Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

sabato | 08-11-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Uncategorized

Quarto Anno Rondine, dove la scuola si fa pace e futuro

C’è un luogo, nel cuore della Toscana, dove la scuola diventa un laboratorio di pace e di futuro. È la Cittadella della Pace, alle porte di Arezzo. Qui, ragazzi e ragazze da tutta Italia vivono ogni anno il loro Quarto Anno Rondine: un’esperienza scolastica e umana riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito come percorso di sperimentazione per l’innovazione didattica. Non è un semplice anno di liceo, ma un tempo di scoperta, di relazione e di crescita interiore. Un anno in cui si impara a conoscere il mondo e, insieme, a conoscersi davvero.

Gli studenti vivono e studiano fianco a fianco con i giovani della World House, lo Studentato Internazionale di Rondine che accoglie ragazzi provenienti da Paesi attraversati da guerre e conflitti. È un’esperienza quotidiana di convivenza, dialogo e ascolto reciproco, in un luogo dove le differenze diventano risorse e dove la parola “pace” prende forma concreta.

La didattica si fonda sul Metodo Rondine, che aiuta a riconoscere e trasformare i conflitti in occasioni di crescita, a valorizzare le emozioni e a coltivare empatia, responsabilità e cittadinanza attiva. È una scuola che educa alla vita, oltre che alla conoscenza: un modo di apprendere che mette al centro le persone e le relazioni.

Il Quarto Anno Rondine alterna lezioni, laboratori, incontri e attività all’aperto. Le aule si trasformano in spazi dinamici di apprendimento, le discipline dialogano tra loro e la scuola si intreccia con la vita comunitaria. Si studia, si riflette, si viaggia, si fa esperienza del mondo. I ragazzi partecipano a percorsi di team building, trekking, educazione alla memoria, dialogo interreligioso e laboratorio di teatro. Il sapere si intreccia alle emozioni, e lo studio diventa un modo per crescere come cittadini del mondo.

Lo racconta bene Sara Fiorentini, una delle ex studentesse del programma e oggi Rondinella d’Oro: «Ogni giorno è un’occasione per mettersi in discussione e scoprire nuovi lati di sé. Ho imparato ad accogliere le mie fragilità e a farne punti di forza. Le relazioni che si vivono ogni giorno aiutano a capire chi siamo e come possiamo dare il nostro contributo alla collettività».

Il bando per l’anno scolastico 2026-2027 è già aperto e grazie al supporto dei tanti partner che credono nel progetto saranno messe a disposizione borse di studio parziali e totali a sostegno del percorso degli studenti. Possono candidarsi gli studenti che frequentano, nell’anno 2025-2026, il terzo anno di un liceo classico, scientifico, delle scienze umane o linguistico di una scuola pubblica o parificata italiana. La selezione non guarda solo ai voti: contano la motivazione, la curiosità, la capacità di dialogo e il desiderio di mettersi in gioco. Per partecipare occorre compilare l’application form online su quartoanno.rondine.org/partecipa-al-bando e inviare la documentazione richiesta entro il 7 gennaio 2026.

Tra aprile e maggio 2026, i candidati selezionati saranno invitati ai colloqui e alle attività di gruppo: momenti di conoscenza reciproca in cui contano la predisposizione al lavoro collettivo, la curiosità intellettuale e la volontà di contribuire al bene comune. L’obiettivo è costruire una classe eterogenea, con studenti provenienti da tutte le regioni italiane e da diversi indirizzi liceali, in equilibrio di genere e sensibilità.

Un’esperienza completa: lezioni curriculari e laboratori sperimentali ma anche tutoraggio quotidiano, incontri con esperti viaggi studio, materiali didattici e dispositivi digitali. A questo si aggiungono i percorsi Ulisse e Itaca, che accompagnano gli studenti nella progettazione del proprio futuro e nella realizzazione di iniziative di impatto sociale. Al termine dell’anno e nel momento del rientro a scuola, infatti, i ragazzi entrano nel network Itaca, un percorso di progettazione che li aiuta a trasformare le idee nate a Rondine in progetti concreti per il territorio. Con il sostegno a distanza degli esperti di Rondine, il progetto ideato potrà essere realizzato così da prolungare l’esperienza anche nell’anno successivo.

