Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

lunedì | 12-05-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Calici di stelle: il grande appuntamento dell’estate torna all’interno delle cantine aretine

Tutto pronto nelle cantine Toscane per l’appuntamento dell’estate: dal 2 all’11 agosto torna Calici di Stelle, l’evento promosso dal Movimento Turismo del Vino Toscana. Nelle aziende socie di MTV di tutta la regione quest’anno in via eccezionale l’evento non si fermerà alla volta celeste, ma aprirà l’orizzonte verso la Luna che proprio nel 2019 vede celebrare il cinquantenario dalla posa del primo uomo sul suo suolo.

«Esperienze “stellari” legate al vino per questa edizione speciale – annuncia il presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, Violante Gardini – gli appassionati avranno dieci giorni per scoprire le tante offerte delle nostre cantine in ogni territorio vinicolo della regione».

Gli appuntamenti nel territorio aretino. L’agriturismo Campo del Monte di Terranuova Bracciolini propone una degustazione all’aperto con la danza della luna. A Cortona Baldetti propone cibo di strada e la visione delle stelle con il gruppo Astrofili di Arezzo. Musica, astronomia e musica per Buccianera a Campriano, alle porte di Arezzo. L’azienda Camperchi di Civitella in Valdichiana abbina i vini a un breve corso di astronomia, mentre la Tenuta di Frassineto l’11 agosto chiude con una cena sotto le stelle dal tema “Tartare e Bollicine”. Calici di stelle e un brindisi al chiaro di “Luna”. La Luna e le stelle cadenti potranno essere ammirate non solo volgendo lo sguardo verso il cielo ma anche approfittando della collaborazione con l’UAI, l’Unione Astrofili Italiani che anche per questa edizione sarà in prima linea per garantire la riuscita dell’evento. Quest’anno l’evento è dedicato al cinquantesimo anniversario del primo sbarco dell’uomo sulla luna avvenuto il 21 luglio 1969 ad opera degli astronauti americani della navicella spaziale Apollo 11. Gli appuntamenti di Calici di Stelle sono inseriti nel calendario annuale delle “astro iniziative” promosse da UAI: le degustazioni saranno infatti affiancate da “Le notti delle stelle”, organizzate per permettere l’osservazione degli astri celesti e dei fenomeni astronomici che caratterizzano i diversi periodi dell’anno. Saranno inoltre molte le cantine che organizzeranno eventi diurni, aspettando il tramonto con degustazioni, tour in cantina e tante altre esperienze da poter vivere visitando le cantine socie del Movimento Turismo del Vino Toscana.

Calici di Stelle dal 1996 è l’evento promosso dal Movimento Turismo Vino in tutta Italia durante il periodo estivo. Un marchio registrato dal Movimento che apre le porte a oltre un milione di visitatori (questi i numeri della passata edizione) in una notte particolare come quella di San Lorenzo, il 10 agosto, ma anche nelle serate estive italiane scelte per questo evento ormai sempre più atteso dagli appassionati. Collabora all’iniziativa l’Associazione nazionale Città del Vino che in occasione di Calici di Stelle contribuisce a promuovere serate nelle piazze dei propri comuni associati. Inoltre è attiva la collaborazione con l’Unione Astrofili Italiani che nelle varie sedi affiliate in tutta Italia promuove osservazioni durante gli eventi. L’Associazione Movimento Turismo del Vino Toscana è un ente non profit che raccoglie oltre 100 fra le più prestigiose cantine del territorio, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell’accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell’ambiente e dell’agricoltura di qualità.

 

Articoli correlati