Giornate FAI d'Autunno: la Toscana con occhi nuovi e prospettive insolite
Visite a contributo in 660 luoghi inaccessibili o poco valorizzati in 250 città italiane per scoprire il nostro Paese attraverso occhi nuovi e prospettive insolite
sabato 13 e domenica 14 ottobre 2018
IN TOSCANA
Un weekend in cui soffermare lo sguardo, spesso sfuggente e distratto, sulle bellezze poco conosciute e inaccessibili del nostro Paese, grazie agli itinerari tematici e alle aperture speciali proposti dal FAI – Fondo Ambiente Italiano in 250 città italiane: l’occasione saranno le Giornate FAI d’Autunno, in programma sabato 13 e domenica 14 ottobre 2018, evento realizzato dai Gruppi FAI Giovani a sostegno della campagna di raccolta fondi “Ricordati di salvare l’Italia”, attiva fino al 31 ottobre.
Da nord a sud della Penisola l’invito è quello di lasciarsi sorprendere dalla ricchezza del patrimonio diffuso italiano, scoprendo con occhi curiosi e da prospettive insolite 660 luoghi in tutte le regioni. Per l’occasione, 3.800 volontari – appartenenti soprattutto ai Gruppi FAI Giovani – accompagneranno gli italiani lungo 150 itinerari a tema, da percorrere liberamente, che vedranno l’apertura di luoghi solitamente non visitabili o poco valorizzati - palazzi, chiese, castelli, aree archeologiche, giardini, architetture industriali, botteghe artigiane, musei, fari ma anche interi quartieri e borghi - raccontati con lo spirito entusiasta che caratterizza i giovani.
Inoltre, in accordo con la campagna #salvalacqua che il FAI promuove per sensibilizzare i cittadini sul valore di questa risorsa preziosa ma sempre più scarsa, quest’anno molti percorsi avranno come fil rouge l’acqua e tra i siti visitabili ci saranno numerosi mulini, dighe, cisterne, acquedotti e depuratori (per le aperture più interessanti vedi approfondimento a seguire).
All’accesso di ogni bene sarà richiesto un contributo facoltativo, preferibilmente da 2 a 5 euro, a sostegno dell’attività della Fondazione. Per gli iscritti FAI e per chi si iscriverà per la prima volta durante l’evento – a questi ultimi sarà destinata eccezionalmente la quota agevolata di 29 euro anziché 39 – saranno dedicate visite esclusive, accessi prioritari ed eventi speciali. La quota agevolata varrà anche per chi si iscriverà per la prima volta tramite il sito www.fondoambiente.it nel mese di ottobre.
Tra gli itinerari e le aperture in Toscana:
FIRENZE
Impianto di Potabilizzazione dell'Anconella
Le acque del fiume Arno divennero la principale fonte di approvvigionamento idrico per la città fra fine ‘800 e inizio ‘900. Nel 1877 fu inaugurato con grandi festeggiamenti l’acquedotto cittadino, mentre i lavori per la costruzione di un impianto filtrante in località Anconella per alimentare l’acquedotto direttamente con l’acqua dell’Arno, furono ultimati nel 1910.
Oggi l’impianto di potabilizzazione dell’Anconella, è uno degli impianti di eccellenza nel trattamento delle acque di origine superficiale; ha una portata di 4000 l/s e fornisce acqua potabile all’area metropolitana di Firenze. Nelle strutture che costituiscono l’impianto avvengono i trattamenti, tecnologicamente complessi, del processo di potabilizzazione che comprendono la chiarificazione, la filtrazione su sabbia e carbone e la disinfezione con biossido di cloro ai cui si aggiungono analisi chimico-fisiche e microbiologiche.
La visita proposta in occasione delle Giornate FAI d’Autunno inizierà con un esperimento che permetterà di capire quali processi avvengono all’interno dell’impianto, proseguirà con una suggestiva camminata sopra le acque raccolte nelle vasche di decantazione e terminerà con un affaccio nella centrale di spinta, l’ultimo punto in cui sosta l’acqua prima di essere immessa nella rete idrica cittadina.
Arciconfraternita della Misericordia di Firenze
La Confraternita di Santa Maria della Misericordia nacque a metà del 1200 quando a Firenze giunse il frate domenicano Pietro da Verona i cui appassionati sermoni dettero vita alla fondazione di compagnie della fede con particolare devozione per la Vergine Maria.
