A Castiglion Fiorentino c’è via 21 luglio 1849. Una data che a molti dice poco o niente. E invece se allora ci fossero stati i social, la gente avrebbe fatto la fila per fare selfie e video nientemeno che con Giuseppe Garibaldi.
Paolo Brandi
Ruolo
Biografia
Laureato in filosofia a Pisa e in storia a Siena. Amante dei cani, dell’Inter e della Sicilia. Fin da piccolo impegnato in politica ma col tempo ha assunto un atteggiamento più contemplativo.
https://www.facebook.com/paolo.brandi.94
Tutti gli articoli dell’autore
I lasciti della pandemia e la vera sfida di fronte a noi
Arezzo: 15 mila iscritti al centro per l’impiego. I precari, in particolare giovani e donne, sono stati i primi a perdere il lavoro nella pandemia
Nella palude della politica
Io non voglio la libertà di fare “quello che mi pare”. Non la voglio per rispetto di me stesso e degli altri. Cosa succederebbe se si applicasse questo principio ad ogni abitante del pianeta? Il caos totale.
Sanità, non è stata la pandemia
Ripartire dai territori? Mia nonna diceva che le chiacchiere non fanno farina. Il dopo pandemia significherà (tra molte altre cose), investire parte delle risorse del PNRR per cambiare il sistema sanitario nel segno dell’innovazione, del miglioramento dei servizi e dell’equità.
“Bella ciao”, meglio opposizione che commiserazione
Perché avere paura di “Bella ciao”? La proposta di legge, che vuole far diventare questa canzone l’inno del 25 aprile, ha suscitato un mare di polemiche.
Giornata mondiale dell’ambiente. Questione di modelli di sviluppo
Ambiente, bellissima parola che dice tutto e non dice niente. Dice tutto perché riguarda ogni aspetto della vita, non dice niente perché se alle parole non seguono i fatti, rimane un guscio vuoto.
Festa della Repubblica delle belle parole
Oggi, 2 giugno 2021, ho deciso di non solennizzare la Festa della Repubblica. A scanso di equivoci vorrei dire che io amo questa Repubblica nata dalla lotta di liberazione.
Basanieri: “Il mio impegno per donne con ruoli migliori, certificazione di parità, infrastrutture sociali e digitali”
Intervista a Francesca Basanieri, ex prima cittadina di Cortona e oggi neo Presidente della Commissione Pari opportunità della Regione Toscana. Una delle poche aretine e aretini del PD a ricoprire una carica istituzionale a livello regionale. Esclusi ovviamente i due Consiglieri regionali Ceccarelli e De Robertis.
A scrutare l’orizzonte che si apre per re-inventare un mondo nuovo
Tra i tanti effetti negativi del Covid ce n’è è uno che va al di là delle conseguenze economiche: la corrosione del sistema di relazioni che stanno alla base della vita pubblica.
“Fondo Tafi”: collaborare e non interrogare per far luce sulla vicenda
La vicenda dei libri appartenenti al “Fondo Tafi”, rinvenuti all’isola ecologica di Castiglion Fiorentino ed in procinto di essere distrutti, si arricchisce di un nuovo capitolo grazie alla conferenza stampa organizzata dal Comune