Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

venerdì | 07-11-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Primo Piano

Semplicemente Donna fa tredici: tra i premiati la giornalista Federica Angeli, Don Maurizio Patriciello e Alessandra Accardo

Tante sono le edizioni del Premio Internazionale Semplicemente Donna. Venerdì 21 novembre al Teatro Mario Spina, Castiglion Fiorentino celebra l’impegno, il coraggio e la dignità delle donne. È stata presentata questa mattina, nella Sala dei Grandi della Provincia di Arezzo, la XIII edizione del Premio Internazionale Semplicemente Donna, che si terrà a Castiglion Fiorentino dal 20 al 22 novembre 2025. Nato per promuovere la cultura del rispetto e della parità di genere, il Premio vuole rendere omaggio a donne che, con la loro vita e il loro impegno, rappresentano modelli di coraggio, solidarietà e pace, contribuendo a diffondere messaggi positivi contro ogni forma di violenza e discriminazione.

Il programma

La tre giorni prenderà il via giovedì 20 novembre con la cena di benvenuto al Park Hotel di Castiglion Fiorentino, mentre la cerimonia di premiazione, condotta da Monica Peruzzi di Sky Tg24 e Giacomo Marinelli Andreoli, direttore di Umbria Tv, si terrà venerdì 21 novembre alle ore 21.00 al Teatro Comunale “Mario Spina”.

Nelle mattine di venerdì 21 e sabato 22 novembre si svolgeranno, inoltre, gli incontri-dibattito delle protagoniste del Premio 2025 e alcune ospiti delle precedenti edizioni, con gli studenti degli istituti scolastici della provincia. Tra gli appuntamenti, anche l’incontro tra le premiate e le maestranze dell’azienda castiglionese Menci Spa.

Le protagoniste premiate

Anche in questa edizione, il Premio si caratterizza per un parterre di protagoniste di straordinario spessore umano e civile: figure di rilievo nazionale e internazionale, portatrici di esperienze e testimonianze esemplari, capaci di ispirare, emozionare e offrire preziosi spunti di riflessione.

·      Alganesh Fessaha – Donna per la Pace: da oltre quarant’anni impegnata nella lotta al traffico di esseri umani e nel soccorso ai profughi eritrei, simbolo di umanità e determinazione.

·      Aminatou Haidar – Diritti umani: attivista saharawi, voce libera del Sahara Occidentale,  simbolo di resistenza non violenta e di lotta per l’autodeterminazione del suo popolo.

·      Latifa Ibn-Ziaten – Impegno sociale e civile: madre coraggio che ha trasformato il dolore per la perdita del figlio in un impegno per la pace, il dialogo e la prevenzione della radicalizzazione giovanile.

·      Associazione Prevenzione Donna Onlus – Impegno sociale e civile: da Bologna, offre sostegno e servizi gratuiti alle donne colpite da tumore, promuovendo benessere, prevenzione e dignità.

·      Mirko Cazzato – Impegno sociale e civile: fondatore del movimento “MaBasta”, esempio di cittadinanza attiva nella lotta al bullismo e cyberbullismo tra i giovani.

·      Don Maurizio Patriciello – Diritti umani: il sacerdote simbolo della “Terra dei Fuochi”, da anni in prima linea contro la camorra e l’inquinamento ambientale.

·      Linda Charlotte Moberg – Donna coraggio: sopravvissuta a vent’anni di violenze domestiche, oggi attivista e autrice, testimone di forza e riscatto.

·      Alessandra Accardo – Donna coraggio: agente di Polizia di Stato, vittima di un’aggressione brutale, ha trovato la forza di denunciare e di aiutare le altre donne a non arrendersi.

·      Adriana Santanocito – Donna e Ambiente: imprenditrice siciliana e fondatrice di Ohoskin, innovatrice nella moda sostenibile e pioniera dell’economia circolare.

·      Federica Angeli – Premio Informazione: giornalista di “la Repubblica”, vive sotto scorta per le sue inchieste sulla mafia di Ostia, esempio di libertà e coraggio civile.

