Cronaca
Città del Natale, massima attenzione alla sicurezza: istituita una cabina di regia per il monitoraggio in tempo reale
 
			AREZZO – In vista dell’imminente apertura della Città del Natale, uno degli eventi più attesi dell’anno e in grado di richiamare migliaia di visitatori da tutta Italia, si è tenuta in Prefettura la riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Clemente Di Nuzzo.
Durante l’incontro sono stati esaminati in modo approfondito tutti gli aspetti legati alla sicurezza dell’evento, con l’obiettivo di garantire lo svolgimento della manifestazione in un clima di festa e serenità, ma anche di massima tutela per cittadini e turisti.
Cabina di regia per il coordinamento dei controlli
Tra le misure concordate, spicca l’istituzione di una cabina di regia operativa presso la sede della Polizia Municipale di Arezzo, che vedrà la presenza di rappresentanti di tutte le forze di polizia, dei Vigili del Fuoco e del servizio sanitario 118.
La struttura avrà il compito di monitorare in tempo reale tutte le aree interessate dagli eventi, anche grazie al sistema di videosorveglianza comunale, così da consentire interventi tempestivi in caso di necessità.
Sicurezza rafforzata nel centro e nei punti sensibili
Il dispositivo di sicurezza predisposto prevede un potenziamento dei controlli in tutto il perimetro della manifestazione, con il coinvolgimento delle forze di polizia statali e locali, rinforzi della Polizia di Stato e squadre speciali dei Carabinieri. Sono previsti servizi appiedati, anche in abiti civili, per garantire una presenza capillare e discreta tra le vie più frequentate.
Saranno inoltre attuati controlli agli accessi delle principali aree della Città del Natale, con personale dedicato e barriere fisiche nei punti di ingresso veicolare, in particolare lungo Corso Italia, le vie adiacenti al Duomo e ai Giardini del Prato.
Focus sicurezza urbana: attenzione al quartiere Saione
Nel corso della riunione, il Comitato ha anche affrontato il tema della sicurezza urbana con particolare riferimento al quartiere Saione. È stato deciso di rafforzare i servizi di controllo ordinari e straordinari del territorio, con cadenza settimanale, e con il coinvolgimento della Polizia Locale, per mantenere alta l’attenzione nelle aree più sensibili del capoluogo.
L’azione delle forze dell’ordine sarà affiancata da interventi di sostegno sociale e sanitario in collaborazione con i servizi territoriali, per affrontare in modo integrato situazioni di disagio o marginalità.
Alla riunione, oltre al Prefetto Clemente Di Nuzzo, hanno preso parte il Sindaco di Arezzo, l’Assessore Simone Chierici, il Questore, i Comandanti provinciali dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e dei Vigili del Fuoco, i Comandanti della Polizia Municipale e Provinciale, il responsabile del servizio 118 e lo staff organizzativo della manifestazione.
Il messaggio emerso è chiaro: la Città del Natale deve essere un evento di gioia e condivisione, ma anche un modello di ordine, sicurezza e collaborazione istituzionale.




