C‘è un’immagine del Meeting di Rimini che ha suscitato diverse polemiche, è quella che vede alcuni leader di partito, avversari alle prossime elezioni, sedere insieme intorno ad un caffè.
Paolo Brandi
Ruolo
Biografia
Laureato in filosofia a Pisa e in storia a Siena. Amante dei cani, dell’Inter e della Sicilia. Fin da piccolo impegnato in politica ma col tempo ha assunto un atteggiamento più contemplativo.
https://www.facebook.com/paolo.brandi.94
Tutti gli articoli dell’autore
La mediocrità fatta regina
Personalmente ero contro il taglio dei parlamentari, perché se il problema erano, come qualcuno cianciava, i costi, bastava ridurre le indennità, senza intaccare la rappresentanza che è il capitale inalienabile della politica.
Statisti vs politici. Autunno caldo
Si possono distinguere i politici dagli statisti? Secondo De Gasperi “un politico è qualcuno che pensa alle prossime elezioni, mentre lo statista pensa alla generazione futura”. Se è così, di statisti in giro ce ne sono pochi.
Essere come la moglie di Cesare
La differenza tra ciò che è legittimo e ciò che è opportuno è segnata da una sottile linea rossa.
Cronaca di una morte annunciata
A chi mi chiede come vedo oggi la situazione politica, rispondo con il titolo di un romanzo di Gabriel García Márquez: “Cronaca di una morte annunciata”.
Nel nome è il destino
Gli antichi romani credevano che nel nome di una persona fosse scritto il suo destino, da qui la locuzione Nomen omen. Visto l’avvicinarsi delle elezioni, mi sono divertito ad anagrammare i nomi di alcuni politici ed è venuto fuori un quadretto che, tra il serio e il faceto, sottopongo alla Vostra attenzione.
Pensieri eretici
Sempre più spesso, come direbbe Flaiano, mi vengono in mente pensieri che non condivido. La colpa è del dibattito pubblico che ormai somiglia al “Carnevale di Arlecchino” di Mirò, un quadro incasinato, che ti lascia la sensazione di un’alticcia confusione e trasforma pensieri normali in pensieri eretici.
Collegi sicuri e fanti di Cadorna
Le cose vanno dette, altrimenti si perde il diritto (morale) di reagire.
In un’estate pazza, parole di saggezza
Le parole sono pietre? Sono più dure delle pietre, perché colpiscono non solo i destinatari ma anche chi sta attorno. Le parole mal-dette, le offese, il linguaggio triviale, la demonizzazione dell’avversario politico sono un veleno per l’animo della gente.
Agosto, anche i cervelli in vacanza?
Sarebbe una tragedia se con l’agosto andassero in vacanza anche i cervelli. Di stupidi, tra quelli che sono e quelli che fanno, ce n’è in giro una pletora, non aggiungiamone altri. Perciò, mi domando, è troppo impegnativo per coloro che siedono in alto, utilizzare l’encefalo per tentare di trovare soluzioni al pantano politico in cui sembra affondare il centrosinistra?