·      Emma Palombi – Parità di genere: Colonnello Pilota dell’Aeronautica Militare, comandante del 207° Gruppo Volo di Latina tra le prime donne a entrare in Accademia, simbolo di competenza e leadership femminile.

·      Ilva Sapora – Parità di genere: Dirigente generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha servito per oltre 40 anni le Istituzioni del nostro Paese. È stata Capo del Cerimoniale di Stato del Governo italiano e Coordinatore dell’Ufficio per le Onorificenze e l’Araldica.

·      Donatella Cinelli Colombini – Imprenditoria per il sociale: l’hanno chiamata la Signora del Brunello, la superdonna del vino… ma lei si sente una piccola vignaiola toscana con una lunga storia alle spalle tutta vocata ad elevare alla massima potenza la figura femminile.

·      Francesca Cavallo – Arte e cultura per il sociale: scrittrice, imprenditrice, drammaturga e regista teatrale, attivista impegnata nella promozione della parità di genere e dei diritti LGBTQIA. Ha conquistato il cuore di milioni di lettori in tutto il mondo con la serie bestseller del New York Times “Good Night Stories for Rebel Girls”.

·      Alessandra Campedelli – Donna e Sport: autentico baluardo dell’inclusione nel mondo dello sport, in particolare nel mondo della pallavolo.

«Siamo prossimi al taglio del nastro di questa XIII edizione del Premio Semplicemente Donna – hanno dichiarato Angelo Morelli e Chiara Fatai, organizzatori dell’evento –. Il parterre delle premiate anche quest’anno sarà di altissimo livello. Una tre giorni intensa, con un calendario ricco di incontri, testimonianze e momenti di approfondimento dedicati al tema del contrasto contro ogni forma di violenza alle donne. Temi che spazieranno dalla violenza di genere all’empowerment femminile, dalla parità di genere al valore della dignità umana. Ma un ampio spazio verrà dato anche al bullismo, argomento che affligge tantissimi giovani».

«Anche quest’anno si rinnova l’impegno dell’Amministrazione di Castiglion Fiorentino al fianco del Premio Semplicemente Donna che giunge alla sua XIII edizione  – ha sottolineato Stefania Franceschini, Assessore alle Politiche sociali e alle Pari Opportunità del Comune di Castiglion Fiorentino –. Ma se, da un lato, mi inorgoglisce vedere questo evento diventare, anno dopo anno, un vero e proprio progetto capace di veicolare messaggi di primaria importanza raggiungendo migliaia di studenti su tutto il territorio; dall’altro il fatto che sia ancora necessario accendere i riflettori su tematiche quali la violenza e la disparità di genere apre scenari allarmanti ed evidenzia quanto sia più che mai urgente un impegno concreto da parte delle istituzioni, delle autorità e del Governo per fermare questa piaga sociale.”

Il concorso scuole “Giù le mani, il diritto di contare”

Il Premio si affianca anche al progetto di sensibilizzazione rivolto alle scuole medie e superiori della provincia di Arezzo, che coinvolge anche quest’anno una ventina di istituti per un totale di circa 2500 studenti. Il concorso “Giù le mani, il diritto di contare” premia gli elaborati più significativi prodotti dagli studenti sui temi del rispetto, della parità e della lotta alla violenza di genere.
Gli incontri tra le premiate e i ragazzi rappresentano un momento di forte valore educativo e testimoniale, volto a promuovere una cultura della consapevolezza e della non violenza.

📅 Premio Internazionale “Semplicemente Donna – Harmony Award”
XIII Edizione – Castiglion Fiorentino, 20-22 novembre 2025
🎭 Serata di gala e cerimonia di premiazione: venerdì 21 novembre, ore 21.00
📍 Teatro Comunale “Mario Spina”
🎓 Concorso studenti “Giù le mani, il diritto di contare” – venti istituti della provincia di Arezzo coinvolti
🤝 Presenting sponsor: Menchetti
🏛️ Con il patrocinio e il sostegno del Comune di Castiglion Fiorentino