Spunta video del camionista, indagini su tir e smartphone. Autopsie sui tre deceduti nell’incidente in A1

Sono le 10.49 del 4 agosto. Nel canale Youtube ‘Giacinto principiante’ compare il video del camionista che pochi minuti dopo, alle 11, avrebbe travolto col tir un’ambulanza e altri mezzi nel tratto valdarnese della A1, provocando la morte di tre persone: gli operatori della Misericordia di Terranuova Bracciolini Gianni Trappolini, 56 anni, autista, Giulia Santoni, 22 anni, volontaria e Franco Lovari, 75 anni, paziente trasportato.
Fabio Mistò, 58 anni, ligure di Savona, autista, è titolare di un canale YouTube e TikTok, nel quale stava documentando la sua vita da camionista. L’ultimo video pubblicato risale alle 10:49 di lunedì 4 agosto, appena pochi minuti prima del tragico impatto, avvenuto subito dopo le 11:00. Dal video emerge che a più riprese il camionista abbassa la testa e guarda lo smartphone (le immagini sono realizzate con un altro apparato posto di fronte al cruscotto), canticchiando la canzone in sottofondo ‘Please don’t stop the music‘. Il video, pubblico, dopo qualche tentennamento abbiamo deciso di proporvelo, se non altro a monito di una condotta da non ripetere. E’ vero, è riferito a qualche minuto prima dell’impatto e gli inquirenti stanno valutando se il camionista possa aver avuto un malore, sia stato distratto o ci siano altre concause che gli hanno impedito di frenare in quel preciso momento. Certamente, questi pochi secondi (23) di video non depongono a suo favore. L’uomo, indagato per omicidio stradale plurimo, si trova attualmente ricoverato all’ospedale di Careggi, dove dovrà essere operato all’anca. Secondo quanto dichiarato dal suo legale a Rai News, Mistò non ricorderebbe nulla dell’incidente.
Secondo i primi rilievi, il tir procedeva a una velocità compresa tra gli 80 e i 100 km/h nel tratto tra Arezzo e Valdarno, in direzione nord. L’impatto è avvenuto all’altezza del Ponte Leonardo che sovrasta l’autostrada. Le condizioni del traffico, in quel momento, erano particolarmente rallentate e al momento non risultano segni di frenata da parte del camion prima del violento tamponamento all’ambulanza. Gli inquirenti stanno analizzando la scatola nera del mezzo pesante e il cellulare dell’uomo per ricostruire con precisione la dinamica dello schianto e accertarne le cause.
Autopsie sui tre deceduti nell’incidente in A1
Sono state effettuate intanto ieri mattina, all’Istituto di Medicina Legale di Siena, le autopsie sui corpi di Gianni Trappolini, Giulia Santoni e Franco Lovari. L’esame autoptico è stato disposto dalla dottoressa Francesca Eva, pubblico ministero della Procura di Arezzo, titolare dell’indagine.
Funerali di Gianni Trappolini e Giulia Santoni: tutto pronto per sabato a Terranuova, in attesa della conferma definitiva. In giornata anche le esequie di Franco Lovari a Campogialli. Non si ferma il moto di cordoglio
Martedì sera oltre duemila persone hanno partecipato alla fiaccolata con veglia di preghiera. Il comune di Terranuova Bracciolini ha indetto il lutto cittadino. Intanto sul luogo della tragedia, lungo la strada statale che costeggia il tratto autostradale, sono comparsi intanto fiori e omaggi: una bandiera della Misericordia e due magliette blu, quelle indossate abitualmente da volontari e operatori, con i nomi di Gianni e Giulia. Un gesto semplice, ma che racconta il dolore e la riconoscenza di un’intera comunità.
I funerali delle vittime potrebbero tenersi sabato 9 agosto alle ore 10 in piazza Prospero Prosperi, nei pressi del Palasport di Terranuova Bracciolini, i funerali dei due operatori della Misericordia Gianni Trappolini e Giulia Santoni. Nel pomeriggio dello stesso giorno, a Campogialli, è previsto l’ultimo saluto anche a Franco Lovari, il paziente che viaggiava con loro. Era stata valutata anche l’opzione Piazza della Repubblica come sede delle esequie, ma lo spazio non è stato ritenuto funzionale all’attesa partecipazione.
L’incognita dei tempi: tutto dipende dall’autopsia
L’orario di sabato mattina rimane al momento provvisorio, in attesa della conclusione delle autopsie, previste per domani all’Istituto di Medicina Legale del Policlinico Le Scotte di Siena. Trattandosi di tre esami, anche un lieve ritardo nell’esecuzione potrebbe far slittare l’intero programma. Diversamente, qualora si verificassero ritardi anche solo su una delle salme, l’arrivo a Terranuova slitterebbe a sabato mattina. In quel caso, la giornata di sabato sarebbe dedicata alla camera ardente e le esequie verrebbero rimandate a domenica mattina, sempre alle 10. Il posticipo riguarderebbe anche il funerale di Franco Lovari.
Attese istituzionali e partecipazione nazionale
Ai funerali è prevista una significativa presenza istituzionale: secondo alcune fonti, potrebbe intervenire, a rappresentare il Governo, la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli. Confermata la partecipazione del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, insieme a numerosi consiglieri regionali, autorità locali e rappresentanti delle istituzioni. Attesa anche una folta delegazione delle Misericordie provenienti da tutta Italia, a testimonianza della profonda solidarietà del movimento.