Fin dalle sue origini si è adoperata per il trasporto dei malati negli ospedali e per i servizi funebri ma anche per procurare una dote alle fanciulle povere, fornire sussidi a malati indigenti e provvedere alla sepoltura dei poveri. Fu sicuramente, però, nel corso delle numerose pestilenze che colpirono Firenze, che i Fratelli della Misericordia fornirono le più grandi prove di carità. Dopo quasi otto secoli di servizi è oggi la più antica istituzione privata di volontariato al mondo.
I locali del palazzo in cui tuttora ha sede la Misericordia furono assegnati alla Compagnia dal granduca Francesco I de’ Medici nel 1576. In occasione delle Giornate FAI d’Autunno si potranno ammirare alcune sale del Museo e alcuni ambienti della sede storica di piazza del Duomo ad uso dei Confratelli pertanto normalmente non accessibili al pubblico.
Fra gli ambienti eccezionalmente visitabili ci sono il vestibolo dove è conservata una Madonna del Ghiberti e il Corpo Generale dove avvengono le elezioni del Provveditore.
DEDICATO AGLI ISCRITTI FAI E A CHI SI ISCRIVE IN LOCO
LUCCA
Premiata Fabbrica Mattonelle A. Tessieri
Specializzata nella produzione di mattonelle decorate con disegni di ispirazione Art Nouveau, la ditta lucchese apre per la prima volta alle visite i suoi ambienti di lavoro in esclusiva per gli iscritti FAI.
Dalla sua fondazione nel 1902, le mattonelle della Fabbrica Tessieri hanno portato l’artigianato lucchese di eccellenza nelle ville, nei palazzi e negli edifici sia pubblici che privati d’Italia, d’Europa, fino ad arrivare in America.
Oltre trecento gli stampi originali tuttora utilizzati dalla ditta, spesso ingaggiata per collaborare al restauro di preziosi e antichi pavimenti, come quello di Torre e Casa Campatelli, Bene del FAI a San Gimignano (SI). In occasione delle Giornate d’Autunno, gli iscritti avranno l’occasione unica di osservare la produzione artigianale - dalla preparazione dei colori fino alla composizione dell’impasto, alla disposizione dei colori nello stampo e al processo di stagionatura - grazie alla sapiente guida di proprietari e operai che spiegheranno il lavoro necessario alla realizzazione delle mattonelle in graniglia e cementite.
LIVORNO
Fanale di Livorno
Il Fanale di Livorno – o Fanale Maggiore – è per fondazione uno dei più antichi fari d’Italia, realizzato tra il 1303 e il 1305 all’epoca della Repubblica marinara di Pisa presso il piccolo abitato medievale di Livorno, su progetto attribuito a Giovanni Pisano.
Nel 1944 fu minato e distrutto dal genio guastatori tedesco in ritirata e venne ricostruito utilizzando gran parte dei materiali recuperati tra le macerie.
Costituito da due torri merlate e sovrapposte e realizzato in pietra della Verruca della cava di San Giuliano, il faro è alto 52 metri per un diametro di 12 metri.
Per la sua bellezza, la lanterna è descritta da Dante Alighieri nel V Canto del Purgatorio – “Sta come torre ferma che non crolla, giammai la cima per soffiare di venti” – e da Francesco Petrarca nel suo Itinerario siriaco come “validissima, dal cui vertice ogni notte la fiamma indica ai naviganti il più sicuro lido”.
DEDICATO AGLI ISCRITTI FAI E A CHI SI ISCRIVE IN LOCO
PESCIA (PT)
MUSEO DELLA CARTA – CARTIERA “LE CARTE”
L’antico opificio, situato lungo il torrente Pescia, risale al 1712: acquistato nel 1860 dai Magnani, cartai pesciatini attivi fin dal 1783, ha continuato a fabbricare carta “a mano” sino al 1992. La cartiera conserva intatti tutti gli impianti storici per la fabbricazione e l’allestimento e nel 2003, grazie a uno sponsor privato, è stata donata all’Associazione Museo della Carta di Pescia Onlus che nel 2010 ne ha iniziato il restauro.
Nel 2016 è stata inaugurata la prima ala che ospita l’Archivio Storico Magnani: 600 metri lineari di documenti notificati dalla competente soprintendenza nel 1978. Attualmente è in corso il restauro delle parti restanti e dal 2008 la catalogazione, in collaborazione con l’Ufficio Catalogo di Firenze e l’ICCD di Roma, dei circa 7000 pezzi che compongono le collezioni: forme da carta, cere da filigrana, punzoni, timbri e teli. In una città in cui si fabbrica carta sino dal 1481 è offerta l’opportunità unica di visitare l’Archivio Storico Magnani, conoscere l’antica cartiera settecentesca de “Le Carte” e la storia della carta di Pescia, da sempre la carta di principi, grandi dame, poeti e artisti famosi.
