Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

domenica | 06-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Odissea treni in Valdarno, Bucciarelli richiama la Regione

Disservizi, ritardi, cancellazioni, carrozze dei treni che spesso sono strapiene. Passano i mesi, addirittura gli anni, ma il risultato non cambia. E’ la solita odissea che i pendolari del Valdarno sono costretti a subire per raggiungere i luoghi di studio o di lavoro nella tratta ferroviaria Arezzo-Firenze. Il vice Sindaco di Montevarchi Cristina Bucciarelli è intervenuta, nell’incontro programmato dalla Conferenza dei Sindaci con l’Assessore regionale Baccelli, con una disamina precisa sul contratto di servizio e gli obblighi di controllo da parte della Regione.  Due i punti sui quali l’Amministrazione comunale di Montevarchi è stata irremovibile: “il rispetto degli standard qualitativi del servizio e nessuna proposta di dirottamento dei treni sulla linea lenta”.

“La condizione del trasporto ferroviario è ormai insostenibile – afferma Cristina Bucciarelli – Non possiamo più permettere che lavoratori, studenti, turisti sostengano puntualmente disagi che rendono impossibile l’organizzazione della vita quotidiana e professionale, condizionata da cancellazioni o dai ritardi accumulati dai treni, con attese interminabili nelle stazioni, spesso prive di comunicazioni mirate da parte del gestore Trenitalia. Continuiamo a ricevere segnalazioni e lamentele per i disservizi subiti dai cittadini senza mai trovare una soluzione definitiva a criticità che da anni investono migliaia di persone.

Siamo molto preoccupati  perché non c’è stato alcun miglioramento, malgrado gli incontri e i precedenti solleciti rivolti alla Regione, anzi la situazione dei treni è peggiorata. Ho fatto presente all’assessore Baccelli che il contratto di servizio fra la Regione e Trenitalia, siglato nel 2018, è stato affidato con procedura diretta per 15 anni, impegnando il gestore a fornire una qualità maggiore in termini di efficienza del servizio e di investimenti. Unitamente al contratto è stato anche sottoscritto un Piano per il Raggiungimento degli Obiettivi regolatori (PRO) che prevede il raggiungimento di determinati standards qualitativi nei primi 5 anni, cioè proprio entro il 2024!

Invece, dovendo fare un bilancio del servizio ferroviario regionale nella nostra tratta, non solo non si sono notati miglioramenti ma il servizio è degenerato, soprattutto nell’ultimo anno, al punto da non garantire neppure i requisiti minimi richiesti, come puntualità e regolarità del trasporto. Per questo motivo ho chiesto all’assessore Baccelli di conoscere quali penali siano state applicate e quali misure siano state adottate dalla Regione Toscana verso Trenitalia per il rispetto delle condizioni contrattuali. Nel 2024 è inaccettabile che non venga garantito un servizio pubblico essenziale. Non sono più sufficienti i reports che l’Assessore presenta agli incontri che attestano criticità e possibili cause dei ritardi, addirittura fino a risalire al nodo romano, è giunto il momento di agire.

Ritengo, peraltro, che il confronto con il settore dell’alta velocità, auspicato dall’assessore regionale, avrebbe dovuto svolgersi già da tempo e non in un prossimo futuro.

Quanto alla ventilata “riorganizzazione del servizio ferroviario” per la tratta Arezzo-Valdarno-Firenze, come amministratori comunali, con senso di responsabilità e a tutela dei nostri concittadini pendolari (anche se certe funzioni non ci competono) abbiamo chiesto di poter partecipare agli incontri della “cabina di regia” tra Regione e Trenitalia per valutare il contenuto del progetto; in ogni modo, saremo irremovibili sul fatto che la soluzione ai problemi non possa essere il dirottamento del traffico ferroviario sulla linea lenta perché rappresenterebbe un disastro per i pendolari e per il territorio.

Il governo regionale, per parte sua, deve assumersi la responsabilità di garantire un servizio efficiente ai cittadini, dando finalmente una risposta celere e concreta al calvario dei valdarnesi che ogni giorno viaggiano in treno”

Articoli correlati