Secondo alcune credenze il prurito al naso indica l’approssimarsi di problemi. non so se sia vero, però è certo che se mi prude il naso vuol dire che sono arrabbiato.
Paolo Brandi
Ruolo
Biografia
Laureato in filosofia a Pisa e in storia a Siena. Amante dei cani, dell’Inter e della Sicilia. Fin da piccolo impegnato in politica ma col tempo ha assunto un atteggiamento più contemplativo.
https://www.facebook.com/paolo.brandi.94
Tutti gli articoli dell’autore
Il diritto allo starnuto
Una volta lo starnuto era definito liberatorio, oggi è diventato discriminatorio. Ne ho avuto la prova l’altro giorno quando per strada, non al chiuso di una sala, ho avuto l’irrefrenabile stimolo a starnutire.
La politica del sopire e del sedare
Il tema di cosa siano i Partiti politici dopo il trionfo della globalizzazione, la pandemia ancora in atto, l’era dei social e dell’intelligenza artificiale, è questione ardua da affrontare.
Ambiente e povertà: tutti sordi, ciechi e muti
Ho la brutta sensazione che ancora non si sia capito che tutti giochiamo dalla stessa parte del campo. Fino a qualche anno fa erano i modelli matematici a prevedere che il clima del pianeta stesse cambiando e in parecchi ci ridevano sopra, pensando a chissà quali esagerazioni.
A sessant’anni da un eccidio dimenticato
Alzi una mano chi conosce Kindu. Kindu è una città della Repubblica Democratica del Congo. Cosa accadde a Kindu l’11 novembre del 1961? Quel giorno, esattamente sessanta anni fa, tredici aviatori italiani furono uccisi.
Non è dando più soldi che si rimedia alla crisi della politica
Tra i candidati sindaci bocciati alle elezioni, è invalsa la moda di presentare le dimissioni dal consiglio comunale prima ancora dell’insediamento. L’avventura elettorale si trasforma così in una lotteria di cui si butta il biglietto il giorno dopo l’estrazione perdente.
Ogni chiodo ha la sua ruggine: il carrarmato castiglionese
Da diversi anni il così detto “carrarmato” è stato trasferito da Piazzale Garibaldi alla zona del Pallaio.
Il linciaggio mediatico di Barbero, ovvero il massacro dell’intelligenza e del buon senso
Il Professor Alessandro Barbero, grande divulgatore della Storia, una materia che in parecchi farebbero bene a conoscere, è uno che dice le cose come le pensa. Delitto capitale, in una società di leccapiedi e di pseudo intellettuali, proni alle mode e alle lobbies.
Il coraggio della buona politica
Che il centrodestra sia matematicamente preminente in questa provincia è certo. I numeri parlano chiaro. Che di converso il centrosinistra sia in affanno è altrettanto sicuro. Ci sarebbe in ogni caso da ragionare se la destra sia in grado di mantenere questa “egemonia” poiché, quel che avviene a livello nazionale, non è detto che non si rifletta anche dalle nostre parti.
Il male oscuro del centrosinistra aretino
Già svolazzano i corvacci che pongono l’accento sulla bassa affluenza per sminuire il risultato del centrosinistra. Sono gli stessi che, se avesse prevalso la destra, oggi parlerebbero di trionfo del duo Salvini/Meloni.











