Wine & Food
“Nel profumo della farina ho trovato la mia storia”. A Casa Pugi, sulle colline di Monte San Savino, un’immersione nel gusto con Althea Totonelli
Sulle dolci colline che dominano Monte San Savino e la suggestiva Val di Chiana, la storica dimora di Casa Pugi si trasforma in un laboratorio di sapori. Nel fine settimana, l’elegante location in località San Lorenzo ha ospitato un’intensivo corso di cucina con la celebre chef e content creator da centinaia di migliaia di follower Althea Totonelli, anima di “Racconti di Farina”, che ha portato le appassionate a cimentarsi con mani, impasti e farina.
La storia di Althea si intreccia con il profumo del pane e il tatto della farina: «Mio nonno aveva costruito un palazzo di quattro piani, dove vivevano tutti i suoi figli; al piano terra di questo edificio c’era il forno di famiglia» racconta. Per metà della sua vita si è svegliata «con il profumo del pane nel naso». Ed è proprio lì che ha iniziato la sua avventura: seduta sui sacchi di farina, a contatto con i clienti del forno, ha vissuto la farina come compagna di gioco, di ribellione e di scoperta.
Uno degli episodi che ama raccontare: mentre era seduta accanto al banco del forno, qualcuno la pizzicava, lei si dimenava e… “calcio oggi, calcio domani, il sacco si è spaccato e io ci sono finita dentro”. Alla domanda retorica “Secondo voi come l’ha presa mia mamma?”, Althea sorride: è proprio in questi pezzi di vita che ha trovato la sua cifra, tra dolcezza e humour, ma anche autenticità.
Una cucina che racconta e coinvolge
Il weekend a Casa Pugi è stato molto più che una semplice lezione: era un’esperienza immersiva, un’occasione per “fare incursioni” nel gusto, come ama dire Althea, per parlare alle persone senza steccati, con leggerezza, passione e concretezza. E la location, con i suoi spazi affacciati sulla natura, perfetta per momenti conviviali, ha fatto da scenografia ideale.
Durante gli incontri sono state esplorate ricette salate e dolci – coerentemente con l’approccio di “Racconti di Farina”, che mette al centro la materia prima e la creatività. Il sito ufficiale di Althea racconta: «Ogni granello di farina racconta una storia, dalla spiga al forno, tessendo il racconto di mani sapienti che creano magia in cucina».
Lei stessa si definisce “una persona generalmente pacifica e allegra, a volte eccentrica e disordinata, con un tocco di confusione che aggiunge colore alla mia vita”. E ha utilizzato questa autenticità per coinvolgere i partecipanti, stimolando non solo l’attenzione agli ingredienti, alle tecniche, a quella “mano sicura” che fa la differenza, ma anche il racconto di sé, delle origini, del legame con la terra e con la farina.
Casa Pugi: casa del gusto e delle esperienze
La scelta di Casa Pugi come palcoscenico non è casuale: restaurata dalla famiglia Pugi – con al timone le sorelle Clara e Ilaria – la dimora si propone come punto di riferimento per week-end enogastronomici, all’insegna delle eccellenze toscane. In tale cornice, Althea ha dichiarato: «Sono contenta di trovarmi a Casa Pugi, in Toscana, a Monte San Savino … spero di tornare presto per altre iniziative».
Il risultato è stato un fine settimana intenso, dove sapori, impasti, risate e storie si sono intrecciate, offrendo ai partecipanti una vera “food experience” con il sorriso e la concretezza di chi ama quella materia primordiale – la farina – e ciò che da essa può nascere.
Questo evento segna un ulteriore passo verso la valorizzazione del cibo come cultura, identità e condivisione: grazie a protagonisti come Althea Totonelli, e location come Casa Pugi, si conferma che nel cuore della Toscana non si tratta solo di cucinare, ma di raccontare, incontrare, creare comunità. Chi ama la cucina, chi ama la farina, chi ama la propria terra… troverà qui un invito concreto a partecipare, scoprire, sperimentare.




