Big Bench: a Lierna di Poppi la panchina numero 431 del circuito internazionale

Dal terreno dei monaci camaldolesi la panchina gigante di colore bianco e azzurro (i colori della comunità camaldolese), offre un panorama unico che spazia dal Pratomagno al Castello dei Conti Guidi. Poppi – Il piccolo borgo di Lierna ha inaugurato ieri sera, alla presenza della sua comunità, del sindaco, la giunta e di Padre Thomas della Comunità di Camaldoli, la Big bench numero 431 del circuito. Internazionale BIG BENCH COMMUNITY PROJECT (BBCP).
A spiegare come è nata l’idea che ha portato all’installazione di questa opera è il consigliere di Poppi con delega alla cultura Lorenzo Basagni: “L’idea è nata da uno scambio tra me e il mio caro amico Alan Bigiarini. Il terreno individuato, che doveva rispondere alle caratteristiche previste dalla community, è di proprietà dei Monaci di Camaldoli che con noi, tramite padre Thomas, hanno seguito tutto il percorso. Da qui infatti si possono ammirare luoghi unici come il Pratomagno e il Castello dei Conti Guidi. Il passo successivo è stato quello di chiamare a raccolta imprenditori sensibili che potessero aiutarci e ci sono venuti in sostegno molti amici: LIFE, Campaldino Legnami, Riccardo Ringressi, Daniele l’ottico, Tabaccheria Bigiarini, Vivaio Pistacchio, Stema, Agriturismo l’Antico Cipresso, Polistamp Infissi di Pratovecchio-Stia fino al Comune Poppi che ha dato il patrocinio e l’Unione dei Comuni che ha fornito la bacheca in legno”.
La panchina bianco e blu (i colori della comunità di Camaldoli) numero 431 di Lierna fa parte di una community internazionale alla quale è associato un timbro specifico personalizzato che verrà appostosul passaporto che oggi gli amanti e appassionati hanno per andare i cerca di queste installazioni. Il timbro ufficiale della Big Bench di Lierna è conservato dalla Farmacia di Camaldoli dove dovranno recarsi tutti coloro che desiderano apporlo sul proprio passaporto Big Bench.
Basagni spiega: “Si tratta di un fenomeno social importante che ha un obiettivo: sviluppare le comunità e promuovere i territori. Sono già tante le persone che sono arrivate a Poppi spendo della installazione e che sono andate a visitare i nostri borghi proprio perché attirate dalla panchina gigante di Lierna. Questo è lo spirito di questa bella iniziativa che ha avuto un sostegno importante in termini logistici anche da parte della Pro Loco”.
Tra le imprese che hanno sostenuto l’iniziativa, l’azienda Polistamp: “Essere parte di questo progetto significa molto più che sponsorizzare un’iniziativa: è un gesto di appartenenza e di gratitudine verso il territorio che ci ha visto nascere e crescere,” – spiega Giancarlo Bargiacchi, Amministratore Delegato dell’azienda di Pratovecchio-Stia – “Crediamo profondamente che fare impresa oggi significhi anche assumersi la responsabilità sociale di contribuire alla valorizzazione dei luoghi in cui si opera. Il Casentino è una terra straordinaria, ricca di storia, cultura e paesaggi unici: sostenere iniziative come questa significa promuoverla, renderla più accessibile e conosciuta, ma soprattutto restituire valore alla comunità. Dal 1978 lavoriamo qui, e ogni giorno traiamo ispirazione da questo contesto. Partecipare a un progetto che unisce design, paesaggio e spirito comunitario è perfettamente in linea con la nostra visione aziendale: costruire, innovare, ma anche custodire e condividere.”
Tutti i volontari della Pro Loco, che si sta preparando alla grande sagra della Ranocchia dei giorni 1,2, 3 agosto, ieri si sono ritrovati nell’altura per salutare questa installazione e nuovi progetti.
Il padre delle grandi panchine è il designer americano Chris Bangle, che ha promosso la nascita della Fondazione BBCP che promuove l’installazione dell’oggetto fuori scala e contestualmente contribuisce a sostenere le comunità locali, il turismo e le eccellenze artigiane dei paesi in cui vengono posizionate. Il design delle Big Bench, protetto da copyright, viene concesso a titolo gratuito per la realizzazione di una panchina gigante a condizione che si rispettino tutti gli elementi che caratterizzano la visione di Chris.