Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

martedì | 04-11-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Wine & Food

Cantine aperte a San Martino: tanti appuntamenti per rivivere l’atmosfera dei borghi con l’odore di mosto, i colori dell’autunno

Cantine aperte a San Martino: in Toscana dal 1 all’11 novembre.  L’8 novembre si celebrerà anche il Wine in Moderation Day, in concomitanza con tanti programmi di Cantine Aperte. Un messaggio importante per rafforzare il concetto di cultura legato al vino. I dolci del periodo, l’olio nuovo e tante attività faranno da sfondo a questo nuovo evento

È il periodo dell’anno in cui le vigne si tingono di rosso e le cantine tornano a riempirsi di vita: in questo scenario prende il via Cantine Aperte a San Martino 2025, l’appuntamento che celebra il piacere di una degustazione consapevole, autentica e coinvolgente in occasione della festa del vino dell’ultima vendemmia. Dall’1 all’11 novembre i produttori del Movimento Turismo del Vino Toscana apriranno le porte per vivere insieme agli appassionati l’autunno e scoprire tutte le storie legate al giorno di San Martino, una delle ricorrenze più amate del calendario rurale che celebra l’arrivo del vino nuovo.

“Questo spirito di convivialità e amore per la terra si rinnova ogni anno grazie ai produttori del Movimento e alle numerose attività organizzate, adatte a tutti gli appassionati, dai neofiti alle famiglie e a chiunque desideri conoscere i territori, le tradizioni e le persone che rendono unico ogni vino – spiega la presidente del Movimento Turismo del Vino, Anastasia Mancini – inoltre anche quest’anno il nostro evento si collega al Wine Moderation Day dell’8 novembre e nelle nostre cantine il vino diventerà a maggior ragione un concentrato di cultura, paesaggio ed emozione, così da poterlo apprezzare al meglio.”

Tanti i programmi dal 1 all’11 novembre. Dal Chianti a Montalcino, dalla costa maremmana alle colline di Prato, passando per la Val d’Orcia, sono tantissimi i programmi proposti dalle cantine. Passeggiate tra i filari per scoprire gli scorci più affascinanti di ogni regione colorati dal foliage autunnale, verticali di nuove e vecchie annate, per i più piccoli invece ci saranno laboratori creativi legati alla raccolta delle foglie e delle castagne. Poi cene con il vignaiolo davanti al camino e degustazioni di vino in abbinamento alle tipicità locali della tradizione: in Toscana in particolare la “schiacciata di San Martino”, una focaccia dolce e i ”Sanmartini”, piccoli biscotti secchi aromatizzati con vino dolce o anice. O la panina dei Santi, fatta con le uvette e la frutta secca, senza dimenticare la Fettunta con l’olio nuovo delle cantine che in questo periodo esce dai tanti frantoi del territorio, spesso interni alle cantine stesse. Tutti i programmi consultabili sul portale www.mtvtoscana.com

Wine in Moderation Day, l’8 novembre. Il Movimento Turismo del Vino Toscana, anche per quest’anno appoggia e rilancia il messaggio di promozione del bere con moderazione e pone l’accento ancora una volta in più, sul piacere di una degustazione responsabile, valorizzando la degustazione come gesto di equilibrio e rispetto non solo per sé e per gli altri ma, al tempo stesso, anche per il vino e per chi lo produce. Agli enoturisti che visiteranno le cantine MTV in occasione di Cantine Aperte a San Martino sarà proposto anche un mini-quiz realizzato con Wine in Moderation.
Un modo per “testare” la propria conoscenza delle regole del buon bere e magari imparare qualcosa di nuovo.

L’Associazione Movimento Turismo del Vino Toscana è un ente non profit che raccoglie circa cento soci fra le più prestigiose cantine del territorio, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell’accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell’ambiente e dell’agricoltura di qualità.

AREZZO

VILLA LA RIPA
LOC. ANTRIA 38  AREZZO
[email protected] – +39 335/1003351

Date: 8 Novembre 2025

Evento: Cantine Aperte a San Martino

Vi aspettiamo sabato 8 novembre alle ore 16,00 per Cantine Aperte a San Martino

Tour guidato della cantina con assaggio direttamente da botte del nuovo vino rosso che ha terminato la fermentazione.

A seguire visita dei vigneti e degustazione del nostro Sangiovese in purezza: Peconio 2021 .

Poi degustazione guidata del nuovo olio Extra-vergine d’oliva 2025 appena prodotto su pane toscano.

Per le famiglie con bambini dai 3 agli 8 anni alle ore 16,00 è previsto un  laboratorio di cucina in inglese con la scuola di inglese Kids&Us di Arezzo con un Little Chef dove prepareranno una gustosissima ricetta per bambini, obviously in english!

I bambini possono essere lasciati in compagnia degli insegnanti a svolgere il laboratorio di inglese mentre i genitori partecipano alla degustazione di vino e olio in azienda.

Durata del laboratorio dalle 16,00 alle 17,30 circa.

Posti limitati per 15 bambini.

La prenotazione è obbligatoria tramite Google Form al seguente link

Costo a persona: 20 euro a persona + 5 euro cauzione calice , inclusa la possibilità di far partecipare il bambino al laboratorio di lingua inglese.

FIRENZE

CASTELLO VICCHIOMAGGIO
Via Vicchiomaggio, 4. Greve in Chianti
[email protected] – +39 055/854079
www.vicchiomaggio.it
Date: Sabato 8 e Domenica 9 Novembre 2025

Eventi:

San Martino a Vicchiomaggio
Conte Agostino pranzo con degustazione
Week End a Vicchiomaggio
San Martino a Vicchiomaggio: Degustazione gratuita di due vini: Chianti Classico e Chianti Classico Riserva. Disponibile dalle 10:00 alle 17:00.

