I guariti crescono del 5,4% e raggiungono quota 51.397 (51,2% dei casi totali). I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 1.527.078, 15.081 in più rispetto a ieri, di cui il 7,4% positivo. Sono, invece, 6.247 i soggetti testati oggi (escludendo i tamponi di controllo), di cui il 17,9% è risultato positivo. A questi si aggiungono i 3.263 tamponi antigenici rapidi eseguiti oggi. Gli attualmente positivi sono oggi 46.531, -3,3% rispetto a ieri. I ricoverati sono 1.925 (68 in meno rispetto a ieri), di cui 278 in Terapia Intensiva (3 in meno). Oggi si registrano 66 nuovi decessi: 34 uomini e 32 donne con un’età media di 85,1 anni. Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 25 a Firenze, 3 a Prato, 4 a Pistoia, 6 a Massa-Carrara, 7 a Lucca, 6 a Pisa, 9 a Livorno, una ad Arezzo, 3 a Siena, una a Grosseto, una residente fuori Toscana. Alcuni dei decessi comunicati agli uffici della Regione nelle ultime 24 ore si riferiscono a morti avvenute nelle settimane scorse.
Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione civile nazionale – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri. Sono 28.293 i casi complessivi ad oggi a Firenze (279 in più rispetto a ieri), 8.834 a Prato (49 in più), 8.728 a Pistoia (109 in più), 6.290 a Massa (104 in più), 10.024 a Lucca (158 in più), 13.761 a Pisa (204 in più), 7.068 a Livorno (75 in più), 9.279 ad Arezzo (78 in più), 4.081 a Siena (22 in più), 3.531 a Grosseto (39 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni. Sono 437, quindi, i casi riscontrati oggi nell’Asl centro (somma delle province di Firenze, Prato, Pistoia), 541 nella Nord Ovest (Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno), 139 nella Sud Est (Arezzo, Siena, Grosseto).
La Toscana si trova all’ottavo posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 2.693 casi x 100.000 abitanti (media italiana circa 2.501 x 100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Prato con 3.428 casi x 100.000 abitanti, Pisa con 3.284, Massa-Carrara con 3.228; quella con il tasso più basso Siena con 1.527.
Complessivamente 44.606 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (1.536 in meno rispetto a ieri, -3,3%). Sono 43.501 (2.433 in meno rispetto a ieri, -5,3%) le persone, anche loro isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl centro 15.356, Nord Ovest 19.048, Sud Est 9.097). Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 1.925 (68 in meno rispetto a ieri, -3,4%), 278 in Terapia Intensiva (3 in meno rispetto a ieri, -1,1%). Le persone complessivamente guarite sono 51.397 (2.655 in più rispetto a ieri, +5,4%): 2.234 persone clinicamente guarite (296 in meno rispetto a ieri, -11,7%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 49.163 (2.951 in più rispetto a ieri, +6,4%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.
Sono 2.516 i deceduti dall’inizio dell’epidemia così ripartiti: 929 a Firenze, 163 a Prato, 190 a Pistoia, 285 a Massa-Carrara, 245 a Lucca, 265 a Pisa, 169 a Livorno, 125 ad Arezzo, 68 a Siena, 53 a Grosseto; 24 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 67,5 x 100.000 residenti contro l’87,6 x 100.000 della media italiana (decima regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa-Carrara (146,2 x 100.000), Firenze (91,9 x 100.000) e Pistoia (65,0 x 100.000), il più basso a Grosseto (23,9 x 100.000).