Primo Piano
Antico orto dei Frati de La Verna: ora c’è uno spazio dedicato ai più piccoli

Oggi è stato inaugurato ufficialmente il MiniOrto, un’area speciale per i più piccoli creata all’interno dell’Antico Orto dei Frati Francescani del Santuario de La Verna. Il restauro dell’Antico Orto è un progetto del Parco nazionale Foreste casentinesi, Monte Falterona e Campigna, in collaborazione con la comunità francescana e la Cooperativa In Quiete. A questo progetto Miniconf ha dato supporto per la realizzazione del MiniOrto: uno spazio all’interno dell’Antico Orto dedicato ai bambini e bambine, che ha l’obiettivo di aiutare le giovani generazioni ad avvicinarsi alla cura dell’ambiente e alla conoscenza di piante autoctone, quelle che nei secoli hanno supportato il territorio.
Miniconf ha contribuito sia come sponsor, che grazie alla partecipazione ai lavori di restauro tramite il contributo di alcuni collaboratori e collaboratrici. L’orto dei semplici era un giardino che durante il Medioevo veniva coltivato da monaci e frati in prossimità dei luoghi sacri, per ottenere erbe medicinali e officinali (i semplici, ovvero i principi attivi che venivano ottenuti direttamente dalla natura), per preparare rimedi e curare i confratelli e i bisognosi, contribuendo così allo sviluppo della farmacologia e della medicina moderne. Miniconf guarda all’orto dei “semplici” come a un luogo ricco di storia e speranza per il futuro, dove bambini e bambine, anche attraverso il coinvolgimento delle scuole in laboratori didattici, potranno apprendere conoscenze sulla natura che ci circonda, imparando ad amarla e rispettarla. Con l’inaugurazione del sito, si intende celebrare anche la conclusione del progetto aziendale, che ha visto impegnati dieci collaboratrici e collaboratori che, in orario di lavoro, hanno dedicato passione e impegno a questo lavoro di restauro. Un percorso che ha unito professionisti provenienti da ambiti lavorativi diversi che si sono uniti per realizzare un progetto comune. Nelle sfide etiche e ambientali che il presente ci propone, questo percorso si propone come un grande manifesto di fratellanza e sorellanza universale.
Giovanni Basagni, Presidente Miniconf commenta: “Il progetto del MiniOrto è nato per i 50 anni di Miniconf allo scopo di avvicinare le giovani generazioni alla natura. E’ stato un confronto il Direttore del Parco Nazionale Andrea Gennai a farci promotori di uno spazio dedicato ai bambini proprio in questo antico orto che doveva essere ristrutturato. Essere presenti in questo spazio di cultura e natura, nato intorno al 1400, per noi rappresenta un motivo di orgoglio e di felicità. Ringrazio anche i collaboratori che hanno lavorato manualmente in aiuto della Cooperativa In Quiete. In questo spazio i bambini potranno imparare, facendo cose che li avvicinano agli elementi naturali e a questo luogo pieno di vita e spiritualità”.