedere
Ci sono tifosi, nel mondo del calcio, cui andrebbe tributato un omaggio sincero perché possiedono il coraggio degli Spartani alle Termopili. Sono i Davide contro Golia, i sostenitori delle piccole/grandi società sportive che convivono, nella stessa città, con autentici schiacciasassi
Lo sciocco, la luna e il dito
“Quando il saggio indica la luna, lo sciocco guarda il dito”. Spesso mi sono domandato se anch’io, troppe volte, mi sia soffermato a rimirare il dito, perdendo di vista la luna. E’ accaduto, come è accaduto a migliaia di altre persone
L’insopportabile teatrino del buon esempio
Calendario per le vaccinazioni, gratuità, debito pubblico, come far ripartire le imprese, cosa accadrà a tanti lavoratori quando verrà meno il blocco dei licenziamenti, come rilanciare l’economia locale, progetti per il Recovery Fund, ecologia e cultura. Ci se ne occupa?
Il gioco perverso tra politica, informazione, social media e consenso
La mostra collettiva i “I mille di Sgarbi” inaugurata il 12 dicembre a Castiglion Fiorentino rimarrà nella storia come la “mostra del cesso alla turca”
Recovery fund, ad Arezzo siamo pronti?
Il Recovery fund (fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea) potrà diventare uno strumento per rimediare alle disuguaglianze, alle ingiustizie, alla mancanza di lavoro, allo scarso rispetto per l’ambiente e alla poca innovazione?
Non “andrà tutto bene” se nessuno pensa al futuro di Arezzo e del suo territorio
Mi domando quale esempio ricavino i comuni cittadini dalla babele che caratterizza il nostro Paese in un momento tanto difficile e complicato. Sembra che la classe dirigente mostri davvero uno scarsissimo senso di responsabilità