Neuroscienze: cosa fa di noi ciò che siamo

. Inserito in Sanità

Incontro scientifico alla CRT

Neuroscienze e Human Connectome Project, cioè il progetto per comprendere le connessioni del cervello umano sano e aiutare a individuare anomalie di connettività nelle disfunzioni cerebrali. Di questo si è parlato nell'incontro di approfondimento scientifico che si è svolto presso la CRT, nella sede dell'ospedale del Valdarno. Relatore il professor Alessandro Rossi, Direttore scientifico della Fondazione Gianfranco Salvini che ha ricordato come le neuroscienze siano cambiate nell'ultimo decennio e come lo Human Connectome Project sia riuscito a proporre nuovi approcci allo studio dell'intelligenza. In pratica verrà fatta una revisione delle conoscenze sulle funzioni complessive del cervello, ovvero come l'organizzazione delle nostre funzioni cerebrali ci rende persone. L'argomento è stato particolarmente innovativo perché propone un cambio delle prospettive nello studio delle funzioni cerebrali spostando l'attenzione degli scienziati dall'analisi delle funzioni neuronali alla comprensione dell'architettura e delle connessioni cerebrali nel tentativo di mettere in chiaro il rapporto tra l'organizzazione del cervello e l'intelligenza (relazionale) della persona. All'incontro hanno partecipato le Presidenti di CRT e Fondazione Salvini; Simona Dei, Direttrice Sanitaria della Asl Tse; Mauro Mancuso, Direttore Scientifico della CRT; Enrico Sostegni,  Presidente della Commissione Sanità della Regione Toscana e Cristiano Scarselli,  Direttore Clinico della CRT.

Tags: Crt