PRATO
L'Acqua, risorsa essenziale per l'umanità. Il Bisenzio, la Storia e la Città di Prato
Il Cavalciotto, il Gorone e la gualchiera
L’itinerario proposto a Prato tratta dell’importanza dell’acqua come risorsa per l’umanità e nello specifico del contributo che la presenza del fiume Bisenzio ha dato alla crescita della città, conosciuta anche per la sua realtà manifatturiera e industriale.
A partire dal XIII secolo Prato sviluppò un complesso sistema di canalizzazione delle acque a scopo non solo agricolo, per l’irrigazione e per far muovere le macine dei mulini per il grano, ma anche manifatturiero, per l’energia delle gualchiere, stabilimenti dove veniva lavorata la lana per produrre i panni.
Durante la camminata si potrà scoprire la struttura del “Cavalciotto”, da cui partiva il “Gorone” canale che si staccava dal Bisenzio e che alimentava ben sette fra mulini e gualchiere e si potranno vedere alcune di queste strutture e soprattutto la struttura della Gualchiera di Coiano, chiusa nel 1995, ma che custodisce ancora vecchi macchinari dei secoli passati.
Per informazioni: www.giornatefai.it; www.fondoambiente.it; tel. 02 467615399
IMPORTANTE: Verificare sul sito quali sono i luoghi aperti dal FAI, gli aggiornamenti su modifiche di orari, eventuali variazioni di programma in caso di condizioni meteo avverse e la possibile chiusura anticipata delle code in caso di grande affluenza di pubblico.
L’edizione 2018 di Giornate FAI d’Autunno è possibile grazie al prezioso contributo di Rekeep, sponsor dell’evento, per la prima volta a fianco del FAI. Rekeep è il principale operatore italiano e uno dei principali player a livello europeo nell’erogazione e nella gestione di servizi integrati rivolti agli immobili, al territorio e a supporto dell’attività sanitaria.
L’evento si svolge in collaborazione con la Commissione europea, nell’ambito delle attività dedicate all'Anno europeo del patrimonio culturale 2018. Alcuni dei luoghi aperti sabato 13 e domenica 14 ottobre sono stati, infatti, recuperati e valorizzati grazie a finanziamenti europei.
Si ringrazia GEDI Gruppo Editoriale, da sempre con il FAI per la promozione dei suoi eventi più importanti.
Grazie anche a Ferrarelle, acqua ufficiale del FAI, che ha donato il suo prodotto per l’iniziativa.
Con il Patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali e di Responsabilità Sociale Rai.
Grazie a Regioni, Province, Comuni, Soprintendenze, Università, Enti Religiosi, Istituzioni Pubbliche e Private, ai privati cittadini e a tutte le aziende che hanno voluto appoggiare la Fondazione, oltre alle 122 Delegazioni, 86 Gruppi FAI e 88 Gruppi FAI Giovani.
Nati sette anni fa, i gruppi di giovani volontari del FAI sono diffusi in tutta Italia: le Giornate FAI d’Autunno sono la loro festa, l’occasione per mettere in pratica il loro contributo a favore della missione del FAI. Ad affiancarli, nell’accogliere e guidare i visitatori, ci saranno 5.000 Apprendisti Ciceroni, studenti della scuola di ogni ordine e grado che hanno scelto con i loro docenti di partecipare nell’anno scolastico a un progetto formativo di cittadinanza attiva, un’iniziativa lanciata dal FAI nel 1996, che coinvolge ogni anno studenti felici di poter vivere e raccontare da protagonisti, anche solo per un giorno, le meraviglie del loro territorio.
Ufficio Stampa FAI
Elisabetta Cozzi – stampa – 02 467615220; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Novella Mirri – radio e tv – 06 68308756; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ELENCO COMPLETO DEGLI ITINERARI E DELLE APERTURE IN TOSCANA
FIRENZE
Arciconfraternita della Misericordia di Firenze, da otto secoli a servizio della città
Misericordia di Firenze, Sede Storica e Museo *
Piazza Duomo 19/20
Apertura: Domenica: 10:00 - 17:00 (ultimo ingresso 17:00)
L'acqua di Firenze dall'Arno al rubinetto
Impianto di Potabilizzazione Dell'Anconella *
Via Villamagna, 90/C
Apertura: Domenica: 10:00 - 17:00 (ultimo ingresso 17:00)
L’accesso all’impianto è garantito solo a chi ha effettuato la prenotazione all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. In mancanza di prenotazione sarà possibile accedere solo nel caso in cui ci siano ancora posti disponibili e fino a un massimo di 50 persone per gruppo.
