Il suggestivo castello di Gargonza ha ospitato l’undicesima edizione del Lions Oil, comunemente denominata dai soci la “festa dell’olio”. L’evento, nato con l’intento di celebrare uno dei frutti più prezioso della terra, è cresciuto nel corso degli anni divenendo...
Wine & Food
Due ristoranti aretini tra le migliori bracerie d’Italia: sono a Cortona e Terranuova Bracciolini. Toscana al top
Pubblicata la Classifica delle migliori 50 Steak House d’Italia 2025: la Toscana è la Regione con più riconoscimenti. Griglieria Giaccherini da Maria a Terranova Bracciolini e La Braceria di Cortona conquistano Una Fiamma I Due Cippi di Saturnia e la Braseria di...
La grande Festa dell’Olio Nuovo in Val di Chiana: bruschetta gigante per la merenda da Guinness dei Primati
Tra le novità il concorso del “Miglior olio di Castiglion Fiorentino 2024” a cui possono partecipare privati, aziende agricole e frantoi che producono l’olio nel territorio di Castiglion Fiorentino. 16 e 17 novembre – Chiostro San Francesco...
La grande festa dell’olio nuovo in Val di Chiana
Si svolgerà il 16 e 17 novembre nel Chiostro San Francesco a Castiglion Fiorentino la grande festa dell'olio nuovo in Val di Chiana. Tra le novità il concorso del “Miglior olio di Castiglion Fiorentino 2024” a cui possono partecipare privati, aziende agricole e...
Festa della Castagna a Cetica: tra tradizione e sapori autunnali
Domenica 10 novembre 2024, la Festa della Castagna di Cetica, nel comune di Castel San Niccolò (AR), tornerà a celebrare l’autunno con le sue atmosfere e i sapori tipici legati alla raccolta, essiccazione e lavorazione delle castagne. Questo frutto è stato per decenni...
Aglione e Chianina: gli ambasciatori del territorio cortonese
Venerdì 15 novembre esperti a confronto per nuove strategie di valorizzazione L'agricoltura gioca un ruolo fondamentale nel contesto rurale, fungendo non solo da fonte di cibo, ma anche da pilastro per la sostenibilità ambientale e culturale. Fornisce anche molti...
L’Accademia Italiana della Cucina lancia la sfida: Erbe aromatiche vs Spezie
Nel 66esimo anniversario dalla sua istituzione, la Delegazione aretina dell’Accademia Italiana della Cucina ospita la tavola rotonda “Erbe aromatiche vs Spezie”. Appuntamento il 9 novembre presso il Salone delle Feste del Circolo Artistico di Arezzo per discutere di...
Capolona, una delle nove Città del Tartufo in Toscana
Capolona è l’unico comune della provincia di Arezzo a far parte dell’associazione nazionale Città del Tartufo, e uno dei nove in Toscana, impegnato nella valorizzazione turistica legata al tartufo e nello sviluppo territoriale di qualità. L’obiettivo è offrire...
Il Falconiere, Octavin e Terramira confermano la Stella Michelin
Nessuna novità nella ristorazione aretina ha riservato la Guida Michelin edizione 2025 presentata il 5 novembre al Teatro Pavarotti-Freni di Modena, il cuore della Food Valley, che quest’anno festeggia i suoi 70 anni di vita. Confermano la stella il Falconiere a...
Davide Canella, chef del Ristorante Contrada di Castel Monastero, conquista la Stella Michelin
Il ristorante Contrada di Castel Monastero (Castelnuovo Berardenga – Si), antico monastero medievale e oggi raffinato resort a 5 stelle, di proprietà della Famiglia Marcegaglia dal 2009, ottiene la prestigiosa Stella Michelin, riconoscimento che premia l’impegno e la...
Cortona, un tripudio di feste per l’olio nuovo. Code ai frantoi nel ponte di Ognissanti
Basse rese, ma ottima qualità. Via ai concorsi a Centoia, Farneta, Mercatale, Portole, Tavarnelle e Terontola in vista della finale di Eleiva Cortonensis Tanti appuntamenti dedicati all’olio nuovo in giro per il territorio cortonese. Produttori, amatori, associazioni...
L’olio EVO e l’aglione della Valdichiana incontrano la Riviera Romagnola
La Valdichiana incontra la Riviera Romagnola portando in tavola due eccellenze del proprio territorio come l’olio EVO e l’aglione
Torna ad Anghiari la mostra “I Centogusti dell’Appennino” dedicata al mondo dell’agriturismo e dell’enogastronomia
Tutto pronto ad Anghiari per ospitare la mostra mercato de “I Centogusti dell’Appennino” in programma dal 31 ottobre al 3 novembre.
Cantina vini tipici dell’aretino, vendemmia su 900 ettari
Sono oltre 41 milioni gli ettolitri di vino della vendemmia 2024 in Italia, un risultato che permette alla nostra nazione di riconquistare il primato produttivo a spese della Francia, anche se si resta molto al di sotto delle medie storiche. Luca Martelli: “Una delle vendemmie più lunghe degli ultimi anni“
Dalla pianta alla cucina: alla scoperta dell’olio d’oliva
Mercoledì 23 ottobre dalle ore 10 alle ore 13, incontro gratuito per i soci Confesercenti e gli appassionati di enogastronomia al Museo Suprevo.