Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

venerdì | 07-11-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Primo Piano

Sicurezza, ‘Alto impatto’ anche con settore cinofilo e Asl

Montevarchi – Il Sindaco Silvia Chiassai Martini ha accolto in città il Questore di Arezzo, Dott. Cristiano Tatarelli e nell’occasione è stato presentato un report sull’attività dei Servizi di “Alto Impatto”, voluti dal Prefetto di Arezzo dopo le valutazioni prese in sede di Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, che hanno visto il diretto coinvolgimento della Polizia di Stato, dei Carabinieri e della Polizia Locale con il Comandante Fabrizio Sarri.

“Ringrazio il Prefetto di Arezzo e i vertici provinciali delle Forze di polizia per i tempestivi interventi disposti, comprendendo l’importanza di un’azione straordinaria che vedesse il coinvolgimento delle Forze dell’Ordine, insieme naturalmente alla nostra Polizia Locale. Sono stati dieci i  servizi di “Alto impatto” che hanno interessato l’intero territorio comunale, con particolare attenzione alle aree più sensibili e alle principali arterie stradali.
E’ stata posta una particolare attenzione al Valdarno che, dopo il capoluogo Arezzo, rappresenta la realtà più complessa della provincia, non solo come dimensioni, ma per la presenza di grandi infrastrutture e numerose realtà industriali ed artigianali, necessitando di un’azione mirata sul fronte dell’ordine e della sicurezza, in un contesto sociale profondamente mutato rispetto a venti anni fa”

Il Sindaco entra nel dettaglio: “La nostra Polizia Locale ha messo a disposizione le apparecchiature tecnologiche per il controllo dei veicoli sprovvisti di assicurazione o revisione e per l’individuazione di veicoli segnalati nelle “black list”, oltre a un portale mobile utilizzato nelle aree oggetto di segnalazioni o esposti. Sono stati inoltre impiegati test per la rilevazione di guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o alcol. I controlli hanno consentito una vigilanza capillare del territorio, con l’elevazione di sanzioni per violazioni al codice del commercio, il sequestro di sostanze stupefacenti e la redazione di cinque verbali di allontanamento. L’attività ha inoltre portato a 19 sanzioni su strada, 4 sequestri di veicoli e 3 ritiri di patente. E’ nostra ferma intenzione proseguire con le verifiche per continuare a contrastare la guida in stato di alterazione e a rafforzare la sicurezza e la vivibilità cittadina”.

Durante l’incontro il Questore ha espresso la volontà di proseguire con le attività straordinarie di controllo del territorio, anche con una significativa implementazione, coinvolgendo anche il settore cinofilo e la Asl, se necessario, un segnale importantissimo per coloro che, pur residenti in altre città della provincia, vengono a Montevarchi arrecando problemi di sicurezza e per agire concretamente sul livello di sicurezza dei nostri cittadini.

“Ringrazio il Comandante Fabrizio Sarri e tutto il nostro personale di Polizia Locale – aggiunge il Sindaco –  che in questi mesi hanno concretamente messo a terra gli obiettivi della giunta, con un impegno che non c’era mai stato prima, basti pensare che dal 1° giugno al 15 settembre siamo riusciti a coprire sei turni serali a settimana con servizio fino alle ore 24 o una, grazie anche alla collaborazione dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Altrettanto intensificato il controllo sul decoro urbano e sulla somministrazione di bevande alcoliche negli esercizi commerciali, nonché controlli costanti relativi al sovraffollamento abitativo e alla regolarità delle residenze, ambiti nei quali sono già emerse numerose irregolarità nel corso dei controlli notturni.

Tutto questo dimostra l’importante lavoro svolto in sinergia – conclude  – tra le Forze dell’Ordine e gli agenti della nostra Polizia Locale, una collaborazione che deve continuare a favore della sicurezza dei cittadini.”