Perché avere paura di “Bella ciao”? La proposta di legge, che vuole far diventare questa canzone l’inno del 25 aprile, ha suscitato un mare di polemiche.
Paolo Brandi
Ruolo
Biografia
Laureato in filosofia a Pisa e in storia a Siena. Amante dei cani, dell’Inter e della Sicilia. Fin da piccolo impegnato in politica ma col tempo ha assunto un atteggiamento più contemplativo.
https://www.facebook.com/paolo.brandi.94
Tutti gli articoli dell’autore
Giornata mondiale dell’ambiente. Questione di modelli di sviluppo
Ambiente, bellissima parola che dice tutto e non dice niente. Dice tutto perché riguarda ogni aspetto della vita, non dice niente perché se alle parole non seguono i fatti, rimane un guscio vuoto.
Festa della Repubblica delle belle parole
Oggi, 2 giugno 2021, ho deciso di non solennizzare la Festa della Repubblica. A scanso di equivoci vorrei dire che io amo questa Repubblica nata dalla lotta di liberazione.
Basanieri: “Il mio impegno per donne con ruoli migliori, certificazione di parità, infrastrutture sociali e digitali”
Intervista a Francesca Basanieri, ex prima cittadina di Cortona e oggi neo Presidente della Commissione Pari opportunità della Regione Toscana. Una delle poche aretine e aretini del PD a ricoprire una carica istituzionale a livello regionale. Esclusi ovviamente i due Consiglieri regionali Ceccarelli e De Robertis.
A scrutare l’orizzonte che si apre per re-inventare un mondo nuovo
Tra i tanti effetti negativi del Covid ce n’è è uno che va al di là delle conseguenze economiche: la corrosione del sistema di relazioni che stanno alla base della vita pubblica.
“Fondo Tafi”: collaborare e non interrogare per far luce sulla vicenda
La vicenda dei libri appartenenti al “Fondo Tafi”, rinvenuti all’isola ecologica di Castiglion Fiorentino ed in procinto di essere distrutti, si arricchisce di un nuovo capitolo grazie alla conferenza stampa organizzata dal Comune
Arezzo: se la forma prevale sulla sostanza, sarà ripresa senza lavoro
Se è vero quello di cui parlano alcuni economisti e cioè di «jobless recovery», cioè di una ripresa senza occupazione, c’è da essere preoccupati. Tutti guardano il rimbalzo del PIL (+4,1%) e in pochi osservano che all’aumento (previsto) della produzione non corrisponderà quello dell’occupazione (-1,7%).
Nuovi eroi
Appartengo alla categoria dei boomers, cioè dei nati tra il 1946 e il 1964 e il mio modo di pensare è dunque superato. Me ne scuso. Tuttavia voglio dire la mia sull’elevazione nel Pantheon della sinistra, dopo le sue esternazioni al concertone del primo maggio, di Federico Leonardo Lucia, in arte Fedez.
La porta scorrevole e il primo maggio
Era il 1981 e nel messaggio di fine anno l’allora Presidente Sandro Pertini pronunciò una frase che mi è sempre rimasta in testa, «Io credo nel popolo italiano. È un popolo generoso, laborioso, non chiede che lavoro, una casa e di poter curare la salute dei suoi cari. Non chiede quindi il paradiso in terra. Chiede quello che dovrebbe avere ogni popolo».
Turismo da ripensare, la grande occasione dei piccoli borghi. Uniti alla città
I numeri sono aridi, non hanno odore, non stillano sentimenti e purtroppo aiutano la statistica, la “scienza” che afferma che se qualcuno mangia due polli e qualcun altro no, in media hanno mangiato un pollo a testa. E proprio perché non hanno cuore, mostrano le cose per quello che sono.











