Wine & Food
Arezzo, al Mercato Internazionale sapori, culture e musica da tutto il mondo

Si è aperta ufficialmente ieri, venerdì 10 ottobre 2025, la XIX edizione del Mercato Internazionale di Arezzo, uno degli eventi più attesi dell’autunno cittadino. L’inaugurazione si è svolta in via Niccolò Aretino, davanti allo stand inglese, simbolo di questa edizione che ha scelto proprio la Gran Bretagna per dare il via al viaggio tra i profumi, i colori e le tradizioni culinarie dei cinque continenti.
A tagliare il nastro, tra le iconiche tazze con la Union Jack, erano presenti numerose autorità e rappresentanti delle istituzioni. Accanto al direttore generale di Confcommercio Toscana, Franco Marinoni, e al presidente nazionale FIVA-Confcommercio, Mimmo Errico, hanno partecipato l’assessore alle attività produttive del Comune di Arezzo, Simone Chierici, il presidente della Camera di Commercio Arezzo-Siena, Massimo Guasconi, i consiglieri regionali aretini e la presidente di Atam Arezzo, Carla Tavanti.
Promosso da Confcommercio e FIVA (Federazione Italiana Venditori Ambulanti) con il patrocinio del Comune di Arezzo e della Camera di Commercio Arezzo-Siena, e con la collaborazione di Fondazione Arezzo Intour, Discover Arezzo e Atam, il Mercato Internazionale animerà la città fino a domenica 12 ottobre, portando nel centro storico oltre 300 stand di gastronomia e artigianato provenienti da più di 30 Paesi. Le bancarelle si snodano lungo via Spinello, via Niccolò Aretino, via Guadagnoli, via Margaritone e piazza Sant’Agostino, trasformando Arezzo in un grande villaggio globale di sapori e culture.
🌍 Un viaggio tra cucine e tradizioni dal mondo
L’edizione 2025 propone tante novità gastronomiche, a cominciare dal debutto della cucina portoghese con i celebri pasteis de nata. Dai cocktail tropicali cubani alle samosa indiane, passando per le conferme più amate delle passate edizioni: la paella spagnola accompagnata da spettacoli di flamenco, la pita gyros greca, la picanha brasiliana, l’Angus irlandese, i bao giapponesi e il pulled pork americano.
Non mancano i dolci marocchini, le patatine olandesi e un ampio spazio dedicato all’artigianato internazionale: stoffe provenzali, fiori di sapone dal Belgio, maglieria nordica e il grande stand dei bulbi olandesi all’ingresso di via Guadagnoli, davanti al cinema Eden.
🍝 I sapori di casa e l’attenzione all’inclusione alimentare
Il Mercato Internazionale non è solo un viaggio nel mondo, ma anche un’occasione per valorizzare le eccellenze locali. Sono oltre 90 gli espositori aretini presenti, con proposte che spaziano dalle ciacce fritte alla pasta fresca fatta a mano, dai panini al lampredotto alle poke bowl, fino alle birre artigianali a km zero.
Confermato anche lo spazio dedicato all’alimentazione senza glutine: in via Spinello torna il food truck “Tutto buono senza glutine”, che quest’anno introduce per la prima volta i bomboloni gluten free, arricchendo un’offerta pensata per tutti i gusti e tutte le esigenze.
🎶 Musica e convivialità in piazza
Sabato 11 ottobre alle 21:00, piazza Sant’Agostino si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto con il concerto gratuito del gruppo soul & funky “Umagroso”, grazie al contributo dei commercianti della piazza.
Gli stand resteranno aperti fino a domenica 12 ottobre con orario continuato dalle 10:00 all’una di notte, per un weekend all’insegna di cibo, cultura e incontro tra i popoli, in un evento che ogni anno richiama migliaia di visitatori da tutta la Toscana e non solo.
👉 Il Mercato Internazionale di Arezzo conferma così la sua anima cosmopolita e festosa, capace di unire i sapori del mondo con l’orgoglio e la tradizione del territorio aretino.