Conte Agostino pranzo con degustazione: Visita delle vigne, delle storiche cantine e dei giardini del castello. A seguire pranzo di 4 portate con tre vini in abbinamento. Chianti Classico, Chianti Classico Riserva e IGT. Disponibile alle 12:45.

Week End a Vicchiomaggio: Visita delle vigne, delle storiche cantine e dei giardini del castello. A seguire degustazione di quattro vini: Chianti Classico, Chianti Classico Riserva, Chianti Classico Gram Selezione e IGT. Disponibile alle 15:30

La prenotazione è obbligatoria: www.vicchiomaggio.it, +39 055/854079, [email protected]

Costo a persona:

Conte Agostino pranzo con degustazione: € 60.00 p.p.
Week End a Vicchiomaggio: € 33.00 p.p.
San Martino a Vicchiomaggio: gratuito

SIENA

CAMIGLIANO
VIA D’INGRESSO 2 LOCALITà CAMIGLIANO 53024 MONTALCINO (SI)
[email protected] | +39 0577 816061
www.camigliano.it

Date: Sabato 01 novembre, dal 3 all’8 novembre

Evento: Vino Rosso e cioccolato

L’autunno è la stagione ideale per scoprire i sapori più intensi e caldi come il vino rosso e il cioccolato

La nostra degustazione autunnale propone l’accostamento del nostro Brunello di Montalcino e di diversi gusti di cioccolato.

Sono previsti tre vini compreso il Brunello di Montalcino e il nostro Gamal Vermentino.

E’ una degustazione adatta anche ai più piccoli che potranno assaporare il gustoso dolce, fondente, al latte, alla nocciola e con altri ingredienti gustosi.

Cosa è incluso:

Degustazione di tre vini compreso Brunello di Montalcino e Gamal Vermentino
Assaggio di diverse tipologie di cioccolato
Visita della cantina di degustazione con travi a vista e pareti in pietra
Costo a persona: 35€ adulti, 5€ bambini

Prenotazione obbligatoria: +39 0577816061 | [email protected]

VILLA LE PRATA
Località Le Prata n. 261 Montalcino 53024 (SI)
[email protected] – tel. 0577 847130
www.villaleprata.com
Date: Dal 1 all’11 Novembre 2025

Evento: Brunello Escape in Villa Storica del 1862

Fuga di una notte con pernottamento e colazione.

Sarete accolti nella storica Villa con un aperitivo di benvenuto, seguito da una degustazione conviviale di Brunello con annate storiche e vini Vigna, per immergervi nel nostro unico Terroir.

La serata proseguirà con una selezione di salumi e formaggi locali, accompagnata dal nostro Brunello.

Costo a persona: 240€

Prenotazione obbligatoria: +39 0577 847130 – [email protected]

VILLA LE PRATA
Località Le Prata n. 261 Montalcino 53024 (SI)
[email protected] – tel. 0577 847130
www.villaleprata.com
Date: 8 Novembre 2025 alle ore 16:00

Evento: BLIND TASTING CONVIVIALE DI BRUNELLO

Degustazione alla cieca con il produttore alla scoperta del Sangiovese in tutte le sue sfaccettature.

No pet.

Costo a persona: 55€

Prenotazione obbligatoria: +39 0577 847130 – [email protected]

VILLA LE PRATA
Località Le Prata n. 261 Montalcino 53024 (SI)
[email protected] – tel. 0577 847130
www.villaleprata.com
Date: Dall’1 all’11 Novembre 2025 ore 10:00 e ore 14:00

Evento: Degustazione di San Martino

In occasione dei giorni di San Martino, vivrete un’esperienza unica.

Durante la visita in Villa, visiterete i vigneti circostanti e degusterete tre vini che esprimono l’evoluzione e la profondità del Sangiovese Grosso.

A completare l’esperienza, un assaggio del nostro Olio Extra Vergine d’Oliva.

No pet.

Costo a persona: 35€

Prenotazione obbligatoria: +39 0577 847130 – [email protected]

VILLA LE PRATA
Località Le Prata n. 261 Montalcino 53024 (SI)
[email protected] – tel. 0577 847130
www.villaleprata.com
Date: 7 Novembre 2025 alle ore 18:30

Evento: CENA CONVIVIALE E DEGUSTAZIONE CON IL PRODUTTORE

Vi aspetta una serata speciale in Villa all’insegna della tradizione toscana, una cena tipica accompagnata da una selezione di Brunello presentata dal produttore che cenerà a tavola con voi.

No pet.

Costo a persona: 85€

Prenotazione obbligatoria: +39 0577 847130 – [email protected]

GROSSETO

FATTORIA LA MALIOSA
Località podere Monte Cavallo, Saturnia (GR)
3271860416 – [email protected]
www.fattorialamaliosa.it
Evento: CANTINE APERTE A SAN MARTINO: Fireside Tasting

Date: Dal 3 all’11 Novembre 2025

In un ambiente accogliente e curato nei minimi dettagli, potrete assaporare i nostri vini naturali e oli evo biologici abbinati a un tagliere di formaggi locali e marmellata fatta in casa, per esaltarne i sapori nella calda atmosfera creata dal camino. Il calore del fuoco aggiunge una dimensione unica, rendendo l’esperienza conviviale e rilassante, ideale per chi cerca un’esperienza di degustazione in un ambiente che unisce comfort e qualità.

EVENTO INDICATO PER I BAMBINI!

Costo a persona: €29,00

Prenotazione obbligatoria: +39 327/1860416, [email protected]

Altre indicazioni utili: Per raggiungerci ti consigliamo di utilizzare l’app Waze.

 

 

Articoli correlati

Al momento non sono presenti articoli...