NewPrinces acquisisce Carrefour Italia: nasce un colosso italiano del food & retail da 6,9 miliardi di euro. Mastrolia: “Operazione strategica e sostenibile”

“New Princes” è il marchio che, fra gli altri, ha in dote lo stabilimento Delverde che sorge a Sansepolcro: nel 2008 rilevò Buitoni dalla Nestlè. Il sindaco di Sansepolcro elogia l’imprenditore Mastrolia, Etruria Retail rassicura: “Stabilità e dialogo con la nuova proprietà”.
Con una mossa a sorpresa e dal forte impatto strategico, NewPrinces Group, il gruppo agroalimentare guidato dalla famiglia Mastrolia, ha annunciato l’acquisizione dell’intero perimetro delle attività italiane di Carrefour, colosso francese della grande distribuzione organizzata. L’operazione – valutata circa un miliardo di euro – comprende oltre 1.200 punti vendita (di cui 642 diretti e 385 in franchising), le controllate Carrefour Property, GS S.p.A., Carrefour Finance, e coinvolge 18.000 lavoratori, tra dipendenti diretti e indiretti.
Una svolta che proietta il gruppo NewPrinces tra i protagonisti assoluti del comparto food & retail europeo, con un fatturato combinato previsto di 6,9 miliardi di euro nel 2025 e la prospettiva di superare i 7 miliardi nel 2026. A livello occupazionale, NewPrinces diventa il primo operatore italiano nel settore alimentare per numero di addetti.
“Questa acquisizione è una tappa fondamentale nel nostro percorso di crescita” – ha dichiarato Angelo Mastrolia, presidente di NewPrinces – “rafforza l’integrazione tra produzione e distribuzione, e ci permette di costruire un modello solido, sostenibile, in grado di creare valore per l’intera filiera e per tutti gli stakeholder: clienti, dipendenti, fornitori e azionisti”.
Anche il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha accolto positivamente l’annuncio, definendolo:
“Un’operazione che rafforza il Made in Italy e valorizza un asset strategico della distribuzione nazionale”.
Il ministro incontrerà Mastrolia nei prossimi giorni per approfondire gli impatti industriali e occupazionali dell’operazione.
L’acquisizione arriva in un momento delicato per Carrefour Italia, alle prese con una lunga fase di difficoltà economico-finanziaria. Secondo l’Area Studi di Mediobanca, nel periodo 2019–2023 il gruppo francese ha registrato 874 milioni di euro di perdite in Italia. Nel 2024, il fatturato è sceso del 4,8%, passando da 3,9 a 3,7 miliardi.
Un piano da 437,5 milioni per il rilancio
Il piano industriale prevede 437,5 milioni di euro di investimenti: 200 milioni da parte di NewPrinces per innovazione logistica e rilancio del brand, e un contributo una tantum di 237,5 milioni da parte di Carrefour, a sostegno della continuità operativa. Il piano include:
-
ammodernamento dei punti vendita
-
rilancio del marchio GS
-
rafforzamento dei canali home delivery e Ho.Re.Ca.
-
piena integrazione della logistica NewPrinces, con oltre 600 mezzi refrigerati
Con questa operazione, Mastrolia consolida una traiettoria di crescita iniziata nel settore agroalimentare, capace ora di integrare industria e distribuzione in un modello unico e fortemente competitivo a livello europeo. E il nome di Sansepolcro, grazie alla presenza strategica di Delverde, continua a restare al centro di questa visione industriale vincente.
Il plauso del sindaco di Sansepolcro: “Una visione imprenditoriale di altissimo livello”
Alla notizia del deal, è arrivato anche il plauso del sindaco di Sansepolcro, Fabrizio Innocenti, che ha voluto rendere omaggio all’imprenditore legato al territorio:
“Voglio esprimere pubblicamente i miei complimenti ad Angelo Mastrolia. La sua visione imprenditoriale è di livello elevatissimo, come dimostrano i numeri della sua attività e le sue recenti acquisizioni. Si tratta di un imprenditore dinamico e creativo che, nel tempo, ha costruito un ruolo di prestigio nel panorama economico nazionale e internazionale”.
Sansepolcro è parte integrante della storia di NewPrinces, che controlla il marchio Delverde, titolare dello storico stabilimento Buitoni, rilanciato proprio da Mastrolia nel 2008. Oggi il gruppo include marchi prestigiosi come Giglio, Polenghi Lombardo, Plasmon, Nipiol, e Dieterba, e conta oltre 30 stabilimenti in Italia e in Europa.
Etruria Retail: “Nessun cambiamento operativo. Dialogheremo con la nuova proprietà”
In merito all’acquisizione, anche Etruria Retail, realtà distributiva toscana con un accordo di master franchising in vigore con Carrefour fino al 2026, ha diffuso una nota rassicurante:
“Per i nostri clienti, collaboratori e partner non cambia nulla. La rete resta operativa e il contratto in vigore fino al 2026. Anzi, si apre una nuova fase di dialogo con la nuova proprietà”.
Etruria Retail ha inoltre precisato che la stabilità dell’azienda non è in discussione e che il confronto con il nuovo management di GS S.p.A. sarà improntato alla collaborazione costruttiva e al rispetto degli interessi dell’organizzazione.
“Il nostro obiettivo – conclude la nota – resta quello di crescere insieme, con trasparenza, radicamento territoriale e visione strategica”.