È vivamente consigliato indossare scarpe comode e senza tacco. Le persone con disabilità possono effettuare una visita ridotta dell'impianto. In caso di pioggia l'impianto sarà comunque aperto e visitabile con un percorso alternativo.
AREZZO
Palazzo Bruni Ciocchi, Museo D'Arte Medievale e Moderna*
Via San Lorentino, 8
Apertura: Domenica: 10:00 - 13:30 / 15:00 - 18:30 (ultimo ingresso 18:30)
Iniziative Speciali: Sabato 13 ottobre, dalle 20 alle 23: apertura straordinaria con conferenza e visita guidata del Direttore del Museo d'Arte Medievale e Moderna Dott. M. Loffredo.
GROSSETO
Le Fabbriche della "terra": Ponte Tura e Casa Ximenes
Ponte Tura e La Steccaia
Via della Steccaia
Apertura: Domenica: 10:30 - 17:30 (ultimo ingresso 17:30)
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (GR)
Le Fabbriche della "terra": Ponte Tura e Casa Ximenes
Nuova Fabbrica delle Cateratte - Casa Rossa
Via Casa Rossa Ximenes
Apertura: Domenica: 10:00 - 13:00 / 15:00 - 18:00
Iniziative Speciali: Per gli iscritti FAI due giri in barchino nel Padule della Diaccia Botrona. Prenotazione al banco FAI, posti limitati.
LIVORNO
Gita al Faro
Cantieri Azimut Benetti - Ex Cantiere Navale "F.Lli Orlando" *
Via Edda Fagni,
Apertura: Sabato: 10:00 - 17:00 (ultimo ingresso 16:00)
Fanale di Livorno
Via del Molo Mediceo
Apertura: Sabato: 10:00 - 13:00 / 15:00 - 17:00 (ultimo ingresso 16:00) Sabato mattina, dalle 10 alle 13, visita alla lanterna del faro dedicata ai soli Iscritti FAI Domenica: 10:00 - 17:00 (ultimo ingresso 16:00)
LUCCA
Acqua, terra, minerali: alchimia delle graniglie lucchesi. Premiata Fabbrica Tessieri
Chiesa di Santa Caterina *
Via del Crocifisso
Apertura: Sabato: 14:30 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30) Domenica: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Iniziative Speciali: Proiezioni della Campagna salvalacqua del FAI. Una strategia nazionale per l'acqua basata sull'efficienza dell'uso della risorsa
Luogo del cuore del 2000 riaperta nel 2014
Premiata Fabbrica Mattonelle A. Tessieri *
Via San Marco, 58
Ingresso esclusivo per gli Iscritti FAI. Possibilità di iscriversi al FAI in loco
Apertura: Sabato: 14:30 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30) Domenica: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
PESCAGLIA (LU)
Teatrino di Vetriano - Bene FAI
Località Carraia
Apertura: Sabato: 15:00 - 17:00 (ultimo ingresso 16:30) Domenica: 15:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Guida disponibile con linguaggio dei segni.
PESCIA (PT)
Introduzione alle visite presso il Museo della Carta e visita alla Cartiera Le Carte.
Una straordinaria storia di 6 secoli, La carta fatta a mano *
Piazza della Croce, 1 Pietrabuona - Pescia
Ingresso esclusivo per gli Iscritti FAI. Possibilità di iscriversi al FAI in loco
Apertura: Sabato: 16:00 - 18:00 Note: Le visite del sabato, riservate agli iscritti e a chi si iscrive, saranno la prima alle ore 16,00 la seconda alle ore 17,00 a gruppi di massimo 30 persone. Domenica: 09:30 - 17:30 (ultimo ingresso 17:00)
Apertura e visita straordinaria del piano terreno, dove ci sono le vasche per la macerazione dei cenci usati per fare la carta e altri macchinari.
Visite in lingua: inglese
Iniziative Speciali: Per gli iscritti FAI nel pomeriggio di sabato, oltre alla dimostrazione dei mastri cartai su come si realizza la carta a mano, possibilità di effettuare una prova pratica. Attività particolarmente consigliata a ragazzi e bambini.
Sarà aperto il Bookshop per l'acquisto di carta filigranata.