Il Quarto Anno Rondine compie dieci anni: un traguardo importante che racconta la forza e la continuità di un progetto educativo capace di evolversi nel tempo, restando fedele ai propri valori originari. In questo decennio, centinaia di studenti e studentesse hanno vissuto questa esperienza, portando con sé non solo un nuovo modo di fare scuola, ma una visione più consapevole e aperta del mondo e progetti concreti che stanno già generando impatto in tutta Italia. Un percorso con una grande esperienza alle spalle e un grande futuro davanti, che continua a ispirare nuove generazioni di giovani pronti a costruire relazioni, dialogo e cambiamento.

«Ogni nuovo Quarto Anno è un atto di fiducia verso il futuro. Questi ragazzi arrivano a Rondine con le loro fragilità e le loro domande, ma anche con un’energia straordinaria. Il Quarto Anno Rondine non è solo una scuola: è un’esperienza che li aiuta a guardare dentro sé stessi, a trasformare i conflitti in relazioni e a scoprire che la pace non è un sogno, ma un lavoro quotidiano.
Vedere i volti dei ragazzi del QAR, le loro emozioni, la loro voglia di capire e di cambiare le cose, ci ricorda perché abbiamo iniziato questo cammino: per formare persone libere, consapevoli e capaci di costruire legami. È da loro che può nascere un nuovo modo di stare nel mondo», afferma Franco Vaccari, fondatore e presidente di Rondine Cittadella della Pace.

A rendere possibile tutto questo il Liceo Vittoria Colonna di Arezzo, titolare della sperimentazione ministeriale e capofila della della rete scolastica provinciale costituita a sostegno del progetto e composta dal Liceo F. Petrarca, Liceo F. Redi, ITIS Galilei e Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II. Non solo, una rete di alleanze che unisce fondazioni, enti, imprese e partner privati garantisce ogni anno borse di studio parziali e totali per permettere a studenti di ogni provenienza di partecipare. Le borse di studio rappresentano il cuore solidale del Quarto Anno Rondine: strumenti concreti per garantire pari opportunità, valorizzare il merito e rendere accessibile un’esperienza formativa unica anche a chi non dispone di risorse economiche. Ogni borsa di studio è un investimento nella persona, nel suo potenziale e nella sua capacità di generare futuro.

Il progetto Quarto Anno Rondine, infatti, è realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, dell’Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Piacenza e Vigevano, della Fondazione Cariplo, della Fondazione di Sardegna, della Fondazione Cattolica, di Gecofin, della Fondazione Mondo Unito, della Fondazione ONLUS Niccolò Galli, della Banca del Valdarno Credito Cooperativo con la “Borsa di studio in memoria di Bani Giovanni”, della Fondazione Compagnia di San Paolo, della Fondazione Friuli, della Fondazione Vincenzo Casillo, della Fondazione Andrea Biondo Istituto di Cultura, della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, di Aboca S.p.A., di DHL Express Italy, della Fondazione Banca Popolare di Milano, del Fondo Portaverta, della Rotary Foundation – Distretto 2071 Toscana, del BLM Group, nonché del Fondo di solidarietà Quarto Anno insieme ad amici e sostenitori. Un sistema di alleanze che si estende anche ai percorsi di approfondimento come Ulisse e Itaca, nati grazie alla collaborazione con realtà quali Fondazione Finanza Etica, Istituto Jacques Maritain, Nuovo Laboratorio di Psicologia e Goel Gruppo Cooperativo.

Frequentare il Quarto Anno Rondine significa uscire dalla propria zona di comfort, accettare la sfida di conoscersi, imparare ad ascoltare e a trasformare i conflitti in possibilità. È scegliere di studiare in un luogo dove la scuola diventa vita condivisa, dove l’apprendimento è fatto di dialogo, coraggio e responsabilità.

Le iscrizioni per l’anno scolastico 2026-2027 sono aperte fino al 7 gennaio 2026. Tutte le informazioni e il bando completo sono disponibili su quartoanno.rondine.org. Per domande e approfondimenti: [email protected].

Un anno che non è solo scuola, ma un modo nuovo di guardare al futuro. Un anno a Rondine: dove nascono i cittadini di domani.

Articoli correlati

Visualizza altri articoli