Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 06-11-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Paolo Brandi

Ruolo

Biografia

Laureato in filosofia a Pisa e in storia a Siena. Amante dei cani, dell’Inter e della Sicilia. Fin da piccolo impegnato in politica ma col tempo ha assunto un atteggiamento più contemplativo.

https://www.facebook.com/paolo.brandi.94

Tutti gli articoli dell’autore

La pigrizia giovanile e la lezione di Olivetti

La pigrizia giovanile e la lezione di Olivetti

Da qualche tempo si sono levate lamentale dal mondo della ristorazione e del turismo, sulla difficoltà a reperire personale disposto a lavorare di sera e nei fine settimana. Sono problemi veri. Ma derivano tutti da una diffusa pigrizia e dal “reddito di cittadinanza”, oppure dietro a queste difficoltà c’è qualcos’altro?

leggi tutto
Non è oscena la Marcia per la pace, è oscena la guerra

Non è oscena la Marcia per la pace, è oscena la guerra

Lo dico chiaro e tondo: non mi piace lo spirito da guerrieri omerici che sembra aver pervaso politici, commentatori, editorialisti e opinion leader. Sono tutti armigeri di cartapesta che rimandano a quella famosa strofa di Olindo Guerrini: “Perché, lungi dai colpi e dai conflitti, comodamente d’ingrassar soffrite, baritonando ai poveri coscritti “Armiamoci e partite?

leggi tutto
Lezione francese o mal francese?

Lezione francese o mal francese?

Nel nostro bellissimo paese, si viaggia sempre sul filo dell’emergenza e proprio in nome dell’emergenza, ma sarebbe più giusto dire in nome dell’incapacità di coniugare numeri e politica, i partiti (compreso chi sta all’opposizione) hanno sottoscritto una sorta di tregua.

leggi tutto
Ucraina, gli spiritelli che tornano dopo più di 30 anni

Ucraina, gli spiritelli che tornano dopo più di 30 anni

Il conflitto in ucraina ha fatto riapparire spiritelli che da molti anni erano confinati in qualche angolo remoto del cervello. Figli illegittimi di una memoria filogenetica che aspettava solo l’occasione per mostrarsi tutta intera e senza veli. L’occasione propizia è stata la guerra e all’improvviso è come se il nastro della storia si fosse riavvolto.

leggi tutto