PISA
Pisa e le sue navi lungo le acque della storia: visita alla Darsena Pisana e i suoi cantieri
Darsena Pisana e Canale dei Navicelli
Via della Darsena, 3
Apertura: Sabato: 14:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30) Domenica: 09:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
PISTOIA
Palazzi d'epoca e dimore signorili del Settecento Pistoiese
Palazzo Brunozzi: Salone D'Onore e Alcova
Via Bruno Buozzi, 18
Ingresso esclusivo per gli Iscritti FAI. Possibilità di iscriversi al FAI in loco
Apertura: Sabato: 15:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Apertura dedicata agli Iscritti FAI. Possibilità di iscriversi in loco.
Palazzo Puccini *
Vicolo del Malconsiglio, 4
Apertura: Sabato: 15:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30) Ingresso dedicato agli Iscritti FAI. Domenica: 09:30 - 13:00 / 14:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30) Ingresso aperto a tutti, con contributo libero.
Palazzo Rossi Cassigoli
Via Cavour, 32
Apertura: Domenica: 09:30 - 13:00 / 14:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Visite a cura di: Volontari FAI
Teatrino Gatteschi *
Vicolo del Malconsiglio, 7
Apertura: Sabato: 15:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30) Ingresso dedicato agli Iscritti FAI. Domenica: 09:30 - 13:00 / 14:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30) Ingresso aperto a tutti, con contributo libero.
PRATO
"L'Acqua, risorsa essenziale per l'umanità. Il Bisenzio, la Storia e la Città di Prato"
Il Cavalciotto, Il Gorone e La Gualchiera
Santa Lucia
Apertura: Sabato: 14:30 - 17:00 Note: l'orario è relativo all'appuntamento per la partenza dell'itinerario
Ore 14.30 l'orario è relativo all'appuntamento per la partenza dell'itinerario
Iniziative Speciali: Sabato 13 Ottobre ore 10, Museo del Tessuto Conferenza “L’acqua, risorsa essenziale per l’umanità. Il Bisenzio e la Città”, in collaborazione con l’Istituto Buzzi. A seguire proiezione del filmato “Prato RAI storia” e proiezioni della Campagna #salvalacqua del FAI, una strategia nazionale per l’acqua basata sull’ efficienza dell’uso della risorsa.
CANTAGALLO (PO)
"L'Acqua, risorsa essenziale per l'umanità. Il Bisenzio, la Storia e la Città di Prato"
Materia Museo: Energie Rinnovabili *
Via Mulino di Colle, 14 - Località Usella
Apertura: Sabato: 14:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30) Domenica: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Iniziative Speciali: Sabato 13 ottobre, ore 16.30, visita guidata del Museo Materia dedicata agli iscritti FAI. Domenica 14 ottobre, ore 10, trekking dal Bisenzio alla Rocca di Cerbaia. Ritrovo in prossimità del Ponte della Rocca. Durata del percorso: circa tre ore.
SIENA (SI)
Col naso all'insù - Passeggiata tra arte e devozione
Affresco della "Madonna del Laterino" *
Piazzetta delle Due Porte, 7
Apertura: Domenica: 10:00 - 17:00
Madonna Con Bambino - Via Dell'Abbadia *
Via dell'Abbadia, 1
Apertura: Domenica: 10:00 - 17:00
Oratorio di Santa Caterina
Via Santa Caterina, 70
Apertura: Domenica: 10:00 - 17:00
Santa Caterina *
Via Santa Caterina, 90
Apertura: Domenica: 10:00 - 17:00
Tabernacolo della "Madonna dei Terremoti" *
Piazza del Campo, 12
Apertura: Domenica: 10:00 - 17:00
Tabernacolo della "Madonna del Corvo" *
Via di Stalloreggi, angolo Via Madonna del Corvo
Apertura: Domenica: 10:00 - 17:00
Tabernacolo della "Sacra Famiglia - Via Cecco Angiolieri" *
Via Cecco Angiolieri, 18
Apertura: Domenica: 10:00 - 17:00
Tabernacolo della "Sacra Famiglia - Via della Galluzza" *
Via della Galluzza, 29
Apertura: Domenica: 10:00 - 17:00
Tabernacolo Madonna Con Bambino - Costa Dell'Incrociata *
Costa dell'Incrociata, 4
Apertura: Domenica: 10:00 - 17:00
Tabernacolo Madonna Con Bambino, S. Caterina e S. Giovannino *
Via Stalloreggi, 76
Apertura: Domenica: 10:00 - 17:00
SAN GIMIGNANO (SI)
Torre e Casa Campatelli - Bene FAI
Via San Giovanni, 15
Apertura: Sabato: 09:30 - 19:00
Domenica: 09:30 - 19:00
Visite in lingua: Video immersivo disponibile in italiano, inglese, francese, tedesco
* Bene fruibile a persone con disabilità fisica