Il presidente degli Stati uniti Harry Truman teneva sulla scrivania un fermalibri con la scritta “The buck stops here”, a indicare che in quella sede le decisioni andavano prese e le responsabilità assunte. Per dire: “il presidente non può scaricare su altri i propri doveri“.
Paolo Brandi
Ruolo
Biografia
Laureato in filosofia a Pisa e in storia a Siena. Amante dei cani, dell’Inter e della Sicilia. Fin da piccolo impegnato in politica ma col tempo ha assunto un atteggiamento più contemplativo.
https://www.facebook.com/paolo.brandi.94
Tutti gli articoli dell’autore
Assalto alla CGIL, dopo 100 anni stesso copione di una commedia diversa
L’assalto alla sede della CGIL a Roma, le violenze contro la polizia, l’irruzione in un pronto soccorso sono fatti gravissimi. Nondimeno, se si vuol fare politica e non cronaca, bisogna capire come sia potuto accadere che dopo 100 anni si riproponga lo stesso copione per una commedia diversa. Nel 1921 si assalivano le Camere del lavoro, oggi la sede della CGIL e un ospedale.
A urne fredde
Nelle elezioni comunali si riconferma in grande spolvero, per il centro sinistra, Civitella in Val di Chiana, ma per il resto, a parte il ballottaggio a Sansepolcro, la “reconquista”, per dirla alla spagnola, è fallita.
I cambiamenti politici, come quelli climatici, non sono “incidenti”
E’ pur vero che la Valdichiana aretina è piccola cosa nel Collegio uninominale Toscana 12 (circa il 21% degli elettori), nondimeno le elezioni suppletive, che si svolgeranno il 3 e 4 ottobre, non saranno uno scherzo.
Di quando si capiva da quale parte stesse la sinistra
Ho sempre cercato di ragionare con la mia testa. Questo non significa che non abbia subito, come tutti, l’influenza di mode culturali e di maestri più o meno buoni. Ma, nonostante questo, la mia natura “salmonide” mi ha spesso portato a nuotare contro corrente, specie in politica. La mia fortuna è che non avendo obblighi verso nessuno, posso farlo senza la paura di essere catturato da qualche tramaglio.
La scuola è ripartita. E i cervelli?
Ripartito l’anno scolastico e tutti, a parole, sono dalla parte di studenti ed insegnanti: “mai più DAD, promettiamo scuole nuove e moderne”.
Le strane coincidenze dell’11 settembre
Sotto la superfice della storia corrono un’infinità di cunicoli. Entri da una parte e sbuchi in un posto che non conosci, sei convinto di allontanarti e invece giri in tondo e ti ritrovi al punto di partenza.
11 settembre, il giorno che ha cambiato la storia. Dopo 20 anni ancora al punto di partenza
In molti si domandano cosa mai facessero l’11 settembre del 2001. Se lo ricordano quasi tutti perché è una di quelle date impresse a fuoco nell’anima.
Destra e sinistra, riformisti e conservatori, rivoluzionari e reazionari: tutti nella trappola
Tanti anni orsono un filosofo greco scrisse che «l’uomo è la misura di tutte le cose», se oggi quel saggio tornasse al mondo scriverebbe che «Il like è la misura di tutte le cose».
Rave party, questione di dignità istituzionale
La questione del rave party che si è “celebrato” al lago di Mezzano, al confine tra Lazio e Toscana, non è una questione di destra o di sinistra, è una questione di dignità istituzionale.











