Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

lunedì | 12-05-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Toscana, terra di camminatori ed escursionisti

Al primo posto della top ten delle passioni troneggia quella connessa al trekking, se la si considera insieme a quella del camminare in tutte le sue varie manifestazioni, dalla camminata lenta, al Nordic walking, all’escursionismo, fino ai percorsi di trail e running.

Per quanto riguarda le regioni d’Italia dalle quali proviene il maggior numero di persone che praticano attività all’aria aperta, che diventano spunto anche per una vacanza breve, secondo i recenti dati dell’Osservatorio del Turismo outdoor, i toscani si piazzano al quarto posto con una percentuale del 7%.

La Toscana offre una grande varietà di percorsi: dai parchi naturalistici, ai parchi tematici fino ai cammini storici e religiosi. A proposito di percorsi e cammini da fare all’aria aperta, in Toscana il progetto dedicato alla Via Francigena, organizzato in 15 tappe, seguendo gli antichi tracciati che conducevano alla città di Roma, permette di percorrere a piedi, in bicicletta o a cavallo circa 380 km in tutta sicurezza, attraversando 38 Comuni per scoprire storia, cultura e architettura immersi in paesaggi ricchi di fascino. Questo è possibile anche grazie al progetto di Google Trek che attraverso le immagini inserite su Google street view guida i visitatori dal Passo delle Cisa a Pontremoli fino a Radicofani ed Acquapendente attraversando tutta la Toscana.

Un rinnovato interesse per la sostenibilità ambientale e la valorizzazione dei territori passa anche dalla riscoperta e dal recupero delle antiche vie e degli antichi percorsi, che diventano sempre più meta ambita per gli amanti del camminare. A questo proposito l’isola d’Elba e le isole dell’Arcipelago toscano ogni anno offrono una varietà di percorsi naturalistici, storici, architettonici ma anche legati alla enogastronomia, che confluiscono nelle proposte del Tuscany Walking Festival, il Festival del Camminare, promosso dal Parco nazionale dell’Arcipelago toscano, che si svolge in due edizioni, l’una primaverile, l’altra autunnale.

Articoli correlati