Duecento piloti danno spettacolo a Miravalle nella prima del campionato toscano
Splendida giornata di sole, temperature primaverili, pista preparata alla perfezione. Dai piccoli del minicross ai “senatori” over 40, tanti duelli decisi negli ultimi metri
Una splendida giornata di sole, con temperature più che primaverili, ha accompagnato la prima prova del campionato toscano di motocross 2023, disputata al crossodromo Miravalle di Montevarchi ed organizzata dal Moto Club Brilli Peri.
La manifestazione ha toccato la fatidica “quota-200”: tanti, infatti, sono stati i piloti iscritti che hanno dato vita a quattordici, spettacolarissime gare. In molti casi i confronti si sono protratti per l’intera durata delle manche e si sono decisi solo sotto la bandiera a scacchi.
Anche se le prestazioni delle moto e la giovanissima età dei protagonisti non le pongono al vertice delle prestazioni, le categorie del minicross sono riuscite anche stavolta a catturare l’attenzione del pubblico che al Miravalle, per la prima stagionale, si è presentato numeroso, affollando le tribune e i punti più panoramici dell’impianto.
Nella 65 Debuttanti Giulio Giomi (Husqvarana) ha preceduto Massimo Martufi e Leonardo Monnanni, entrambi su KTM. Nella 65 Cadetti affermazione del marchigiano Luigi Paganelli (Husqvarana) che ha preceduto il toscano Nicolas Baldini e l’abruzzese Riccardo Russo, entrambi su KTM.
Ha entusiasmato la 85 Junior grazie agli umbri Riccardo Burrini e Riccardo Mescolini, entrambi su KTM, che si sono divisi i successi di manche dando vita a due gare intensissime e veramente ad alta tensione. Decisiva si è rivelata una scivolata di Mescolini all’ultimo giro della seconda frazione, quando si trovava al comando. Terzo il toscano Federico Sartini (KTM). Ottime le prove dei portacolori del Brilli Peri, in particolare di Thomas Baldi (KTM), 6°, e dell’esordiente nella categoria Duccio Panchetti (KTM), 8°.
Nella 85 Senior tutto secondo pronostici, con il successo del dodicenne Andrea Uccellini (Husqvarna), giovane e talentuoso pilota di Sansepolcro, al debutto nella Senior. Solo in gara 1 il biturgense, davvero un piccolo professionista, ha fatto correre un brivido: agganciato da altri piloti, è caduto, è ripartito ultimo e attardato ma ha rimediato con una rimonta strepitosa che, proprio all’ultimo giro, gli ha regalato la vittoria. Alle sue spalle, nell’ordine, Fabrizio Orsi (KTM) e Enea Alamanni (Yamaha). Per Uccellini la stagione prevede la partecipazione al campionato italiano e all’europeo.
Presenti alle premiazioni delle categorie “mini”, l’Assessore allo Sport del Comune di Montevarchi, Lorenzo Allegrucci, il Presidente del Comitato toscano della Federmoto, Alessandro Roscelli, e Floriana Parrini, Tecnico Federmoto.
Nella 125 Junior si è imposto con una perentoria doppietta il marchigiano Simone Mancini (Yamaha), davanti a Samuele Mecchi (Husqvarna) e Davide Brandini (KTM); undicesimo Gabriele Napolitano (KTM), portacolori del Brilli Peri, alla prima stagione con la ottavo di litro e autore quindi di un piazzamento complessivamente soddisfacente, ancora di più per un “deb”.
Nella 125 Senior duello tutto aretino, con vittoria di Nicola Matteucci (Gas Gas) davanti al rientrante Riccardo Tenti (Husqvarna); terzo Vittorio Villani (Husqvarna).
A decidere, nella MX2, l’acceso duello a cui, in gara 1, avevano dato vita Manuele Iacopi (Yamaha) e Francesco Bassi (KTM), entrambi appartenenti alla cat. Elite, è stato un problema tecnico che ha fermato Iacopi, spianando la strada al suo avversario. Nelle altre categorie affermazioni per Francesco Ranieri (KTM – Expert), Nicola Salvini (Yamaha – Fast) e Marco Giannini (KTM – Rider).
La MX1, classe che raggruppa le moto di cilindrata maggiore, ha visto l’affermazione assoluta di Marco Lolli (Yamaha) che, nella cat. Fast, ha messo in fila Lorenzo Cucini (Honda) e Edoardo Bersanelli (TM). Nella cat. Expert sono saliti sul podio, nell’ordine, Mattia Lolli (Yamaha), fratello di Marco, Matteo Rovati (Kawasaki) e Marco Pioli (Husqvarna). Nella Rider, infine, si è imposto Paolo Nervi (Husqvarna) su Lorenzo Cortesi (KTM) e Manuele Poli (Yamaha).
Infine, tra gli Over 40, le posizioni sul podio sono state occupate nell’ordine da Simone Lorenzoni (Honda), Giacomo Lucchesi (Kawasaki) e Lorenzo Manuppiello (KTM) nella MX2, e da Vincenzo Spanò (Kawasaki), Mirko Fiorentini (Honda) e Gionni Taras (Gas Gas) nella MX1. Quarto, ad un passo dalle posizioni top, nella MX2, Stefano Caselli (Honda), del Moto Club Brilli Peri.
La scrupolosa preparazione del tracciato, andata avanti anche durante la notte di vigilia, dopo la pioggia del sabato, ha sicuramente contribuito all’eccellente esito dell’evento. Miravalle si conferma pista impegnativa, selettiva, ma adatta a tutti i “manici”, dai bambini del minicross fino ai senatori della Veteran. Anche l’infermeria è rimasta praticamente inattiva, altra voce attiva del positivo bilancio di giornata.
Ora il Moto Club Brilli Peri osserva una breve pausa, di appena tre settimane, prima di proporre un nuovo appuntamento, in questo caso di livello nazionale: sabato 1 e domenica 2 aprile scatterà infatti dal Valdarno il Campionato italiano motocross d’epoca, manifestazione che agli aspetti tecnici abbina anche un notevole spessore storico e culturale.
Domenica prossima, 19 marzo, sempre al Miravalle, farà invece tappa il progetto nazionale “Sali in moto con noi”, del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio, per bambini da 6 a 9 anni. Si tratterà di un vero e proprio “open day” per debuttanti, organizzato in collaborazione con la Federazione Motociclistica Italiana e con il Comune di Montevarchi.
Tags: Montevarchi motocross Miravalle