Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

domenica | 19-10-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Primo Piano

Arezzo, inaugurato il nuovo laboratorio orafo della Fondazione TAB ITS Academy

Un investimento da oltre 680mila euro finanziato dal PNRR per formare tecnici altamente specializzati nel cuore del distretto orafo aretino.

È stato inaugurato oggi, sabato 18 ottobre, il nuovo laboratorio orafo a disposizione degli studenti di Fondazione Turismo, Arte e Beni culturali TAB ITS Academy, l’istituto tecnologico superiore che forma professionisti per le aziende del settore turismo e beni culturali, e dell’Istituto Margaritone di Arezzo.
Stampanti 3D, impianto galvanico, forno fusione, macchina laser per gourmet sono solo alcune delle moderne attrezzature di cui il nuovo laboratorio è dotato, le più all’avanguardia per tecnici specializzati nella progettazione e realizzazione di artefatti orafi.

Il laboratorio, parte del progetto LAB TAB Toscana Futura, è stato finanziato con risorse PNRR, del quale fanno parte: l’ampliamento dei laboratori ubicati nella sede fiorentina della Fondazione e la realizzazione di tre nuovi laboratori ad Arezzo, Lucca e Siena.

Il laboratorio di Arezzo si trova presso l’Istituto Margaritone Vasari ed è destinato a formare tecnici superiori dei corsi post diploma ITS, nonché dei giovani allievi che frequentano percorsi di scuola superiore presso l’ Istituto.

Il laboratorio risponde alla finalità dell’ITS TAB Academy:  formare studenti altamente qualificati nel settore orafo con competenze teoriche ma soprattutto pratiche tali da renderli immediatamente disponibili per trovare lavoro nelle aziende del comparto.

La Fondazione ha investito complessivamente 683 mila euro, provenienti dai fondi PNRR, ricevuti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Per attivare le nuove strumentazioni è stato inoltre necessario mettere a norma gli impianti, per i quali hanno contribuito la Provincia di Arezzo (con alcuni interventi), l’Istituto Margaritone per un importo di circa 58 mila euro e TAB con 20 mila euro (risorse extra PNRR).

I dati che ci arrivano, anche dall’ufficio scolastico regionale, confermano con la manualità, l’artigianalità, sono competenze che saranno sempre più richieste in futuro, complice anche la rivoluzione del digitale e dell’intelligenza artificiale. Per questo investimento come quello fatto per questo laboratorio rappresentano un investimento lungimirante per il futuro dei nostri ragazzi”, ha dichiarato il presidente della Provincia di Arezzo, Alessandro Polcri presente all’inaugurazione del laboratorio insieme alla presidente dell’ITS TAB Sonia Nebbiai, al dirigente dell’Istituto Margaritone Renzo Izzi, all’assessore alle attività produttive del Comune di Arezzo Simone Chierici e ad altri rappresentanti delle realtà e istituzioni coinvolte nel progetto.

L’assessore Chierici ha evidenziato che “il distretto orafo aretino è tra i più prestigiosi a livello internazionale e rappresenta un motore economico e culturale di primaria importanza per il territorio, grazie al lavoro di centinaia di aziende che coniugano artigianalità, creatività e tecnologia avanzata ma anche per la capacità del distretto di innovare senza perdere il legame con la tradizione”.

L’inaugurazione di oggi è stata anche l’occasione per presentare i nuovi corsi gratuiti (finanziati dalla Regione Toscana con fondi Europei) promossi da Fondazione TAB ITS Academy e rivolti a giovani in età compresa tra 18 e 35 anni, che intendono sviluppare il proprio futuro nel settore orafo. Si tratta di due corsi biennali di 1.800 ore, di cui 1000 in aula e laboratorio e 800 in stage presso le aziende del settore, entrambi in partenza a novembre.
Il corso Gold & Luxury 2 formerà tecnici capaci di progettaree realizzare oggetti e collezioni di artigianato con valore culturale e artistico, mentre Meccan-Oro 2 è orientato verso una specializzazione per la produzione industriale con anche produzione di accessori metallici di alta moda (modellazione orafa, automazione della produzione mediante l’uso di macchine a controllo numerico computerizzato).

I corsi ITS formano tecnici altamente specializzati, con un metodo di studio basato sull’imparare facendo, contribuiscono alla crescita e lo sviluppo del territorio. – ha aggiunto la presidente Nebbiai – L’inaugurazione di oggi rappresenta un tassello fondamentale: poter apprendere l’arte orafa nel nuovo laboratorio è un’opportunità di grande crescita professionale per i nostri studenti e per quelli dell’istituto Margaritone”.